(Aggiornata alla L.R. 02/05)

 
LEGGE REGIONALE 18 febbraio 1994, n. 6
Istituzione e funzionamento dei servizi per le tossicodipendenze.
          (Pubbl. in Boll. Uff.22 febbr. 1994, n. 25)

Art. 1
(Oggetto della legge)

1. La presente legge disciplina l'organico, le caratteristiche organizzative e funzionali dei Servizi per le tossicodipendenze (SERT) istituiti presso le UU.SS.SS.LL..

2. I SERT sono moduli organizzativi a carattere interdisciplinare costituiti secondo i criteri della legge 26.06.1990, n. 162, e dei decreti del Ministro della Sanità 12.07.1990, n. 186, 30.11.90 n. 444, 19.12.1990, n. 445, 23.12.1990, n. 448, nonché del D.P.R. n. 309 del 09.10.1990.

Art. 2
(Attribuzioni e funzionamento dei SERT)

1. I SERT costituiscono le strutture di riferimento delle UU.SS.SS.LL. per i tossicodipendenti e per le loro famiglie e garantiscono agli interessati la riservatezza degli interventi e, ove richiesto, l'anonimato.

2. I SERT assicurano in ogni caso la disponibilità dei trattamenti di carattere psicologico, socio-riabilitativo e medico-farmacologico e svolgono gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione delle tossicodipendenze secondo le direttive emanate dalla Regione.

3. L'attività dei SERT è assicurata nei giorni feriali per dodici ore diurne e nei giorni festivi per sei ore antimeridiane.

4. Gli interventi riferiti a situazioni di iperdosaggio, anche in orario di apertura dei SERT, sono a carico delle UU.OO. di Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri. Nell'orario di chiusura dei SERT, per gli interventi riferiti a situazioni di astinenza, provvederanno le UU.OO. di Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri.

5. I responsabili delle UU.OO. dei Presidi Ospedalieri, garantiscono ogni trattamento, relativo a soggetti tossicodipendenti, sia comunicato al SERT territorialmente competente.

Art. 3
(Adempimenti delle UU.SS.SS.LL.)

1. Le UU.SS.SS.LL., sulla base delle disposizioni della presente legge ed in conformità di quanto indicato dal D.M.30.11.1990, n. 444, provvedono:

a) all'istituzione dei SERT a bassa utenza;

b) all'integrazione dell'organico dei SERT a media utenza (ex CAT) già operanti presso le UU.SS.SS.LL. di Cosenza Crotone, Catanzaro e Reggio Calabria;

c) alla dotazione organica dei SERT sulla base dei parametri di cui al successivo art. 7;

d) a dotare i SERT di strutture, attrezzature e locali necessari per poter consentire ai Servizi stessi di compiere a deguatamente gli interventi di cui alla presente legge con particolare riferimento alle esigenze di riservatezza e di sicurezza.

2. Il personale operante negli ex C.A.T. viene assegnato a tempo pieno alle strutture di cui alla lettera b) del comma 1 del presente articolo.

Art. 4
(I SERT nelle UU.SS.SS.LL.)

1. I SERT svolgono le loro funzioni nell'ambito del Servizio n. 6 di cui all'art. 4 della legge regionale 13.04.1992 n. 3. Le UU.SS.SS.LL. provvederanno a collocare i SERT al di fuori delle strutture ospedaliere e nei loro pressi al fine di garantire la necessaria collaborazione con le UU.OO. dei presidi stessi.

Art. 5
(Prevenzione, cura e riabilitazione in materia di
alcol dipendenza)

1. Nelle cinque UU.SS.SS.LL. dei capoluoghi di provincia è istituita una équipe funzionale per la prevenzione, cura e riabilitazione degli alcooldipendentiche opera secondo le linee d'indirizzo di cui al decreto del Ministro della Sanità 03.08.1993.

2. L'equipe provvede agli interventi coordinati multidisciplinari volti ad assicurare l'insieme delle risposte necessarie al livello medico, psicologico e sociale per la prevenzione, cura e reinserimento sociale degli alcooldipendenti, secondo quanto specificato nel D.M. 03.08.1993.

