Con l'interrogazione oggetto, rivolta al Presidente della Giunta Regionale dal Consigliere Regionale on. Alessandro Nicolò, si chiede di conoscere: Lo stato dell'arte afferente la realizzazione del nuovo ospedale metropolitano di Reggio Calabria. Per quanto di competenza lo scrivente Dipartimento, al quale con DGR n. 453 del 29/09/2017 sono state attribuite le competenze in materia di Edilizia Sanitaria, precedentemente in capo al Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, provvede a rappresentare quanto segue. Si premette che la legge 24 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) e, in particolare l’articolo 1, comma 317, ha previsto che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, siano individuate le iniziative di elevata utilità sociale valutabili nell'ambito dei piani triennali di investimento dell’INAIL da finanziare, a valere sulle risorse e nei precedenti piani triennali, con l’impiego di quota parte delle somme detenute dal medesimo Istituto presso la tesoreria centrale dello Stato. In attuazione di ciò, in data 2 luglio 2015, è stato pubblicato sul sito istituzionale del Governo l'avviso riguardante la Selezione delle manifestazioni di interesse per l’effettuazione di iniziative di elevata utilità sociale valutabili nell'ambito dei piani triennali di investimento dell’INAIL. Alla suddetta manifestazione di interesse, il Grande Ospedale Metropolitano (GOM) "Bianchi-Melacrino-Morelli” di Reggio Calabria, con nota prot. n. 2399 dell'11/09/2015, ha partecipato con il progetto denominato “Ampliamento Nuovo Ospedale Morelli di Reggio Calabria” di importo pari a € 180.000.000,00. Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23/12/2015, la manifestazione di interesse presentata dall’Azienda, è stata ritenuta valutabile nell’ambito dei piani triennali di investimento dell’INAIL per un importo pari a € 180.000.000,00. La specifica tipologia di investimento prevede la gestione dell’appalto di costruzione da parte dell’INAIL dopo che avrà acquistato la titolarità dell’area e della progettazione esecutiva, verificata e valida. Inoltre, l’inserimento dell’iniziativa nel Programma di che trattasi non comporta anticipazioni economiche da parte dell’INAIL. In considerazione di ciò il GOM di Reggio Calabria ha chiesto alla Regione Calabria la disponibilità allo svolgimento della gara per l’affidamento dell’incarico di progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva e di coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e relative indagini, nonché di incarico per la verifica del progetto, quantificando in € 10.000.000,00 l'importo relativo ai servizi richiesti. Con la deliberazione n. 23/2018 la Giunta regionale ha autorizzato il Dipartimento Presidenza ad assegnare al GOM di Reggio Calabria un finanziamento, nella misura massima di € 10.000.000,00, IVA e oneri compresi, a valere sul capitolo di spesa n. U6106013500 del bilancio regionale, finalizzato a coprire, le spese per le attività di indagine, progettazione e verifica relative all'intervento di che trattasi. Inoltre, in data 21/02/2018 è stata sottoscritta, tra la Regione Calabria e il GOM di Reggio Calabria, la convenzione regolante i rapporti per l’attuazione di tutte le attività necessarie, nonché l’impegno della Regione Calabria a: - Nominare il Responsabile del Procedimento; - Predisporre gli atti di gara ed i contratti; - Curare gli adempimenti di gara in tutte le sue fasi; - Sottoscrivere i contratti; - Svolgere le attività di controllo sullo sviluppo della progettazione; - Validare e approvare la progettazione esecutiva. In virtù di ciò il Dipartimento Presidenza ha avviato la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di progettazione per la realizzazione “dell’Ampliamento del Nuovo Ospedale Morelli di Reggio Calabria”. Si riportano di seguito i principali atti ad oggi adottati: - Decreto dirigenziale n. 3200 del 12/04/2018 con il quale: - è stata disposta l’autorizzazione a contrarre ai sensi e per gli effetti dell’art. 32, comma 2, del D.Lgs. 50/2016 per l’affidamento della progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva e della verifica della progettazione; - è stato affidato l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento delle suddette procedure; - Decreto dirigenziale n. 7323 del 06/07/2018, tra l’altro: - è stata formalmente indetta la gara, ai sensi e per gli effetti dell’art. 32, comma 2, del D.Lgs 50/2016, con procedura aperta, ex art. 60 D.Lgs 50/2016, per l’affidamento dei servizi di redazione dei diversi livelli di progettazione, comprensivi delle necessarie attività di indagine; - sono stati approvati gli schemi di Bando di gara (GURI e GUUE) e di Disciplinare di gara e dei relativi allegati, la documentazione tecnico-economica inerente i corrispettivi di progettazione, il computo metrico delle indagini e il capitolato tecnico delle indagini e lo schema di contratto; - Decreto dirigenziale n. 13343 del 16/11/2018 con il quale sono stati approvati gli esiti dell’attività svolta dal Seggio di gara e per l'effetto sono stati ammessi alle fasi successive di gara tutti gli operatori partecipanti; - Decreto dirigenziale n. 16306 del 12/12/2018 con il quale, ai sensi dell'art 77 del D.Lgs 50/2016, è stata nominata la Commissione giudicatrice per la valutazione delle offerte tecniche ed economiche e l'attribuzione dei relativi punteggi; - Decreto dirigenziale n. 3153 del 14/03/2019 con la quale è stata disposta l’aggiudicazione della gara relativa all’affidamento dei servizi progettazione dell’Ampliamento del Nuovo Ospedale Morelli di Reggio Calabria all’operatore economico RTI STEAM (mandataria) – PINEARQ – ing. Taverriti – Studio Valle Progettazioni – dr. Aquilino – dr. Moro (mandanti). Ad oggi, ai fini della sottoscrizione del contratto, sono in corso le verifiche sulle dichiarazioni dell'aggiudicatario in merito al possesso dei requisiti di partecipazione alla gara, per come previsto dal Codice dei contratti pubblici. Nel caso di esito favorevole delle suddette verifiche si prevede che le attività di elaborazione del primo livello di progettazione, ovvero del progetto di fattibilità tecnica ed economica, possano prendere il via entro le prime settimane del prossimo mese di maggio. E’ altresì in corso di predisposizione la documentazione di gara relativa alla procedura per l'affidamento del servizio di verifica della progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva, ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs n. 50/2016. Si prevede di giungere all’approvazione del progetto esecutivo entro giugno 2020.

Allegato:

Dir. del Settore Opere Pubbliche, Ing. Pasquale Gidaro - Dir. Gen. Dip. Presidenza, Ing. Domenico Pallaria