LEGGE REGIONALE 2 maggio 2001 n. 10 Art.
1 1.
La Regione Calabria, nell'ambito della programmazione sanitaria, provvede
alla promozione dell'educazione e tutela sanitaria di coloro che praticano le
attività motorie e sportive, quali validi strumenti di prevenzione, di
mantenimento e recupero della salute. 2.
La presente legge disciplina la tutela sanitaria delle attività sportive
agonistiche e non agonistiche e di quelle ludico-motorie e ricreative. 3. La
qualificazione agonistica a chi svolge attività sportiva, anche in base ai
limiti di età, è demandata ad ogni singola Federazione Sportiva e agli Enti di
promozione sportiva riconosciuti dal C.O.N.I. e, per quanto riguarda la fase
nazionale dei Giochi sportivi studenteschi al Ministero della Pubblica
Istruzione, ai sensi del D.M. Sanità 18 febbraio 1982 e della Circolare n. 7
del Ministero della Sanità 31 gennaio 1983 e del D.M. Sanità 4 marzo 1993. 4. Per
attività sportiva non agonistica si intende quella definita dall'articolo 1 del
D.M. Sanità 28 febbraio 1983 e l'attività sportiva scolastica fino alle fasi
regionali. 5. Per
attività ludico-motoria e ricreativa si intende quella svolta
singolarmente o in gruppo per esclusivi fini igienici e ricreativi, praticata
occasionalmente e in forma non continuativa. Tale attività può essere anche
organizzata da istituzioni varie, da enti o associazioni anche affiliati al
C.O.N.I., senza comunque mutarne la natura da ludico-motoria e ricreativa
in sportiva. 6. La tutela sanitaria delle attività sportive comprende a) la
promozione della educazione sanitaria relativa alla pratica delle attività
motorie e sportive; b)
l'accertamento e la certificazione dello stato di salute per le attività
sportive che si svolgono nell'ambito scolastico; c)
l'accertamento e la certificazione dello stato di salute per coloro che
partecipano alle fasi locali dei giochi sportivi studenteschi ed all'attività
motoria delle scuole materne ed
elementari; d)
l'accertamento e la certificazione dello stato di salute per coloro che
intendono praticare attività ludico-motoria o attività sportiva non
agonistica; e)
le funzioni inerenti le attività di indirizzo e di corretto avviamento
alle varie discipline sportive in relazione alle personali inclinazioni psico-fisiche
di coloro che intendono praticare attività sportive;
f)
gli accertamenti diagnostici e psico-terapeutici relativi ai
problemi derivanti dalla pratica delle attività sportive; g)
l'accertamento di idoneità per il personale tecnico-sportivo e per
gli ufficiali di gara e le relative certificazioni ove richieste dai regolamenti
delle Federazioni sportive nazionali del Comitato Olimpico Nazionale Italiano
(C.O.N.I.); h) le visite mediche di
selezione e di controllo periodico e le relative certificazioni ai fini
dell'accertamento della idoneità e delle attitudini specifiche per coloro che
praticano o intendono praticare attività sportive agonistiche, ivi compresi i
partecipanti alle fasi nazionali dei giochi sportivi studenteschi; i) l'accertamento di idoneità alla pratica sportiva agonistica per i soggetti portatori di handicap, individualizzandone il giudizio attraverso l'analisi e l'apprezzamento delle condizioni di invalidità del soggetto e delle caratteristiche biomeccaniche e di impegno funzionale dell'attività sportiva che si intende svolgere; l)
l'attività inerente la valutazione funzionale cardio-circolatoria
respiratoria, metabolica e biomeccanica dell'atleta; m) la valutazione e
l'individuazione dell'adeguatezza ergometrica della macchina o dell'attrezzo
ginnico-sportivo in relazione alle capacità psico-fisiche di coloro
che praticano attività sportive; n)
l'individuazione dei piani e dei sistemi di allenamento in relazione alle
capacità psico-fisiche di coloro che praticano attività sportive, al
fine sia di un corretto miglioramento delle prestazioni atletiche che di un
valido supporto alla lotta al doping; o)
l'attività di terapia e di riabilitazione per danni derivanti dalla
pratica sportiva; p)
l'attività didattica, di formazione, di aggiornamento, di studio e
ricerca scientifica in materia di Medicina dello Sport; q)
l'effettuazione di screening scolastici di valutazione motoria degli
studenti; r)
l'assistenza medica alle gare secondo quanto previsto dall'articolo 7
comma 3. Art.