3. L'equipe è costituita da due medici, due psicologi, due assistenti sociali, un educatore professionale, un infermiere professionale. All'attività dell'équipe possono partecipare le associazioni di volontariato regolarmente iscritte all'albo regionale.

4. L'equipe è collocata funzionalmente, con preferenza, presso la divisione di medicina generale della struttura ospedaliera delle UU.SS.SS.LL. di cui al comma 1.

5. Il personale di cui al comma 3 viene reclutato, a domanda, tra quello in servizio presso l'U.S.S.L. dando la priorità al personale in possesso di specifica esperienza e titoli in materia di alcooldipendenza. In caso di più domande si procederà ad una graduatoria per titoli valutando unicamente il curriculum formativo e professionale di cui allo art. 10 del D.M. 30.01.1982 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 22.02.1982. La Giunta regionale, con proprio atto, definisce la posizione funzionale del personale di cui al comma 3.

6. L'equipe fornirà al Servizio regionale di documentazione di cui all'art. 12 i dati statistici ed epidemiologici relativi alla propria attività e al territorio di competenza.

7. La Giunta regionale, su motivata richiesta di una USSL può istituire ulteriori équipe funzionali sulla base di particolari caratteristiche del territorio dell'utenza, nonché della prevalenza dei problemi alcoolcorrelati.

8. La Giunta regionale approva il regolamento per il funzionamento in forma dipartimentale dell'attività di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale degli alcooldipendenti.

Art. 6
(Classificazione dei SERT)

1. Ai sensi di quanto previsto nella tabella 1 allegata al D.M. 30.11.1990, n.444, i SERT nella Regione Calabria sono così classificati:

a) SERT a media utenza:

USSL n. 4 Cosenza

USSL n. 5 Crotone

USSL n. 7 Catanzaro

USSL n. 11 Reggio Calabria;

b) SERT a bassa utenza ubicati nei Comuni già sedi di S.A.T.:

USSL n. 1 Praia a Mare, Paola

USSL n. 2 Castrovillari

USSL n. 3 Trebbiasse, Corigliano Calabro, Cariati

USSL n. 6 Lamezia Terme

USSL n. 7 Chiaravalle Centrale, Soverato

USSL n. 8 Vibo Valentia, Nicotera

USSL n. 9 Siderno

USSL n. 10 Polistena, Palmi

USSL n. 11 Melito Porto Salvo.

2. Gli ambiti territoriali delle UU.SS.SS.LL. sedi dei SERT sono quelli identificabili nella Tabella A della legge regionale 13.04.1992, n. 3. Gli ambiti operativi dei SERT sono quelli definiti nell'Allegato 1 della presente legge.

3. Con successivo provvedimento del Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, la classificazione di cui al comma 1 potrà essere eventualmente aggiornata secondo il variare dei parametri risultante dalle attività dei SERT, riferite a periodi almeno biennali, istituendo, ove necessario, i SERT ad alta utenza.

Art. 7
(Piante organiche dei SERT)

1. La pianta organica del SERT, definita sulla base dei criteri stabiliti dal D.M. 30.11.1990, n. 444, tabella 1, è quella di cui alle allegate tabelle A, B, C, D ed E.

2. Per il profilo professionale individuato nella tabella 1 del D.M. 30.11.1990, n. 444, sotto la voce "altro" si identifica il profilo professionale di "Sociologo""pedagogista", già previsto nelle leggi regionali 17.08.1984, n. 22, e 20.04.90 n. 27.

3. Al SERT di Catanzaro, per il funzionamento del Servizio regionale di documentazione, di cui all'art. 12, viene assegnato nella sua pianta organica un Assistente amministrativo in più.

4. Le UU.SS.SS.LL., ove sono stati istituiti i SERT a bassa utenza di cui all'art. 6, sono autorizzate a completare gli organici definiti nelle tabelle B,C, D ed E. Per tali organici, con delibera della Giunta regionale n. 4873/18 del 0.08.1991, era stata data relativa autorizzazione all'espletamento delle procedure concorsuali.

5. Il coordinamento funzionale dei SERTa bassa utenza di Chiaravalle Centrale e Soverato (USSL n. 7) e quello di Melito Porto Salvo (USSL n. 11) sarà assicurato, rispettivamente, dai SERT a media utenza di Catanzaro e di Reggio Calabria.

