INTERROGAZIONE n. 14 del 17/01/2022
Infestazione%20da%20processionaria%20nei%20boschi%20della%20Sila

Al Presidente della Giunta regionale

Premesso che:
-la processionaria è un lepidottero che sta causando danni enormi ai boschi dellaSila. Si alimenta del fogliame e delle linfe degli alberi, arrivando a defogliare interi rami e a distruggerli, provocando disseccamenti e l’estinzione della loro vitalità con un grave danno ambientale;
-la presenza diffusa dell'insetto non solo minaccia seriamente la produzione, o la sopravvivenza, del popolamento arboreo della Sila, ma i bruchi di processionaria possono provocare negli animali e nell'uomo gravi reazioni allergiche ed infiammatorie (irritazioni cutanee e oculari, eritemi alle mucose ed alle vie respiratorie), anche senza il contatto diretto con il corpo dei bruchi (i peli urticanti possono infatti staccarsi ed essere trasportati dal vento). Le larve sono addirittura mortali per animali come i cani.-Considerato che: la lotta alla processionaria è regolata dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 30 ottobre 2007, pubblicato in G.U. il 16 febbraio 2008, n. 40, recante “Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino Traumatocampa (Thaumetopoea) pityocampa”;
-la norma attribuisce la competenza fitosanitaria al Servizio Fitosanitario Regionale che, in Calabria, è una struttura del Settore n. 4, Servizi di Sviluppo agricolo, Fitosanitario e Valorizzazione patrimonio ittico e faunistico, del Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari. Il decreto stabilisce che la lotta è obbligatoria nelle aree dove la presenza dell'insetto minaccia seriamente la produzione o la sopravvivenza del popolamento arboreo.-Tenuto conto che: nel 2021, a fronte del pericolo processionaria, l’Ente Parco della Sila ha incaricato Vincenzo Palmeri, docente di Entomologia Forestale al Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, di predisporre una relazione sulla problematica in questione. Il 6 Marzo 2021 venivano pubblicate le “Linee guida per la gestione della Processionaria dei pini” con le metodologie di controllo e integrabili di lotta;
-la Sesta Commissione consiliare permanente, nella seduta del 14 aprile 2021, ha approvato il Piano Regionale per le attività di sviluppo nel settore della Forestazione e per la gestione delle foreste regionali per gli anni 2021-2022 ed i relativi allegati, formulando, tra le altre, la seguente raccomandazione: dare priorità nel Piano annuale di forestazione alla lotta alla processionaria dei pini, in sinergia con il Servizio Fitosanitario;
-ad aprile 2021 si è insediato il Comitato tecnico-scientifico, voluto dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, con la partecipazione del Dipartimento di Agraria e del Dipartimento Patrimonio Architettura Urbanistica dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dell’Ente strumentale “Azienda Calabria Verde”, del Parco nazionale della Sila, dell’Uoa Forestazione e dello stesso Dipartimento Agricoltura – SFR per operare, da un lato, una maggior sensibilizzazione della popolazione su rischi e accorgimenti da mettere in atto, dall’altro, l’adozione di tutte le soluzioni tecniche idonee a contenere la diffusione del lepidottero, previo censimento delle aree interessate, privilegiando negli interventi quelle maggiormente antropizzate. Il gruppo di lavoro, che aveva già fornito la propria opera per la redazione del Piano attuativo di forestazione 2021, aveva discusso delle iniziative da porre in essere a supporto delle azioni messe in campo, già da febbraio 2021, dal Servizio fitosanitario della Regione e da Azienda Calabria Verde;
-nella Deliberazione di Giunta della Regione Calabria n. 412 della seduta del 25 agosto 2021, rimodulando le Schede Intervento del Piano di Azione e Coesione (PAC) 2007/2013, nella scheda Nuove Operazioni n. 11 – “Azioni di supporto per il potenziamento del sistema regionale di previsione e prevenzione dei rischi Settore Protezione Civile” vengono indicati gli obiettivi e le azioni per l’eliminazione della processionaria del pino e la messa in sicurezza della salute di persone e animali e del patrimonio boschivo regionale, individuando proprio i boschi della Sila come luoghi più colpiti dall’infestazione e indicando l’inverno come uno dei momenti adatti per agire, il “periodo in cui ci si accorge della presenza dell’insetto, quando sono ben visibili sulla chioma, soprattutto nelle porzioni esterne, i nidi formati dalle larve”. Uno dei metodi di lotta, infatti, prevede la rimozione manuale dei nidi di processionaria, tagliando le estremità della pianta infestate. Questo procedimento viene abitualmente svolto tra dicembre e febbraio, prima che le larve escano dal nido.-Preso atto che: in alcune Regioni, come ad esempio la Puglia e la Valle d'Aosta, è la Regione stessa a farsi carico delle disinfestazioni all'interno delle foreste demaniali regionali;
-in Calabria, nella precedente legislazione, erano stati stanziati 4 milioni di euro per la lotta alla processionaria, risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione da riprogrammare.Tutto ciò premesso e considerato INTERROGANO il Presidente della Giunta regionale
Per sapere:
1. che iniziative stia assumendo la Regione Calabria nei confronti di questa vera e propria emergenza per la definizione e messa a punto di un’azione puntuale sul problema della processionaria in Sila e per la predisposizione di interventi nel brevissimo e breve termine e nel medio e lungo periodo;
2. se intende avvalersi del personale qualificato dell’Ente Parco della Sila e dell’Ente strumentale della Regione Calabria “Azienda Calabria Verde”, in sinergia con il servizio fitosanitario del dipartimento Agricoltura, al fine di adottare tutte le misure più urgenti a contrastare il fenomeno in corso, nonché predisporre una adeguata programmazione a regime per il monitoraggio e la gestione del fenomeno in tutti i contesti regionali demaniali ove si presenti una infestazione da questo insetto, così da ridurre ad un livello accettabile i danni al popolamento arboreo.

Allegato:

17/01/2022
D. TAVERNISE, N. IRTO, A. BRUNI