2 1. Gli interventi previsti dalla presente legge sono rivolti: a) a
tutti i cittadini per quanto attiene alla promozione dell'educazione sanitaria relativa all'attività motoria e sportiva ed alla cultura del primo
soccorso; b)
gli alunni e studenti che svolgono attività motoria e sportiva
nell'ambito scolastico ed universitario; c) a
coloro i quali praticano o intendono praticare, in forma organizzata, attività
sportive non agonistiche o ludico-motorie e ricreative; d) a
coloro che praticano o intendono praticare attività sportive agonistiche in
forma dilettantistica, scolastica e promozionale, semi professionistica o
professionistica; e) al personale tecnico-sportivo ed agli ufficiali di gara; f) al
personale sanitario per quanto attiene all'aggiornamento professionale, allo studio ed alla ricerca scientifica in materia di Medicina dello Sport. Art.
3 1. La Regione, nella materia
oggetto della presente legge, esercita le seguenti funzioni: a)
programmazione, coordinamento e controllo; b)
supporto e indirizzo tecnico-scientifico avvalendosi della
commissione di cui all'articolo 9; c)
assistenza medica sul campo per tutte le attività promozionali
organizzate dagli Organi Territoriali del CONI e nelle fasi comunali,
provinciali e regionali dei giochi sportivi studenteschi; d)
nomina della commissione regionale d'appello, prevista all'art. 6 del
D.M. Sanità 18 febbraio 1982 per l'esame dei ricorsi avverso i giudizi di non
idoneità specifica alla pratica di attività sportiva agonistica, secondo la
composizione e le modalità di funzionamento previste dall'articolo 8; e)
nomina della commissione tecnico-scientifica con funzione
consultiva per l'esame delle problematiche e delle tematiche di carattere
scientifico, tecnico, educativo ed organizzativo connesse alla pratica ed alla
tutela sanitaria delle attività motorie e sportive, secondo la composizione e
le modalità di funzionamento previste dall'articolo 9; f)
promozione dell'aggiornamento professionale e di ricerca del personale
dei Servizi di Medicina dello Sport delle Aziende Sanitarie Locali anche in collaborazione con enti ed istituti a carattere scientifico (Università,
Istituto di Scienza dello Sport del C.O.N.I., C.N.R.), con la Federazione
dell'Ordine dei Medici, con la Federazione Medico Sportiva Italiana (F.M.S.I.) e
con il C.O.N.I.; g)
istituzione di un libretto sanitario dell'atleta, in cui registrare i
giudizi di idoneità o di non
idoneità, alla pratica sportiva agonistica, nonché le notizie sanitarie utili ad illustrare il quadro clinico anamnestico delle condizioni dell'atleta,
secondo quanto previsto dall'articolo 6; h) programmazione delle specifiche attività di prevenzione, di tutela della salute nelle attività sportive e di controlli anti-doping e coordinamento delle attività dei laboratori possedenti requisiti organizzativi e di funzionamento come previsto dalla normativa nazionale vigente (Legge 14 dicembre 2000, n. 376); i)
accreditamento delle strutture di cui all'articolo 12. Art.
4 1. Le Aziende Sanitarie
Locali, nella materia oggetto della presente legge, attraverso il Servizio di
Medicina dello Sport del Dipartimento di Prevenzione, assicurano quanto previsto
dall'articolo 1, comma 6. I criteri in base ai quali devono essere effettuati i
controlli sanitari di idoneità all'attività sportiva agonistica sono quelli
stabiliti con D.M. Sanità 18 febbraio 1982 e successive modificazioni ed
integrazioni. 2. Le Aziende Sanitarie attribuiscono l'incarico di Dirigenza del Servizio di Medicina dello Sport a medico, a rapporto di dipendenza con l'Azienda Sanitaria Locale, in possesso del Diploma Universitario di Specialista in Medicina dello Sport e anzianità di servizio nella disciplina di almeno cinque anni in qualità di dipendente. 3. Il
giudizio circa la idoneità o la non idoneità, all'attività sportiva
agonistica, viene espresso e redatto in conformità a quanto previsto dal D.M.