6. I SERT appartenenti alle UU.SS.SS.LL. n. 1, n. 3, n. 8 e n. 10 dovranno coordinare i loro interventi presso il SERT indicato dalla U.S.S.L. di appartenenza.

7. La Giunta regionale, con proprio provvedimento, definisce le posizioni funzionali del personale di cui alle tabelle A, B, C, D ed E del comma 1, ove non indicate.

Art. 8
(Raccolta dati e codici dei SERT)

1. I dati statistici saranno inviati da ogni SERT alla Regione Calabria, Assessorato alla Sanità, Settore 61 - Tossicodipendenze ed Alcoolismo, ed al Ministero della Sanità - SE.CE.D.A.S. perle rilevazioni semestrali entro il 15giugno e dicembre, mentre per la rilevazione annuale i dati dovranno essere trasmessi entro il 31 gennaio dell'anno successivo.

2. In conformità al decreto del Ministro della Sanità 03.10.1991, a ciascuna SERT è assegnato il codice di identificazione come di seguito indicato:

SERT/USSL N. SEDE CODICE

SERT/USSL 1 Praia a Mare 180-001-01

SERT/USSL 1 Paola 180-001-02

SERT/USSL 2 Castrovillari 180-002-01

SERT/USSL 3 Trebisacce 180-003-01

SERT/USSL 3 Corigliano C. 180-003-02

SERT/USSL 3 Cariati 180-003-03

SERT/USSL 4 Cosenza 180-004-01

SERT/USSL 5 Crotone 180-005-01

SERT/USSL 6 Lamezia T. 180-006-01

SERT/USSL 7 Catanzaro 180-007-01

SERT/USSL 7 Chiaravalle C. 180-007-02

SERT/USSL 7 Soverato 180-007-03

SERT/USSL 8 Vibo Valentia 180-008-01

SERT/USSL 8 Nicotera 180-008-02

SERT/USSL 9 Siderno 180-009-01

SERT/USSL 10 Polistena 180-010-01

SERT/USSL 10 Palmi 180-010-02

SERT/USSL 11 Reggio C. 180-011-01

SERT/USSL 11 Melito PS 180-011-02

Art. 9
(Il Coordinamento regionale del SERT)

1. Nell'ambito del servizio 162 del settore 61, cui fanno capo il centro di riferimento per la lotta all'AIDS e le attività relative alla presente legge, è istituito il Coordinamento regionale dei SERT.

2. Il Coordinamento regionale dei SERT è costituito dai responsabili dei SERT e dai responsabili del Servizio Tossicodipendenze ed Alcoolismo e del Centro di riferimento per la lotta all'AIDS della Regione Calabria.

3. Entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente legge, il personale comandato, ai sensi dell'art. 9 della legge 05.06.1990, n. 135, può optare per l'immissione nel ruolo del personale della Regione.

4. Al Coordinamento regionale è fatto obbligo di riunirsi almeno due volte all'anno (giugno e dicembre) e di relazionare all'Assessore alla Sanità sull'andamento del fonomeno, sulle problematiche prioritarie che consentono di formulare proposte ed orientamenti di carattere tecnico, metodologico, preventivo e di formazione del personale, sul sistema informativo e sugli aspetti connessi all'attuazione dei programmi e dei progetti.

Art. 10
(Coordinatore del SERT)

1. Il coordinamento dell'attività dei SERT deve essere affidato, per quelli ad alta utenza, ad un Direttore appartenente al profilo professionale apicale, per quelli a media e bassa utenza ad un Coadiutore di posizione funzionale intermedia.

2. Il posto di Dirigente del SERT ad alta utenza è conferito mediante concorso interno riservato, da espletarsi ai sensi del decreto del Ministro della Sanità 30.01.1982, pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 51 del 22.02.1982, riservato al personale di ruolo attualmente in servizio che già esercita tali funzioni con incarico formalizzato dai competenti organi dell'unità sanitaria locale; tale personale deve possedere tutti i requisiti previsti per il conseguimento della qualifica apicale nel profilo professionale di appartenenza, fatta eccezione dell'idoneità per il personale medico, e deve aver prestato la propria attività presso i SERT o analoghe strutture di recupero (CMAS - CAT - SAT) per almeno sei anni con rapporto d'impiego mediante contratti di prestazione d'opera professionale, per almeno trenta ore settimanali.

