Seduta del 26/02/2025 - Diretta testuale

III Commissione

di mercoledì 26 febbraio 2025

Presidenza del Presidente Pasqualina STRAFACE

  
12:09

La Presidente dà avvio ai lavori con la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente.

12:15

La Presidente propone l'inversione dei punti all'ordine del giorno con l'inserimento al primo punto della Proposta di Legge 365/12^ Leg.

La Commissione approva.

12:20

Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (visto il momento di grande emergenza in cui versa la sanità calabrese, ritiene la norma importante e ne preannuncia il voto a favore consapevole, però, del fatto che potrebbe incontrare qualche ostacolo dal punto di vista legislativo).

12:21

Interviene il consigliere RASO Pietro (Lega Salvini) (reputa la proposta importante e chiede di poterla sottoscrivere).

12:22

Interviene la Presidente Pasqualina STRAFACE, che illustra l'emendamento presentato.

12:24

La Presidente pone ai voti gli articoli della proposta di legge 365/12:

emendamento all'art.1 - accolto
art. 1, per come emendato - approvato
art. 2 - approvato
art. 3 - approvato

Il Presidente pone ai voti la proposta nel suo complesso per come emendata con autorizzazione al coordinamento formale.

La Commissione esprime parere favorevole all'unanimità.

12:25

La Presidente inserisce il primo punto all'ordine del giorno:

Proposta di Legge n.362/12^ di iniziativa della Giunta regionale recante: 'Norme per il contrasto alla violenza di genere'  

La Presidente STRAFACE Pasqualina (Forza Italia) relaziona sul punto in trattazione ed annuncia l'avvio di una serie di audizioni di tutte le associazioni ed i soggetti operanti nel settore.

12:42

Interviene l'avv. Sara Lo Presti, Dipartimento Salute e Welfare (reputa la proposta innovativa e dirimente la cui stesura ha visto il coinvolgimento di tutti gli operatori del settore e dei dipartimenti al ramo e la successiva adozione della delibera da parte della Giunta regionale).

12:43

Interviene l'avv. Annamaria Ferrara, Settore Assistenza Giuridica

12:49

Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (esprime apprezzamento per aver rimesso in discussione una tematica di grande importanza dopo tre anni da quando con la ex assessore Princi si era avviato un percorso. Richiama la legge n. 20 del 2007 che ha dato gli strumenti fino ad oggi utilizzati per affrontare la problematica, ma evidenza come le case rifugio e centri anti violenza abbiano lavorato e continuino a lavorare in una assoluta precarietà. Bisogna chiedersi, dichiara, se la proposta della Giunta sia in grado di superare le criticità, conta la condotta di tutti i consiglieri che dovrà essere adamantina e farsi realmente carico della problematica. Precarietà e programmazione sono i due aspetti da analizzare, al di là della previsione della rete conta mettere in campo una programmazione che dia certezze agli operatori del settore e superare la precarietà e perché ciò avvenga sarà necessario prevedere una regia unica e finanziamenti certi).

13:00

Interviene la Presidente Pasqualina STRAFACE (apprezza il fatto che la consigliera Bruni abbia richiamato il lavoro già avviato con la ex assessore Princi. L'impianto normativo della legge 20, che pure ha dato i suoi frutti, sarà migliorato dalla previsione della rete, dalla formazione e dalla nuove strutture che la proposta in discussione ha previsto, dichiara. Informa di aver affrontato il problema del finanziamento con il dipartimento al ramo, ma risulta essere tecnicamente impraticabile la previsione di un capitolo unico considerati i diversi ambiti di approvvigionamento delle risorse. Ribadisce che trattasi di una battaglia di civiltà, di tutti e non di un solo colore politico).

13:05

Interviene l'avv. Sara Lo Presti, Dipartimento Salute e Welfare (concorda sulla necessità della programmazione, tanto che la proposta prevede un piano triennale. Previsto il cumulo delle risorse, ma impossibile una contabilizzazione unica considerato che i fondi ministeriali, ad esempio, dovranno essere contabilizzati a parte).

13:06

Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (lungi dal voler sminuire la proposta ed il lavoro fatto, rimane la necessità di valorizzare il lavoro degli operatori e farli uscire dalla precarietà, dichiara, e che perché ciò avvenga dovranno essere superati i limiti organizzativi).

13:13

Trattazione rinviata.

13:13

La Presidente inserisce il secondo punto all'ordine del giorno:

Proposta di Legge n.345/12^ di iniziativa del Consigliere A. BRUNI recante: 'Prevenzione e contrasto alla violenza di genere sulle donne e loro figli'  

La consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) relaziona sulla proposta in discussione.

13:14

Intervengono, ripetutamente, la Presidente STRAFACE e la consigliera BRUNI (sul coinvogimento degli enti locali e degli organismi atti alla messa a terra del portato normativo).

13:17

Continua l'intervento della consigliera Amalia BRUNI (prosegue con l'illustrazione della proposta).

13:33

Interviene l'avv. Sonia Minnici, Settore Assistenza Giuridica

13:38

Interviene la Presidente che propone quale testo base la proposta n. 362/12^ Leg.

La Commissione approva a maggioranza (astenuta Bruni).

13:41

Interviene la consigliera BRUNI Amalia (Partito Democratico) (propone l'audizione di alcuni soggetti istituzionali e non)

Trattazione rinviata.

13:55

Interviene la dott.ssa Domenica Anna Mignoli, Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria (esprime apprezzamento, nulla da eccepire).

13:58

Interviene il dott. Fedele Bevacqua, Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria (plaude all'iniziativa, richiama il DCA n.53 che mira con la nuova rete reumatologica ad integrare ospedale e territorio. Considerato che le patologie reumatiche sono la prima causa di allontanamento dal lavoro la prevenzione è essenziale, serve puntellare il territorio con gli ambulatori. Proposta, dunque, apprezzabile e condivisibile).

14:00

Interviene l'avv. Annamaria Ferrara, Settore Assistenza Giuridica

14:02

Trattazione rinviata.

14:02

La Presidente, esaurito l'ordine del giorno, dichiara chiusa la seduta.

La seduta è tolta.