Sanità 18 febbraio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni solo ed
esclusivamente dai medici del Servizio di Medicina dello Sport e dai medici
specialisti di cui all'articolo 12 e dai medici specialisti dei Centri di
Medicina dello Sport della Federazione Medico Sportiva Italiana se ed in quanto
accreditati. 4. Le
visite mediche e le conseguenti certificazioni di "stato di buona
salute, per l'attività ludico-motoria e sportiva non agonistica,
possono essere effettuate anche dai medici di medicina generale e dagli
specialisti pediatri di libera scelta convenzionati con le Aziende Sanitarie
Locali. In caso di dubbio sull'idoneità del soggetto, su motivato sospetto
clinico, i medici hanno facoltà di richiedere interventi di consulenza al
Servizio di Medicina dello Sport 5. Le
Aziende Sanitarie Locali assicurano ai soggetti portatori di handicap quanto
previsto dal presente articolo, comma 1, riconoscendo lo sport come mezzo
privilegiato di rieducazione funzionale e di integrazione sociale. 6. Le Aziende Sanitarie Locali assicurano ai soggetti anziani quanto previsto dal presente articolo, comma 1, riconoscendo lo sport come mezzo efficace per il mantenimento delle condizioni psico-fisiche di salute. 7. Le Aziende Sanitarie Locali possono conferire a medici specialisti in Medicina dello Sport l'incarico per il rilascio della certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica, secondo quanto previsto dall'articolo 12. Art.
5 1. I criteri per la
qualificazione agonistica dell'attività sportiva ed i criteri tecnici generali
in base ai quali devono essere effettuate le visite mediche di idoneità
specifica alla pratica delle singole attività sportive agonistiche sono quelli
stabiliti con D.M. Sanità 18 febbraio 1982 e successive modificazioni ed
integrazioni, per i soggetti portatori di handicap, quelli stabiliti con
D.M.Sanità 4 marzo 1993 e, per gli sportivi professionisti, quelli stabiliti
con D.M. Sanità 13 marzo 1995. 2. Le
certificazioni di idoneità sono rilasciate dai medici di cui all'articolo 4
comma 3. 3. Il
certificato di idoneità, redatto secondo i modelli definiti dal Ministero della
Sanità, deve essere compilato in duplice copia, se la relativa visita medica
dell'atleta è stata effettuata presso il Servizio di Medicina dello Sport
dell'Azienda Sanitaria Locale e, in triplice copia, se effettuata dai Medici
specialisti incaricati di cui all'articolo12. 4. Nel
caso in cui la visita medica sia stata effettuata presso il Servizio di Medicina
dello sport, una copia del relativo certificato di idoneità deve essere
rilasciata all'interessato ed una deve essere conservata agli atti, per cinque
anni, assieme alla documentazione inerente agli accertamenti sanitari
effettuati. 5. Nel
caso in cui la visita medica sia stata effettuata dai medici specialisti
incaricati di cui all'articolo 12, una copia del relativo certificato di idoneità
deve essere rilasciata all'interessato, una deve essere conservata agli atti per
cinque anni, assieme alla documentazione inerente agli accertamenti sanitari
effettuati ed una deve essere trasmessa, entro e non oltre il termine di trenta
giorni dalla data di rilascio del certificato, al servizio di Medicina dello
Sport dell'Azienda Sanitaria Locale che ha instaurato l'apposito protocollo di
cui all'articolo 12. 6.
Nella certificazione di cui al presente articolo, commi 4, 5 e 7, devono
essere evidenti il timbro e la firma del medico; nel caso di medici incaricati,
di cui all'articolo 12, devono inoltre, essere chiaramente indicati gli estremi
del provvedimento di conferimento dell'incarico. 7.
