TITOLO V
ISTITUZIONE DEI SETTORI E DELLE POSIZIONI DI RICERCA E LORO AGGREGAZIONE IN
AREE FUNZIONALI OMOGENEE
Art. 28.
Settori e posizioni di ricerca del Consiglio regionale.
Sono istituiti i seguenti settori e posizioni di ricerca del Consiglio
regionale raggruppati, ai fini del precedente articolo 22, in aree funzionali omogenee con
gli ambiti di competenza a fianco di ciascuno indicati.
A/1 - Area funzionale: AFFARI DEL CONSIGLIO REGIONALE
SETTORI
1 - Segreteria Generale del Consiglio
Competenze: (1)
- cura la trattazione degli affari relativi ai compiti istituzionali
dell'organo consiliare; assicura i rapporti con i Gruppi consiliari, la Giunta, il
Commissario di Governo e la Commissione di Controllo, gli uffici statali, regionali e
delle altre Regioni; assicura i necessari rapporti con il Governo centrale e con le
Camere; mantiene i rapporti non istituzionali con le formazioni sociali, i movimenti di
opinione e di cultura; cura i rapporti con esperti e consulenti nominati dal Consiglio;
- riceve le proposte di legge, di regolamento e di schemi di disegni di legge
di iniziativa della Giunta e ne cura l'inoltro alle competenti Commissioni permanenti;
cura l'archivio generale;
- svolge le mansioni di segreteria nelle adunanze del Consiglio e nelle
conferenze dei Presidenti dei gruppi redigendone i relativi verbali;
- cura la convocazione del Consiglio, la preparazione del relativo ordine del
giorno, la registrazione dei fascicoli inerenti gli argomenti iscritti e l'invio della
documentazione relativa ai consiglieri e ad altri soggetti individuati preventivamente,
l'annotazione delle interrogazioni, interpellanze e mozioni, la classificazione dei
progetti e dei disegni di legge in fase di presa in considerazione;
- cura la redazione, revisione e pubblicazione dei resoconti sommari ed
integrali delle sedute, la stesura delle deliberazioni consiliari ed il coordinamento
formale dei testi delle leggi e dei regolamenti così come approvati dal Consiglio.
Sovrintende al servizio stenografico, di registrazione e di traduzione;
- il Dirigente del settore assume la denominazione di Segretario Generale del
Consiglio.
2 - Segreteria Ufficio di Presidenza
Competenze:
- assiste il Presidente e l'Ufficio di Presidenza nell'organizzazione degli
uffici; nella destinazione dei locali e del personale assicurando il necessario
coordinamento organizzativo, logistico e funzionale per l'espletamento dell'attività
consiliare.
Sovrintende al parco auto e rimessa, nonché al centralino telefonico;
- svolge le mansioni di segreteria nelle adunanze dell'Ufficio di Presidenza
redigendo i relativi verbali. Provvede allo smistamento della corrispondenza, alla
raccolta ed alla classificazione degli atti in arrivo;
- provvede agli adempimenti relativi all'esercizio del l'autonomia
amministrativa e contabile del Consiglio. Cura ogni altro affare a carattere gestionale
che non rientra nella sfera di competenza degli altri settori;
- cura la tenuta dei fascicoli personali dei dipendenti e provvede a tutti gli
adempimenti concernenti lo stato giuridico del personale. Riceve segnalazioni in ordine
all'infrazione disciplinare e ne cura la trasmissione, unitamente ai relativi atti,
all'organo competente a promuovere il procedimento disciplinare;
- cura il ricevimento di delegazioni di Stati esteri, di delegazione di altre
Regioni e la partecipazione di delegazioni di consiglieri e di funzionari del Consiglio a
convegni ed incontri di studio, provvedendo alla raccolta e trasmissione dei relativi atti
al servizio e documentazione.
