Vedi normativa di riferimento                                                                 Vedi All. A

ALLEGATO B

Parametri per l'individuazione dei Comuni ad economia prevalentemente turistica e delle città d'arte

l parametri per l'inserimento dei Comuni nell'elenco regionale di cui all'art- 15 della legge regionale sono così definiti:

a Parametri riferiti alla domanda turistica

a.1. arrivi su popolazione residente ....

a.2. presenze su popolazione residente…

a.3. arrivi su superficie territoriale (Kmq)....

a.4. presenza su superficie territoriale (Kmq).....

a.5. presenze più popolazione residente su superficie territoriale (Kmq)...

Parametri riferiti all'offerta turistica

b.1 capacità ricettiva (posti letto) totale su popolazione residente (per 100 abitanti):….;

b.2. strutture ricettive su popolazione residente ( per 1000 abitanti):...;

b.3. unità locali attività sul totale unità locali ( %) ......

b.4. addetti unità locali attività sul totale addetti unità locali ( % )….

l parametri di cui al comma precedente sono calcolati:

    - per la lett. a): rapportando gli arrivi e le presenze annuali con la popolazione residente e con la superficie territoriale; sono calcolati per Comune e per mese e sono riferiti all'ultimo anno disponibile della rilevazione sul movimento mensile della popolazione validata dall'Ufficio regionale di statistica;

    - per la lett. b) dai dati del Censimento intermedio dell'industria e dei servizi al 31 dicembre 1996, nonché dalle Statistiche sul turismo rese dall'ISTAT, calcolando gli indicatori sulle unità locali e sugli addetti delle unità locali per Comune rispetto alle categorie di seguito indicate, tratte dall'elenco E - Attività connesse al turismo della Classificazione delle attività economiche dell'ISTAT:

    55.1 Alberghi

    55.2 Campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni

    63.30.1 Attività delle agenzie di viaggi e turismo compresi tour operators

    63.30.2 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici

    71.1 Noleggio autovetture

    71.2 Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri

    74.83.1 Organizzazioni di convegni e mostre

    92.72.1 Stabilimenti balneari

    92.5 Attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali 93.04.02 Stabilimenti idropinici e idrotermali

  1. Ai fini della verifica della sussistenza dei parametri è necessario che il dato relativo al comune sia superiore o uguale al parametro sopra riportato. Rispetto ai parametri riferiti alla domanda turistica di cui al precedente comma 1, lett. a) è ammessa una tolleranza inferiore pari al 10%.
  2. Sono considerate città d'arte le località che possiedono almeno tre dei seguenti requisiti :

- insieme di edifici o di complessi monumentali, riconosciuti di notevole interesse storico e artistico ai sensi della legge n. 1089/39;

- ampia presenza di opere d'arte singole o in collezioni, dichiarate di notevole interesse storico o artistico ai sensi della prodotta legge n. 1089/39, a condizione che siano visibili al pubblico;

- presenza di almeno tre musei, aperti al pubblico per almeno otto mesi l'anno con articolata offerta di mostre e manifestazioni. I musei devono essere almeno di rilievo regionale ed almeno uno di essi dedicato ad argomenti storici, artistici o archeologici;

- presenza di offerta di servizi culturali, quali biblioteche, emeroteche, archivi di Stato, raccolte di documenti, di rilievo provinciale relativi a materie storiche, artistiche o archeologiche;

- presenza di attività culturali quali mostre, convegni, manifestazioni culturali o tradizionali svolte con Il patrocinio della Regione, della Provincia o del Comune;

- presenza di una domanda turistica e di una offerta turistica calcolata sulla base dei parametri di cui al precedente comma 1, rapportata alla popolazione della città.