Qualora a seguito degli accertamenti sanitari risultasse la non idoneità
alla pratica agonistica di uno sport, i medici di cui all'articolo 4, comma 3
devono compilare la relativa certificazione, attenendosi , a seconda dei casi, a
quanto previsto dai commi 4 e 5 del presente articolo, comunicando, entro 5
giorni, all'interessato ed alla Commissione regionale d'appello, di cui
all'articolo 8, l'esito negativo con l'indicazione della diagnosi posta a base
del giudizio di non idoneità. Alla società o organizzazione sportiva nonché
al CONI di appartenenza deve essere trasmesso il solo esito negativo, entro il
medesimo termine. Nel caso in cui la certificazione di non idoneità ed i
relativi accertamenti sanitari siano stati eseguiti da medico specialista
incaricato di cui all'articolo 12, questi provvederà a trasmettere l'esito
negativo, con l'indicazione della diagnosi posta alla base del giudizio di non
idoneità, anche al servizio di Medicina dello Sport dell'Azienda Sanitaria
Locale che ha instaurato l'apposito protocollo di intesa di cui all'articolo 12. 8.
Avverso il giudizio di non idoneità alla pratica sportiva agonistica,
l'interessato può proporre ricorso alla Commissione regionale d'appello di cui
all'articolo 8, entro 30 giorni dal ricevimento del certificato di non idoneità,
trasmettendone contestuale comunicazione al medico avverso il cui giudizio è
stato proposto il ricorso stesso. Art.
6 1.
L'Assessorato Regionale alla Sanità, avvalendosi del supporto della
Commissione tecnico-scientifica di cui all'articolo 9, di intesa e con la
collaborazione del C.O.N.I. regionale, predispone un modello di libretto
sanitario" personale ad uso medico-sportivo privo di scadenza. 2. I
libretti sanitari, opportunamente numerati in serie progressiva, prevedono
necessariamente le seguenti annotazioni: a) generalità dell'atleta;
b) sport praticato;
c) data della visita medico-sportiva;
d) esito della visita (giudizio di idoneità o di non idoneità);
e) gruppo sanguigno (previo assenso dell'atleta);
3. Al
rilascio ed alla distribuzione dei libretti sanitari, provvedono i servizi di
medicina dello sport delle Aziende Sanitarie Locali in cui ricade per competenza
territoriale la residenza degli atleti o la sede della società sportiva di
appartenenza, nonché i Centri di Medicina dello Sport FMSI-CONI se ed in
quanto accreditati. 4. Il
libretto sanitario è strettamente personale dell'atleta ed è ritirato,
all'atto della visita, dal medico specialista in Medicina dello Sport che
esprime il giudizio di idoneità o di non idoneità, alla pratica sportiva
agonistica e restituito, all'atleta al termine della visita, completato dai dati
previsti. 5. Il
numero progressivo che individua ogni determinato libretto sanitario deve essere
annotato, all'atto della visita, sulla scheda di valutazione
medico-sportiva di cui all'articolo 4 del D.M. Sanità 18 febbraio 1982. Art.
7 1.
Coloro che intendono praticare o che praticano, attività sportive devono
sottoporsi previamente e periodicamente al controllo dell'idoneità specifica
allo sport che intendono svolgere o che svolgono. 2. Le
società, le assicurazioni e gli enti o organizzazioni sportive sono tenute,
sotto la propria responsabilità, al rispetto di quanto segue: a)
subordinare il tesseramento agonistico e la partecipazione degli atleti
alle attività sportive agonistiche e non agonistiche agli accertamenti ed a
valida certificazione di idoneità sportiva prevista dalla presente legge; b)
custodire e conservare per cinque anni i certificati di idoneità dei
propri atleti, verificandone la scadenza e la validità giuridica; c)
verificare la regolarità della posizione sanitaria degli atleti che
prendono parte alle gare agonistiche, dalle stesse organizzate, mediante esame
del libretto sanitario di cui all'articolo 6; d) ai
fini della pratica sportiva agonistica, non accettare, in quanto privi di ogni
validità, i certificati rilasciati da specialisti diversi da quelli indicati
nell'articolo 4, comma 3; e)
avviare gli atleti a visita medico-sportiva per il riconoscimento
dell'idoneità agonistica, attraverso apposito modulo conforme all'allegato 2
della circolare n. 7 del 31 gennaio 1983 del Ministero della Sanità; f) sospendere temporaneamente dall'attività sportiva gli atleti le cui condizioni psico-fisiche si ritengono inficiate da sopraggiunti eventi di qualsiasi natura ed eventualmente avviarli a nuova visita di idoneità attraverso dettagliata e riservata motivazione scritta; g)
vigilare sull'osservanza delle norme vigenti in materia di doping. 3.