3. I posti di Coadiutore del SERT a media e bassa utenza sono conferiti mediante concorso interno riservato, da espletarsi ai sensi del decreto del Ministro della Sanità di cui al comma 2, riservato al personale di ruolo che già esercita tale funzione con incarico formalizzato dai competenti organi dell'unità sanitaria locale; tale personale deve possedere tutti i requisiti previsti per il conseguimento della qualifica di coadiutore nel profilo professionale di appartenenza e deve aver prestato la propria attività presso i SERT o analoghe strutture di recupero di cui al comma 2 per almeno quattro anni o con rapporto d'impiego mediante contratti di prestazione d'opera professionale per almeno trenta ore settimanali.

4. I posti di Dirigente o Coadiutore devono essere conferiti entro l'anno dall'entrata in vigore della presente legge secondo quanto previsto nei commi 2 e 3 del presente articolo.

5. I posti di dirigente e coadiutore non conferiti con i concorsi previsti nei commi 2, 3 e 4 e quelli che si renderanno disponibili successivamente saranno attribuiti al solo personale medico mediante concorsi pubblici.

Art. 11
(Personale dei SERT)

1. Il personale delle UU.SS.SS.LL. già operante nei Servizi di assistenza ai tossicodipendenti, comunque denominati, con decorrenza immediata confluisce nei SERT a bassa utenza ove istituiti.

2. Le UU.SS.SS.LL. ove già operante il Servizio per le Tossicodipendenze, provvedono ad integrare il relativo organico, con l'osservanza delle determinazioni di cui all'art. 7 adeguandone le caratteristiche funzionali ed organizzative.

3. Il personale operante nei Servizi per le Tossicodipendenze, già Coordinamento Assistenza Tossicodipendenze (ex CMAS) appartenente alle UU.SS.SS.LL. ex9 Cosenza, 19 Crotone, 18 Catanzaro, 31 Reggio Calabria di cui alla L.R. n. 11/84 e quello operante in altri Servizi pubblici di assistenza ai tossicodipendenti della medesima U.S.S.L. alla data dell'1.2.1991, con decorrenza immediata confluisce nei SERT a media utenza di cui all'art. 6, comma 1, lett. a) della presente legge.

Art. 12
(Servizio regionale di documentazione)

1. È istituito presso il SERT di Catanzaro il Servizio Regionale di Documentazione, finalizzato all'informazione e prevenzione delle tossicodipendenze e avente altresì l'obiettivo di fornire agli operatori interessati al problema un costante aggiornamento, come già definito dalla Giunta regionale con delibera n. 5940 del 28.12.1987.

2. Al Servizio verrà erogato un contributo annuo con delibera di Giunta regionale per il costante aggiornamento del materiale didattico, con imputazione della spesa sui fondi di cui al successivo art. 14.

3. La direzione del Servizio Regionale di Documentazione è affidata al responsabile del SERT di Catanzaro ed il controllo sulle attività è svolto dal competente Assessorato regionale alla Sanità.

4. Il Servizio Regionale di Documentazione è a disposizione degli operatori di tutte le Unità Socio Sanitarie Locali, del Volontariato Sociale e degli Operatori Scolastici.

Art. 13
(Modifiche e abrogazioni)

1. La dizione C.A.T. (Coordinamento Assistenza Tossicodipendenti) e quella S.A.T. (Servizio Assistenza Tossicodipendenti), di cui alle LL.RR. 17.08.1984, n.22, 20.04.1990, n. 27 e 20.04.1990, n.28, vengono sostituite con la dizione SERT (Servizio per le Tossicodipendenze).

2. Sono abrogate le LL.RR. 20.04.1990, n.27 e 20.04.1990, n. 28, ed ogni altra norma in contrasto o comunque incompatibile con la presente legge. Con effetto dalla data di entrata in vigore della presente legge cessa, altresì, di avere effetto la deliberazione del Consiglio regionale n. 600 del 20.03.1990.