3 - Commissioni del Consiglio - Giunte e Gruppi consiliari
Competenze: (1)
- cura la predisposizione e la notificazione dell'ordine del giorno dei
lavori e la redazione dei verbali delle sedute; cura i rapporti con la Giunta regionale ed
i singoli Assessori, nonché con gli Uffici ed Enti interessati ai procedimenti
legislativi, regolamentari o amministrativi di rispettiva competenza. Svolge analoghi
compiti di Segreteria per le Commissioni speciali ed il Collegio dei revisori dei Conti;
- cura la raccolta, classificazione ed istruzione del materiale legislativo o
documentale necessario allo svolgimento dell'attività di studio e referente propria delle
Commissioni; coordina testi e cura la successiva trasmissione agli organi competenti;
assiste i consiglieri nell'attività di ricerca e nella formulazione di proposte ed
emendamenti;
- cura quanto necessario allo svolgimento delle attività istituzionali delle
Giunte e dei Gruppi consiliari raccogliendo, classificando ed istruendo il materiale
documentale a ciò necessario. E' d'ausilio nella stesura degli atti ed assicura gli
opportuni contatti con l'Ufficio di Presidenza, la Segreteria generale del Consiglio e le
Commissioni;
- cura le attività amministrative strumentali ai compiti statutari e
regolamentari propri dei Gruppi consiliari ai sensi anche della legge regionale 13 marzo
1979, n. 4.
4 - Legislativo
Competenze:
- provvede, su richiesta dell'ufficio studi e consulenza, al reperimento delle
fonti legislative, giurisprudenziali e dottrinarie. Cura l'osservatorio di legislazione
regionale, nazionale ed europea;
- svolge studi di carattere legislativo, statistico economico, documentale e
dottrinario. Assiste nella redazione dei progetti di legge e di regolamento i consiglieri
e i soggetti titolari della iniziativa legislativa che ne facciano richiesta. Presta in
genere consulenza in materia legislativa su richiesta del Presidente, dell'Ufficio di
Presidenza, delle Commissioni dei gruppi e dei singoli consiglieri;
- provvede all'acquisizione, conservazione e classificazione dei documenti che
interessano la Regione ed in particolare il Consiglio regionale. Collabora con il servizio
automatico dei terminali collegati con la Camera dei Deputati e con la Corte di
Cassazione.
Sovrintende al servizio copia, fotocopia, microfilmatura e riproduzione di
documenti in genere;
- Cura la conservazione, la classificazione e l'aggiornamento del patrimonio
bibliografico del Consiglio.
5 - Amministrazione e contabilità
Competenze:
- cura la redazione del bilancio di previsione annuale del Consiglio regionale,
di cassa e di competenza ed i relativi provvedimenti di variazione, del conto consuntivo e
predispone le relative relazioni;
- provvede alla compilazione delle scritture contabili concernenti le entrate,
le spese, il movimento di cassa. Procede al calcolo ed all'erogazione dell'indennità
spettanti ai consiglieri dei contributi ai Gruppi consiliari, degli emolumenti e degli
oneri riflessi del personale, nonché al pagamento delle missioni e del lavoro
straordinario;
- cura gli adempimenti connessi all'economato, patrimonio e contratti;
- cura gli adempimenti connessi alla gestione amministrativa contabile dei
fondi di previdenza e di solidarietà dei consiglieri.
POSIZIONE DI RICERCA
6) Studi, ricerche e documentazione sull'assetto e l'utilizzazione del
territorio - compete alla posizione di ricerca: elaborazione di studi, ricerca,
documentazione e proposte in materia di assetto ed utilizzazione del territorio, nonché
di supporto all'attività dell'area funzionale.
7) Studi, ricerche e documentazione su economia e bilancio - compete alla
posizione di ricerca: elaborazione di studi, ricerca, documentazione e proposte in materia
di economia e bilancio, nonché di supporto all'attività dell'area funzionale.
8) Studi, ricerche e documentazione sui servizi sociali e sanitari - compete
alla posizione di ricerca: elaborazione di studi, ricerca, documentazione e proposte in
materia di servizi sociali e sanitari, nonché di supporto all'attività dell'area
funzionale.
Art. 29.