Chiunque organizzi manifestazioni ludico-motorie o sportive è
tenuto ad assicurare, a proprie spese, per i partecipanti attivi alle
competizioni, adeguati servizi di assistenza, di controllo medico e di pronto
soccorso, prevedendo lo stazionamento, nelle immediate vicinanze del campo di
gara e per l'intero periodo di svolgimento delle attività ludico-motorie
o sportive, di un ambulanza medicalizzata con unità mobile di rianimazione o
postazione mobile di emergenza, costituita da sistema di defibrillazione e Kit
per la ventilazione polmonare sotto il controllo e ad uso di personale medico
adeguatamente addestrato. Per le attività sportive scolastiche e promozionali
organizzate dal CONI, l'assistenza sanitaria sul campo sarà assicurata
gratuitamente, su richiesta della Commissione organizzatrice provinciale e della
Commissione organizzatrice regionale, dal servizio di Medicina dello Sport
dell'Azienda Sanitaria Locale competente per territorio e dalla Federazione
Medico Sportiva Italiana. 4.
Nelle manifestazioni sportive a carattere agonistico, il medico di gara
viene designato, su richiesta e con oneri a carico delle società, associazioni
o enti di cui ai commi 2 e 3 del presente articolo, dal Servizio di Medicina
dello Sport della ASL competente per territorio o dalla Federazione Medico
Sportiva Italiana, attingendo prioritariamente a medici specialisti in Medicina
dello sport. 5. I costi per gli accertamenti sanitari, comprensivi del rilascio delle relative certificazioni, sono a carico dell'atleta o della Società sportiva o dell'Ente o Istituzione richiedente, con esclusione degli studenti partecipanti alle manifestazioni promozionali successive a quelle regionali dei giochi sportivi studenteschi. Le tariffe sono quelle stabilite dalle vigenti normative in materia. Art.
8 1. La Commissione regionale
d'appello, di cui all'articolo 6 del D.M. Sanità 18 febbraio 1982, è nominata
con decreto del Presidente della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore
regionale alla Sanità, dura in carica cinque anni ed è composta da: a)
un medico specialista o docente in Medicina dello Sport con funzioni di
Presidente; b)
un medico specialista o docente in Medicina Interna o in materie
equivalenti; c)
un medico specialista o docente in Cardiologia; d)
un medico specialista o docente in Ortopedia; e)
un medico specialista o docente in Medicina Legale e delle Assicurazioni; f)
un medico specialista o docente in Medicina dello Sport della FMSI
CONI. 2. La
Commissione ha sede presso l'Assessorato regionale alla Sanità, che ne assicura
il funzionamento curandone anche l'organizzazione e la segreteria. 3. Per
ciascun componente effettivo è nominato un supplente che partecipa alla seduta
in caso di assenza o impedimento del componente effettivo. 4. E'
causa di impedimento alla partecipazione ai lavori della Commissione l'aver
concorso alla formulazione del giudizio oggetto del ricorso. 5. Il
ricorrente può allegare all'istanza di ricorso certificati ed accertamenti
sanitari di parte e richiedere di essere assistito, a proprie spese, nel corso
del procedimento, da un medico di sua fiducia. 6. Le
decisioni della Commissione sono adottate collegialmente con la presenza di
almeno quattro membri effettivi o supplenti, con la partecipazione comunque
dello specialista del caso da esaminare e sono definitive. A parità di voti,
prevale il voto del Presidente. 7. La
Commissione, in relazione ai ricorsi eventualmente pervenuti, si riunisce almeno
una volta al mese. 8.