Art. 14
(Norma finanziaria)

1. Agli oneri derivanti dalla presente legge si farà fronte, quanto a lire 10.350.000.000, con i fondi assegnati dallo Stato e previsti dall'art. 118,comma 4, del D.P.R. 09.10.1990, n. 309, di cui al cap. 4231107, e, quanto a lire 1.605.000.000, dall'art. 1, comma 1, lett. e) della legge 05.06.1990, n. 135 di cui al cap. 4231112 del bilancio di previsione per l'anno in corso per gli esercizi successivi.

Allegato 1

AMBITI TERRITORIALI E SEDI DEI SERT

1. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 1 con sede in Paola:

Acquappesa, Amantea, Aiello Calabro, Belmonte Calabro, Bonifati, Cetraro, Cleto, Falconara Albanese, Fiumefreddo Bruzio, Fuscaldo, Guardia Piemontese, Lago, Longobardi, San Lucido, Sangineto, San Pietro in Amantea, Serra D'Aiello.

2. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 1 con sede in Praia a Mare:

Aieta, Belvedere Marittimo, Buonvicino, Diamante, Grisolia, Maierà, Orsomarso, Papasidero, San Nicola Arcella, Santa Domenica Talao, Santa Maria del Cedro, Scalea, Tortora, Verbicaro.

3. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 2 con sede in Castrovillari:

Acquaformosa, Altomonte, Castrovillari, Cervicati, Cerzeto, Civita, Fagnano Castello, Firmo, Frascineto, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Malvito, Mongrassano, Morano Calabro, Mormanno, Mottafollone, Roggiano Gravina, San Basile, San Donato di Ninea, San Lorenzo del Vallo, San Marco Argentano, San Martino di Finita, San Sosti, Sant'Agata d'Esaro, Santa Caterina Albanese, Tarsia, Terranova di Sibari, Torano Castello.

4. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 3 con sede in Trebisacce:

Albidona, Alessandria del Carretto, Amendolara, Canna, Cassano allo Jonio, Castroregio, Cerchiara di Calabria, Francavilla Marittima, Montegiordano, Nocara, Oriolo, Plataci, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, San Lorenzo Bellizzi, Trebisacce, Villapiana.

5. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 3 con sede in Corigliano Calabro:

San Cosmo Albanese, San Giorgio Albanese, Corigliano Calabro, Vaccarizzo Albanese.

6. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 3 con sede in Cariati:

Bocchigliero, Calopezzati, Caloveto, Campana, Cariati, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Rossano, Scala Coeli, Terravecchia.

7. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 4 con sede in Cosenza:

Acri, Altilia, Aprigliano, Belsito, Bianchi, Bisignano, Carolei, Carpanzano, Casole Bruzio, Castiglione Cosentino, Castrolibero, Celico, Cellara, Cerisano, Colosimi, Cosenza, Dipignano, Domanico, Figline Vegliaturo, Grimaldi, Lappano, Lattarico, Luzzi, Malito, Mangone, Marano Marchesato, Marano Principato, Marzi, Mendicino, Montalto Uffugo, Panettieri, Parenti, Paterno Calabro, Pedace, Pedivigliano, Piane Crati, Pietrafitta, Rende, Rogliano, Rose, Rota Greca, Rovito, San Benedetto Ullano, San Fili, San Pietro in Guarano, Santo Stefano di Rogliano, San Vincenzo La Costa, Scigliano, Serra Pedace, Spezzano Piccolo, Spezzano Sila, Trenta, Zumpano, S. Sofia d'Epiro.

8. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 5 con sede in Crotone:

Belvedere Spinello, Caccuri, Carfizzi, Casabona, Castelsilano, Cerenzia, Cirò, Cirò Marina, Cotronei, Crotone, Crucoli, Cutro, Isola Capo Rizzuto, Marcedusa, Melissa, Mesoraca, Pallagorio, Petilia Policastro, Roccabernarda, Rocca di Neto, San Giovanni in Fiore, San Mauro Marchesato, San Nicola dell'Alto, Santa Severina, Savelli, Scandale, Strongoli, Umbriatico, Verzino.

9. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 6 con sede in Lamezia Terme:

Carlopoli, Conflenti, Cortale, Curinga, Decollatura, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Jacurso, Lamezia Terme, Maida, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia, Nocera Tirinese, Pianopoli, Platania, San Mango d'Aquino, San Pietro a Maida, Serrastretta, Soveria Mannelli.

10. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 7 con sede in Catanzaro:

Albi, Amato, Andali, Belcastro, Botricello, Caraffa di Catanzaro, Catanzaro, Cerva, Cicala, Cropani, Fossato Serralta, Gimigliano, Magisano, Marcellinara, Miglierina, Pentone, Petronà, San Pietro Apostolo, Sellia, Sellia Marina, Sersale, Settingiano, Simeri Crichi, Sorbo San Basile, Soveria Simeri, Taverna, Tiriolo, Zagarise.

11. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 7 con sede in Chiaravalle:

Amaroni, Argusto, Borgia, Cardinale, Cenadi, Centrache, Chiaravalle Centrale, Girifalco, Olivadi, Palermiti, San Floro, San Vito sullo Jonio, Squillace, Stalettì, Torre di Ruggiero, Vallefiorita.

12. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 7 con sede in Soverato:

Badolato, Davoli, Gagliato, Gasperina, Guardavalle, Isca sullo Jonio, Montauro, Montepaone, Petrizzi, Santa Caterina dello Jonio, Sant'Andrea Apostolo dello Jonio, San Sostene, Satriano, Soverato.

13. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 8 con sede in Vibo Valentia:

Acquaro, Arena, Briatico, Brognaturo, Capistrano, Cessaniti, Dasà, Dinami, Fabrizia, Filadelfia, Fiiogaso, Francica, Francavilla Angitola, Gerocarne, lonadi, Maierato, Mileto, Mongiana, Monterosso Calabro, Nardodipace, Pizzo, Pizzoni, Polia, San Costantino Calabro, San Gregorio d'lppona, San Nicola da Crissa, Sant'Onofrio, Serra San Bruno, Simbario, Sorianello, Soriano Calabro, Spadola, Stefanaconi, Vallelonga, Vazzano, Vibo Valentia.

14. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 8 con sede in Nicotera:

Drapia, Filandari, Joppolo, Limbadi, Nicotera, Parghelia, Ricadi, Rombiolo, San Calogero, Spilinga, Tropea, Zaccanopoli, Zambrone, Zungri.

15. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 9 con sede in Siderno:

Africo, Agnana Caiabra, Antonimina, Ardore, Benestare, Bianco, Bivongi, Bovalino, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Camini, Canolo, Caraffa del Bianco, Careri, Casignana, Caulonia, Ciminà, Ferruzzano, Gerace, Gioiosa Jonica, Grotteria, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Jonica, Martone, Monasterace, Palizzi, Pazzano, Placanica, Platì, Portigliola, Riace, Roccella Jonica, Samo, Sant'Agata del Bianco, S. Luca, San Giovanni di Gerace, Sant'Ilario dello Ionio, Siderno, Staiti, Stignano, Stilo.

16. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. n. 10 con sede in Polistena:

Anoia, Candidoni, Cinquefrondi, Cittanova, Cosoleto, Delianuova, Feroleto della Chiesa, Galatro, Giffone, Laureana di Borrello, Maropati, Melicuccà, Melicucco, Molochio, Oppido Mamertina, Polistena, San Giorgio Morgeto, San Pietro di Caridà, San Procopio, Santa Cristina d'Aspromonte, Sant'Eufemia d'Aspromonte, Sappo Minuzio, Scido, Serrata, Sinopoli, Taurianova, Terranova, Varapodio.

17. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. N. 10 con sede in Palmi:

Gioia Tauro, Palmi, Rizziconi, Rosarno, San Ferdinando, Seminara.

18. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. N. 11 con sede in Melito Porto Salvo:

Bagaladi, Bova, Bova Marina, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Condofuri, Melito Porto Salvo, Montebello Jonico, Palizzi, Roccaforte del Greco, Roghudi, San Lorenzo Staiti.