Settori e posizioni di ricerca della Giunta regionale. (2)
Sono istituiti i seguenti settori e posizioni di ricerca della Giunta
regionale raggruppati, ai fini del precedente art. 22, in aree funzionali omogenee con gli
ambiti di competenza a fianco di ciascuno indicati.
PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE
A/2 - Area funzionale: AFFARI DELLA PRESIDENZA
SETTORI
9) Affari Generali della Presidenza. Compete al settore: espletamento
dell'attività connessa alle funzioni del Presidente, quale organo e rappresentante della
Regione, nei rapporti istituzionali con gli altri organi regionali, con gli Enti locali,
con gli organi dello Stato, con le altre Regioni e con gli organismi comunitari ed
internazionali; trattazione degli affari riguardanti le nomine e le designazioni dei
rappresentanti regionali; il cerimoniale e le pubbliche relazioni; la partecipazione della
Regione a manifestazioni ed iniziative di interesse regionale, nazionale ed
internazionale.
10) Delegazione di Roma. Compete al settore: assistenza tecnica al Presidente,
al Vice Presidente, agli Assessori, ai componenti l'Ufficio di Presidenza del Consiglio
regionale, ai Presidenti delle Commissioni consiliari ed ai consiglieri regionali in
occasione della loro permanenza a Roma per esigenze operative; raccolta della
documentazione legislativa e di atti della pubblica amministrazione di interesse
regionale, anche ai fini della loro trasmissione agli organi della Regione interessati;
gestione dei servizi della sede di Roma della Regione Calabria.
11) Protezione Civile. Compete al settore: espletamento dell'attività intesa a
tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal
pericolo derivante da catastrofe, calamità naturali o altri eventi eccezionali; la tenuta
dei rapporti sul piano tecnico con gli organi dello Stato, con gli Enti locali e con altri
organismi operanti in materia di protezione civile; l'assistenza al Presidente in
relazione alle funzioni allo stesso attribuite quale Presidente del Comitato regionale per
la protezione civile, le iniziative per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle
tematiche della protezione civile.
12) Servizi ispettivi. Compete al settore: lo svolgimento di compiti aventi
carattere di accertamento, esame, controllo e verifica sull'attività amministrativa delle
strutture organizzative regionali.
A/3 - Area funzionale: PROGRAMMAZIONE SOCIO-ECONOMICA E SVILUPPO REGIONALE
SETTORI
13) Programmazione socio-economica e affari CEE. Compete al settore: lo studio
ed analisi della metodologia più adeguata per il migliore utilizzo delle risorse; la
trattazione degli affari riguardanti piani e programmi, assicurando la loro coerenza con
la programmazione nazionale e comunitaria e con il programma regionale di sviluppo;
l'assistenza tecnica alla Commissione per il piano di sviluppo regionale ed all'Ufficio
del piano, di cui alla legge regionale n. 3 del 2 maggio 1978; la tenuta dei rapporti con
gli organismi statali, con gli organi tecnici della programmazione regionale, con altre
Regioni, con enti ed aziende dipendenti dalla Regione, con società a partecipazione
regionale in materia di programmazione e con gli organi della CEE; l'attività di
documentazione e di informazione sulla legislazione comunitaria e su quella statale e
regionale attuativa delle iniziative CEE.
14) Interventi straordinari e controllo di gestione dei progetti. Compete al
settore: la definizione, di concerto con il settore «programmazione socio-economica»,
dei criteri e dei metodi per l'elaborazione dei programmi generali e settoriali
sull'intervento straordinario; la verifica di coerenza con l'intervento straordinario dei
progetti presentati per il relativo finanziamento da enti subregionali ed assistenza
tecnica a favore degli enti medesimi; la tenuta dei rapporti con gli organi dello Stato
abilitati alla programmazione e alla gestione dell'intervento straordinario; il controllo
del processo di realizzazione dei progetti in riferimento alle fasi temporali, ai costi ed
ai risultati, in collegamento con il settore «bilancio e programmazione finanziaria».