L'assenza non giustificata protratta per tre sedute, anche non
successive, comporta la decadenza dalla nomina di componente la Commissione. 9. La
Commissione provvede alla istruttoria, richiedendo al ricorrente ed allo
specialista che lo ha giudicato in prima istanza eventuali elementi di
informazione e la documentazione ritenuta necessaria. 10.
La Commissione può, in relazione ai singoli casi da esaminare, avvalersi
della consulenza di medici in possesso della specializzazione inerente al caso
specifico, operanti presso strutture pubbliche e, ove ritenuto necessario, può
disporre che il ricorrente si sottoponga ad accertamenti sanitari presso centri
specializzati pubblici e privati accreditati. 11.
La Commissione provvede alla tenuta di un archivio circa i casi esaminati
ed alla comunicazione delle decisioni adottate all'interessato, alla Federazione
sportiva di appartenenza, alla società o organizzazione sportiva in cui il
soggetto risulta iscritto ed allo specialista in Medicina dello Sport avverso il
cui giudizio è stato proposto ricorso. La Commissione provvede altresì alla
registrazione della decisione nel libretto sanitario, di cui all'articolo 6
dell'atleta ricorrente. Art.
9 1. E' istituita la
Commissione tecnico-scientifica quale organo permanente consultivo del
Consiglio e della Giunta regionale nella materia oggetto della presente legge.
La Commissione è nominata con decreto del Presidente della Giunta regionale, su
proposta dell'Assessore regionale alla Sanità. 2. La
Commissione, di cui al comma 1 del
presente articolo, ha sede presso l'Assessorato regionale alla Sanità ed è così
composta: a)
un dirigente medico in servizio presso l'Assessorato regionale alla Sanità,
con funzioni di Presidente; b) il
Direttore della Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport della Facoltà
di Medicina e Chirurgia dell'Università di Catanzaro o un suo delegato; c) i
cinque dirigenti-medici, ai quali è stato attribuito l'incarico di cui
all'articolo 4, comma 2, dei Servizi di Medicina dello Sport delle Aziende
Sanitarie Locali site nella Regione Calabria; d) un rappresentante della Federazione Medico Sportiva; e)
un rappresentante del CONI regionale. 3. Il
Presidente della Commissione ha facoltà di invitare a partecipare ai lavori
della stessa, senza diritto di voto, esperti e funzionari in relazione agli
specifici argomenti iscritti all'ordine del giorno. 4. Le
funzioni di segreteria della Commissione sono svolte da un dipendente del ruolo
unico regionale, di qualifica non inferiore alla sesta, in servizio presso
l'Assessorato regionale alla sanità. 5. La
Commissione è convocata dal Presidente o su richiesta di almeno un terzo dei
suoi componenti. 6. La
Commissione è validamente riunita con la presenza della maggioranza dei suoi
componenti e delibera a maggioranza dei presenti. In caso di parità, prevale il
voto del Presidente. Art.
10 1. Ai componenti le commissioni di cui agli articoli 8 e 9 è corrisposta, per effettiva presenza, una indennità da determinarsi con deliberazione della Giunta regionale. 2. Ai componenti la commissione di cui all'articolo 8 è altresì corrisposto un compenso aggiuntivo da determinarsi con deliberazione della Giunta regionale. 3. Ai
componenti che risiedono in comune diverso da quello ove ha luogo la seduta
delle commissioni di cui agli articoli 8 e 9 è corrisposto il rimborso delle
spese di viaggio, effettivamente sostenute risultanti da apposita dichiarazione
e/o documentazione, secondo le norme vigenti. 4. Agli
esperti ed ai funzionari che partecipano alle riunioni ai sensi dell'articolo 9
comma 3, è corrisposto il rimborso delle spese di viaggio, effettivamente
sostenute e risultanti da apposita dichiarazione e/o documentazione, secondo le
norme vigenti. 5. Per
i dipendenti della Regione e delle Aziende Sanitarie Locali che intervengono
alle sedute la indennità di missione ed il rimborso spese sono corrisposti
secondo i rispettivi ordinamenti vigenti. 6. Alla
liquidazione delle indennità ed al rimborso delle spese sostenute si provvede
con provvedimento del Dirigente generale del Dipartimento Sanità. Art.