19. Comuni appartenenti all'ambito territoriale SERT/U.S.S.L. N. 11 con sede in Reggio Calabria:

Bagnara Calabra, Calanna, Campo Calabro, Cardeto, Fiumara, Laganadi, Motta San Giovanni, Reggio Calabria, S. Roberto, Sant'Alessio in Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte, Scilla, Villa S. Giovanni.

Tabella "A"

UU.SS.LL. N. 4-5-7-11

SERVIZIO PER LE TOSSICODIPENDENZE

SERT A MEDIA UTENZA

N. 4 - COSENZA; N. 5 - CROTONE; N. 7 - CATANZARO; N. 11 - REGGIO CALABRIA

ORGANICO

------------------------------------------------------------------
Profilo Integraz. Integrazione

professionale carcere comunità ter. Tot.

------------------------------------------------------------------
Medici 3 1 1 5

Psicologi 3 3

Sociologi 2 2

Assistenti

sociali 2 coordinatori 2

1 collaboratore 1 2

Educatori

professionali 1 coordinatore 1

1 collaboratore 1

Infermieri

professionali 3 3

Amministrativi 1 assistente

amministrativo 1

1 assistente

amministrativo SERT

Catanzaro 2

------------------------------------------------------------------

Tabella "B"

UU.SS.LL. N. 3-6-9

SERVIZIO PER LE TOSSICODIPENDENZE

SERT A BASSA UTENZA

N. 3 - CORIGLIANO CALABRO; N. 6 - LAMEZIA TERME; N. 9 - SIDERNO

ORGANICO

------------------------------------------------------------------
Profilo Integraz. Integrazione

professionale carcere comunità ter. Tot.

------------------------------------------------------------------
Medici 2 1 1 4

Psicologi 2 2

Sociologi 1 1

Assistenti sociali 1 coordinatore 1

1 collaboratore 1 2

Educatori

professionali 1 collaboratore 1

Infermieri

professionali 2 2

Amministrativi 1 assistente

amministrativo 1

------------------------------------------------------------------

Tabella "C"

UU.SS.LL. N. 1-3-7-8-10

SERVIZIO PER LE TOSSICODIPENDENZE

SERT A BASSA UTENZA

N. 1 - PAOLA; N. 3 - CARIATI; N. 7 - CHIARAVALLE; n. 7 - SOVERATO; N. 8 -

VIBO VALENTIA; N. 8 - NICOTERA; N. 10 - PALMI

ORGANICO

------------------------------------------------------------------
Profilo Integraz. Integrazione

professionale carcere comunità ter. Tot.

------------------------------------------------------------------
Medici 2 1 3

Psicologi 2 2

Sociologi 1 1

Assistenti sociali 1 coordinatore 1

1 collaboratore 2

Educatori

professionali 1 collaboratore 1

Infermieri

professionali 2 2

Amministrativi 1 1

------------------------------------------------------------------

Tabella "D"

UU.SS.LL. N. 2-3
SERVIZIO PER LE TOSSICODIPENDENZE

SERT A BASSA UTENZA

N. 2 - CASTROVILLARI; N. 3 - TREBISACCE

ORGANICO

------------------------------------------------------------------
Profilo Integraz. Integrazione

professionale carcere comunità ter. Tot.

------------------------------------------------------------------
Medici 2 1 3

Psicologi 2 2

Sociologi 1 1

Assistenti sociali 1 coordinatore 1

1 collaboratore 1

Educatori

professionali 1 collaboratore 1

Infermieri

professionali 2 2

Amministrativi 1 assistente

amministrativo 1

------------------------------------------------------------------

Tabella "E"

UU.SS.LL. N. 1-10-11

SERVIZIO PER LE TOSSICODIPENDENZE

SERT A BASSA UTENZA

N. 1 - PRAIA A MARE; N. 10 - POLISTENA; N. 11 - MELITO PORTO SALVO

ORGANICO

------------------------------------------------------------------
Profilo Organico Integraz. Integrazione

professionale carcere comunità ter. Tot.

------------------------------------------------------------------
Medici 2 2

Psicologi 2 2

Sociologi 1 1

Assistenti sociali 1 coordinatore 1

1 collaboratore 1

Educatori

professionali 1 collaboratore 1

Infermieri

professionali 2 2

Amministrativi 1 assistente

amministrativo 1

------------------------------------------------------------------