15) Informazioni e servizi alle imprese. Compete al settore: la predisposizione
di studi ed indagini finalizzate ad orientare l'imprenditore locale verso i settori più
produttivi; la prestazione di strumenti e servizi che permettano alle piccole e medie
imprese di accrescere la loro possibilità di azione e di avere informazioni sulle
potenzialità dei mercati nazionali ed esteri e sui loro eventuali effetti sulla
produzione e sulla organizzazione di dette imprese; la raccolta di informazioni relative
alle innovazioni in materia di prodotti e di tecnologia e diffusione delle stesse alle
imprese che ne facciano richiesta.
16) Sistema informativo e statistico. Compete al settore: la gestione del
Centro Elaborazione Dati (CED); l'elaborazione di indicatori statistici e l'elaborazione e
diffusione dei dati statistici in occasione dei censimenti generali ed indagini
occasionali; la cura dei rapporti con l'ISTAT.
A/4 - Area funzionale: AFFARI LEGISLATIVI E LEGALI
SETTORI
17) Legislativo, studi e ricerche. Compete al settore: l'elaborazione, in
collegamento con gli uffici interessati, dei progetti di legge d'iniziativa della Giunta
regionale; l'esame dei rilievi eventualmente sollevati dal Governo e formulazione delle
proposte conseguenti; lo svolgimento degli adempimenti connessi con la promulgazione e la
pubblicazione delle leggi regionali e raccolta ufficiale delle stesse; lo studio, anche
comparato con la legislazione statale e regionale, per la valutazione dei riflessi della
normativa regionale; decreti del Presidente della Giunta regionale e raccolta ufficiale
degli stessi; l'analisi giuridica di fattibilità delle leggi sotto il profilo del
rispetto della Costituzione, dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato,
dello Statuto regionale; l'accertamento della coerenza dei progetti di legge con la
legislazione regionale vigente, con le decisioni programmatiche e con le linee
istituzionali; l'assistenza alla Giunta in sede di discussione dei progetti di legge
presso le Commissioni consiliari ed il Consiglio regionale; consulenza giuridica ai
servizi regionali.
18) Legale, contenzioso e contratti. Compete al settore: di esprimere parere in
ordine alla instaurazione di liti, alla resistenza in giudizio ed alla definizione delle
controversie; la cura degli affari riguardanti il contenzioso civile, tributario,
giurisdizionale amministrativo e costituzionale; la tenuta dei rapporti con i legali
esterni; l'esame preliminare e la stipula dei contratti; la tenuta del repertorio, la
registrazione, trascrizione e volturazione.
GIUNTA REGIONALE
A/5 - Area funzionale: AFFARI GENERALI DELLA GIUNTA
SETTORI
19) Segreteria Generale della Giunta regionale. Compete al settore:
l'assistenza tecnico-giuridica alla Giunta e la trattazione di tutti gli affari che
riguardano la stessa come organo collegiale, non demandate specificatamente alla
competenza di altri settori; l'espletamento delle incombenze relative al regolare
svolgimento delle sedute; la tenuta dei rapporti con il Consiglio regionale e con la
Commissione di controllo sugli atti dell'Amministrazione regionale, l'attività di
raccordo con gli altri settori per la predisposizione di provvedimenti di competenza della
Giunta e per l'attuazione delle decisioni assunte; interrogazioni, interpellanze e mozioni
in collegamento con gli uffici interessati; redazione, pubblicazione, diffusione e
raccolta del Bollettino Ufficiale della Regione.
Il dirigente del settore assume la denominazione di Segretario Generale della
Giunta.
20) Organizzazione, metodi e produttività. Compete al settore: la trattazione
di tutti gli affari concernenti le strutture organizzative della Regione e la formulazione
delle proposte in ordine alla istituzione, modificazione e soppressione delle stesse; la
definizione delle dotazioni organiche e delle professionalità; l'organizzazione e i
metodi di lavoro; la semplificazione delle procedure amministrative di intesa con i
settori regionali interessati; la cura delle relazioni sindacali di carattere generale a
livello nazionale, regionale e locale; la redazione, con scadenza biennale, del «manuale
organizzativo della Regione Calabria» contenente la descrizione analitica delle strutture
regionali, dei loro compiti e del loro funzionamento. Il dirigente del settore assume la
denominazione di Vice Segretario generale della Giunta.