11 1.
Entro il mese di febbraio di ogni anno, i Servizi di Medicina dello Sport
delle Aziende Sanitarie Locali comunicano all'Assessorato regionale alla Sanità
il numero degli attestati di idoneità e di non idoneità rilasciati nell'anno
precedente. Tale comunicazione sarà trasmessa esclusivamente dai Servizi di
Medicina dello Sport, in maniera analitica, rispetto al numero degli atleti
visitati per mese e per esito della visita, con contestuale specificazione degli
atleti visitati dai medici specialisti incaricati di cui all'articolo 12, in
riferimento a quanto previsto dall'articolo 5, comma 5. 2.
Entro il mese di febbraio di ogni anno, i Comitati Provinciali delle
singole federazioni sportive del C.O.N.I. comunicano all'Assessorato regionale
alla sanità, divisi per comune e per attività sportiva, il numero presumibile
dei propri tesserati agonisti che necessitano, nell'anno in corso, di
certificazione di idoneità sportiva. 3. L'Assessorato regionale alla sanità, avvalendosi del supporto della Commissione tecnico-scientifica di cui all'articolo 9, cura, anche in forma elaborata, la pubblicazione e la divulgazione dei dati ad esso pervenuti, anche ai fini statistici, epidemiologici e socio-culturali. Art.
12 1. Le Aziende Sanitarie
Locali, sentito il parere del Dirigente il Servizio di Medicina dello Sport,
conferiscono l'incarico del rilascio dei certificati di idoneità alla pratica
sportiva agonistica anche a medici specialisti in Medicina dello Sport operanti
in ambulatori di strutture sanitarie accreditate secondo quanto previsto dalla
deliberazione della Giunta regionale 15 febbraio 1999, n. 133. 2.
Eventuali modificazioni ed integrazioni della vigente normativa, sia
circa l'accreditamento delle strutture sanitarie che circa le indagini
clinico-strumentali relative metodiche necessarie in Medicina dello Sport
comporteranno parallelo e automatico adeguamento ai nuovi requisiti. Tale
adeguamento dovrà avvenire entro il termine di sessanta giorni dall'entrata in
vigore delle modificazioni e/o integrazioni in parola. 3. Lo
specialista che assume l'incarico deve effettuare personalmente la valutazione
dell'idoneità dei singoli atleti alla pratica sportiva agonistica, garantendo
nell'ambulatorio della struttura accreditata di cui sopra, tutti gli
accertamenti clinici e di diagnostica strumentale previsti, secondo il D.M.
Sanità 18 febbraio 1982 e successive integrazioni, rettifiche e modificazioni
per le discipline sportive per cui si rilascia il relativo certificato di
idoneità agonistica. 4. Allo specialista che assume l'incarico è fatto divieto di rilasciare certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica riferiti ad accertamenti clinici e strumentali effettuati presso altre strutture, pubbliche o private, diverse dall'ambulatorio di cui al precedente comma. 5. Lo
specialista che assume l'incarico è tenuto nell'ambulatorio, a portare ben
visibile una idonea targhetta di identificazione personale, con foto, nome,
cognome ed estremi riferiti al conferimento dell'incarico da parte dell'Azienda
Sanitaria Locale. 6. E'
motivo di revoca o di sospensione dell'incarico il non rispetto ancorché
parziale dei contenuti della presente legge. Art.
13 1.
Allonere derivante dal funzionamento degli organismi di cui agli
articoli 8 e 9, valutato in lire 25.000.000 per lesercizio finanziario 2001,
si fa fronte con lo stanziamento previsto al capitolo 1013101 dello stato di
previsione della spesa del bilancio 2001. Art.
14 1. Sono abrogate le norme della legge 1° dicembre 1998 se e quanto in contrasto con la presente legge.
|