AGLI ORDINI PROFESSIONALI
DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA - QUESTIONARIO
La "Commissione regionale per l'uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità fra uomo e donna" della Calabria ha dato il via all'iniziativa "Professioniste Libere: verifica delle pari opportunità di accesso e di attività".
Il Progetto intende ottenere una valutazione della situazione delle libere professioniste nel mondo lavorativo in cui operano e all'interno degli organismi rappresentativi della categoria.
Di seguito le aree tematiche di indagine:
1. verifica del numero delle iscritte donne e della percentuale di presenza femminile tra gli iscritti ai vari ordini professionali;
2. verifica della presenza del Comitato Pari Opportunità presso ciascun ordine professionale e l'effettiva operatività dell'organismo;
3. ai fini di una più puntuale ricerca, raccolta di dati relativi ai redditi dichiarati dalle donne professioniste rispetto ai colleghi uomini e individuazione delle eventuali discrepanze.
Il questionario che Vi sottoponiamo è volto ad ottenere le seguenti informazioni:
1. esistenza o meno della Commissione Pari Opportunità e in caso positivo la sua composizione;
2. esistenza o meno del Comitato Pari Opportunità e in caso positivo la sua composizione;
3. in caso di risposta affermativa ai primi due punti, se esistono e quali sono i progetti di cui le Commissioni/Comitati si sono occupati dalla loro istituzione e di cui si occupano ancora oggi;
4. indicazione di quali politiche in favore delle donne sono state attuate dall'Ordine;
5. dati statistici in merito alla composizione dell'Albo, se possibile negli ultimi 5 anni;
6. dati statistici in merito alla composizione del Consiglio dell'Ordine e della percentuale di professioniste elette, se possibile negli ultimi 5 anni;
7. dati statistici in merito alla carica di Presidente del Consiglio dell'Ordine e alla percentuale di professioniste chiamate a ricoprire tale ruolo, se possibile negli ultimi 5 anni;
8. dati statistici, eventualmente posseduti, sul volume d'affari dei professionisti e delle professioniste iscritti all'Ordine o eventuali ricerche effettuate in tal senso;
9. esistenza o meno di convenzioni per l'accudimento della prima infanzia a favore dei professionisti/e iscritte all'Ordine.
Ulteriori dati richiesti sono:
1. numero di iscritti per Provincia, suddivisi per genere;
2. numero dei Componenti dei Consigli provinciali suddivisi per genere;
3. cariche ricoperte dalle donne negli Consigli provinciali;
4. esistenza di organismi di pari opportunità all'interno dei C.P. .
La Commissione Regionale, al fine "di sovraintendere e vigilare sulla corretta e concreta applicazione dei principi e delle disposizioni di cui alla Legge Professionale", oltre che occuparsi specificamente dell'attuazione concreta delle pari opportunità, contrastando forme di discriminazione nello svolgimento dell'attività professionale, ivi compresi i momenti dell'accesso, della formazione e della qualificazione, ha ritenuto di predisporre, tra i suoi primi atti, il presente questionario, al fine di acquisire dati di conoscenza più approfonditi della realtà nella quale Colleghi e Praticanti esercitano l'attività professionale.
Con questo primo monitoraggio la Commissione per le Pari Opportunità vuole individuare quali siano le criticità più stridenti e quindi le azioni positive da intraprendere con priorità. Seguirà un secondo monitoraggio, con relativo questionario da sottoporre ai Vostri singoli iscritti, al fine di sondare in merito a quali dovrebbero essere, secondo essi, le iniziative da coltivare, le discriminazioni contro le quali lottare, la disponibilità a farsi soggetto del cambiamento.
Partendo dalla conoscenza puntuale dello status quo, le azioni da intraprendere avranno ampia legittimazione e quindi maggior forza per incidere in maniera innovativa, anche su prassi consolidate, ma non rispettose dei principi che la Commissione è tenuta a promuovere.
La Commissione auspica che vi sia la più ampia adesione a questo progetto al fine di vederne realizzata la sua finalità preminente.
Il questionario, allegato alla presente, andrà compilato da parte di ciascun Ordine professionale e recapitato via posta elettronica certificata al seguente indirizzo:
pariopportunita@pec.consrc.it