A/6 - Area funzionale: AFFARI DEL PERSONALE
SETTORI
21) Gestione giuridica del personale. Compete al settore: la trattazione degli
affari relativi all'amministrazione del personale sotto l'aspetto giuridico; gli
adempimenti relativi a comandi, trasferimenti, mobilità, provvedimenti disciplinari ed
inquadramenti derivanti da contratti di lavoro; la tenuta ed aggiornamento dei ruoli
organici del personale.
22) Gestione economica e previdenziale del personale. Compete al settore: la
trattazione degli affari concernenti il trattamento economico, gli emolumenti accessori,
le ritenute fiscali, assistenziali, previdenziali e sindacali; la cessazione del rapporto
di impiego e trattamento di previdenza e quiescenza; la tenuta dei rapporti con gli enti
previdenziali ed assistenziali per gli adempimenti relativi alle posizioni assicurative;
trattamento per missioni e prestazioni straordinarie ed ogni altra tipologia avente
carattere economico.
23) Formazione del personale. Compete al settore: l'analisi dei bisogni
formativi del personale regionale in relazione all'organizzazione del lavoro; l'attuazione
delle iniziative formative; la tenuta dei rapporti con le organizzazioni dei dipendenti in
tema di attività socio-ricreative finalizzate soprattutto ad elevare cultura e
qualificazione.
I DIPARTIMENTO
ASSETTO E UTILIZZAZIONE DEL TERRITORIO
A/7 - Area funzionale: ASSETTO DEL TERRITORIO
SETTORI
24) Affari generali giuridico-amministrativi. Compete al settore: la
trattazione degli affari non demandati specificatamente ad altro settore dell'area
funzionale; l'elaborazione di proposte legislative e regolamentari in materia di
urbanistica; gli indirizzi procedurali ai settori dell'area e vigilanza sulle procedure
amministrative poste in essere dagli stessi; l'analisi organizzativa sull'ambito dell'area
funzionale e conseguente proposta per l'eventuale modifica delle strutture, della loro
consistenza e delle procedure del lavoro, nonché per interventi formativi e di
aggiornamento del personale; gli adempimenti relativi alla gestione del personale
assegnato all'area; l'assistenza giuridica alla commissione urbanistica regionale.
25) Strumenti urbanistici e vigilanza in materia urbanistica. Compete al
settore: l'istruttoria degli strumenti urbanistici; l'elaborazione delle proposte
dell'organo regionale competente in materia; il controllo e la verifica circa l'attuazione
degli strumenti urbanistici; la funzione di indirizzo in sede di attuazione delle deleghe
in materia urbanistica; la predisposizione degli atti relativi agli interventi
sanzionatori per l'abusivismo edilizio, la formulazione dei pareri in materia.
26) Tutela dell'ambiente, beni ambientali e naturali. Compete al settore: la
tutela delle bellezze naturali, paesaggistiche e dei beni ambientali; l'interpretazione
della legislazione statale e regionale in materia urbanistica e dei beni ambientali; la
vigilanza in materia di tutela ambientale e l'attuazione delle procedure per la
eliminazione delle iniziative assunte in difformità alla normativa vigente in materia.
27) Trasporti regionali infrastrutture. Compete al settore: l'attuazione delle
procedure relative agli investimenti nel settore; la interpretazione della normativa
regionale e statale in materia di trasporto pubblico regionale; il coordinamento tra gli
interventi attinenti i trasporti pubblici locali e quelli a livello territoriale e
regionale.
28) Sistema di trasporto pubblico integrato. Compete al settore: la
elaborazione di studi e ricerche in materia di trasporto pubblico integrati tra gli
interventi di competenza regionale e quelli di competenza statali ai fini della
pianificazione, ai diversi livelli, dei trasporti, delle comunicazioni e delle
infrastrutture connesse; gli studi e le ricerche in materia di progettazione e programmi
concernenti le infrastrutture autostradali, viarie, ferroviarie, portuali e aeroportuali.
POSIZIONE DI RICERCA:
29) Studi, documentazioni, ricerche in materia di urbanistica, pianificazione
territoriale. Compete alla posizione di ricerca: gli studi e le ricerche per la
pianificazione urbanistica; i collegamenti con gli organismi dello Stato e delle Regioni
per verificare e promuovere la coerenza degli atti della pianificazione territoriale con
la programmazione nazionale e quella delle altre Regioni; promuove l'attività di studi e
di ricerca diretta a garantire la coerenza degli interventi di settore con gli obiettivi
del piano regionale di sviluppo.
A/8 - Area funzionale: LAVORI PUBBLICI
SETTORI
30) Affari generali giuridico-amministrativi. Compete al settore: la
trattazione degli affari non demandati specificatamente ad altro settore dell'area
funzionale; gli indirizzi procedurali ai settori dell'area e vigilanza sulle procedure
amministrative poste in essere dagli stessi; l'analisi organizzativa sull'ambito dell'area
funzionale e conseguente proposta per l'eventuale modifica delle strutture, della loro
consistenza e delle procedure del lavoro, nonché per interventi formativi e di
aggiornamento del personale; gli adempimenti relativi alla gestione del personale
assegnato all'area; assistenza giuridica al comitato regionale tecnico amministrativo di
cui alla legge regionale numero 31/79.
31) Gestione amministrativa programmi opere pubbliche ed edilizia residenziale.
Compete al settore: gli adempimenti amministrativi connessi al trasferimento e
consolidamento degli abitati; agli interventi urgenti a tutela della pubblica incolumità,
alle opere elettriche idrauliche ed igieniche e di difesa del mare; gli adempimenti
amministrativi inerenti alla gestione dei programmi riguardanti: le opere pubbliche
infrastrutturali eseguite direttamente o delegate agli Enti locali; la gestione dei
programmi e progetti di intervento per la promozione e lo sviluppo dell'edilizia
residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata; la vigilanza, per quanto di competenza,
sull'attività degli Istituti autonomi delle case popolari.
32) Affari tecnici centrali e coordinamento attività settori decentrati di
Catanzaro - Cosenza - Reggio Calabria. Compete al settore: la elaborazione di standards e
di norme tecniche riguardanti le opere pubbliche; il coordinamento tecnico degli
interventi regionali in materia di opere pubbliche; il coordinamento e la vigilanza sulle
opere pubbliche da eseguirsi da parte dei competenti settori regionali e da parte degli
enti sub-regionali.
33) Affari tecnici per la provincia di Catanzaro. Compete al settore: la
istruttoria tecnica dei progetti di opere di interesse pubblico; la sorveglianza
tecnico-amministrativa sull'esecuzione di opere di pronto intervento e di consolidamento
degli abitati; la tutela e la vigilanza sul regime idraulico dei corsi d'acqua.
34) Affari tecnici per la provincia di Cosenza. Compete al settore: la
istruttoria tecnica dei progetti di opere di interesse pubblico; la sorveglianza
tecnico-amministrativa sull'esecuzione di opere pubbliche; l'esecuzione delle opere di
pronto intervento e di consolidamento degli abitati; la tutela e la vigilanza sul regime
idraulico dei corsi d'acqua.
35) Affari tecnici per la provincia di Reggio Calabria. Compete al settore: la
istruttoria tecnica dei progetti di opere di interesse pubblico; la sorveglianza
tecnico-amministrativa sulla esecuzione di opere pubbliche; l'esecuzione delle opere di
pronto intervento e di consolidamento degli abitati; la tutela e la vigilanza sul regime
idraulico dei corsi d'acqua.
36) Tutela dell'inquinamento. Compete al settore: la programmazione e la
attuazione delle iniziative in materia di difesa dell'ambiente; gli interventi in materia
di smaltimento dei liquami e dei rifiuti; i piani regionali di interventi in materia di
risanamento delle acque, dell'area e del suolo e, in genere, tutti gli adempimenti in
ordine alle competenze regionali in tema di adeguamento e controllo degli scarichi e delle
emissioni.
POSIZIONE DI RICERCA
37) Difesa del suolo rischio sismico ed idrogeologico. Compete alla posizione
di ricerca: l'elaborazione di studi, ricerca programmi in materia di difesa del suolo,
nonché dell'uso e disciplina delle acque; la elaborazione di studi, ricerche, programmi e
proposte sulle caratteristiche geomorfologiche, geotecniche e sismiche dei terreni;
nonché sui recuperi degli edifici contro il rischio sismico.
II DIPARTIMENTO
SVILUPPO ECONOMICO
A/9 - Area funzionale: INDUSTRIA
SETTORI
38) Affari generali giuridico-amministrativi. Compete al settore: la
trattazione degli affari non demandati specificatamente ad altri settori dell'area
funzionale; gli indirizzi procedurali ai settori dell'area e vigilanza sulla procedura
amministrativa poste in essere dagli stessi; l'analisi organizzativa sull'ambito dell'area
funzionale e conseguente proposta per l'eventuale modifica delle strutture, della loro
consistenza e delle procedure del lavoro, nonché per interventi formativi e di
aggiornamento del personale; gli adempimenti relativi alla gestione del personale
assegnato all'area.
39) Promozione industriale, energia, cave e torbiere, acque minerali e termali,
miniere. Compete al settore: la elaborazione di piani e proposte per lo sviluppo
industriale e per attrezzare le aree per l'insediamento produttivo; i rapporti con gli
enti e le parti sociali per la soluzione dei punti di crisi; l'attuazione degli interventi
relativi alle agevolazioni creative, l'adozione dei provvedimenti in materia di ricerca,
coltivazione e sfruttamento delle acque minerali e termali; la vigilanza in materia di
applicazione delle norme di polizia mineraria e, in collegamento con il competente
settore, la vigilanza circa la osservanza delle norme di igiene e del lavoro; gli studi e
la ricerca in materia di fonti energetiche.
40) Commercio, fiere e mercati, osservatorio prezzi. Compete al settore:
l'attuazione degli adempimenti relativi alla materia del commercio al dettaglio, all'in
grosso e negli esercizi commerciali; gli adempimenti connessi all'attività dei Comitati
provinciali prezzi; gli adempimenti relativi alla rete di distribuzione dei carburanti; la
promozione e la commercializzazione della produzione regionale; i rapporti con gli
istituti di credito in materia di commercio e le conseguenti proposte all'organo regionale
competente.
41) Artigianato. Compete al settore: l'attività promozionale in materia di
artigianato; la programmazione e le iniziative in materia di aree attrezzate per
insediamenti artigiani ed il raccordo delle iniziative tese alla creazione di aree
polifunzionali; i rapporti con gli istituti di credito per la concessione dei benefici
previsti in materia di artigianato; la formulazione delle conseguenti proposte all'organo
regionale competente.
A/10 - Area funzionale: TURISMO
SETTORI
42) Affari generali amministrativi e organizzazione turistica. Compete al
settore: la trattazione degli affari non demandati specificatamente ad altri settori
dell'area funzionale, gli indirizzi procedurali ai settori dell'area e vigilanza sulla
procedura amministrativa posta in essere dagli stessi; l'analisi organizzativa sull'ambito
dell'area funzionale e conseguente proposta per l'eventuale modifica delle strutture,
della loro consistenza e delle procedure del lavoro, nonché per interventi e di
aggiornamento del personale; gli adempimenti relativi alla gestione del personale
assegnato all'area; l'elaborazione dei piani e programmi per la organizzazione il
potenziamento e lo sviluppo degli enti turistici subregionali e delle associazioni
turistiche operanti nel territorio regionale; il coordinamento e l'indirizzo circa
l'attività degli enti e delle associazioni nell'ambito del piano e dei programmi
regionali di sviluppo del settore; la istituzione e la tenuta degli albi regionali delle
associazioni e delle categorie professionali previsti dalle leggi regionali in materia.
43) Industria alberghiera e promozione delle attività termali. Compete al
settore: la elaborazione dei piani e programmi per lo sviluppo ed il potenziamento del
patrimonio ricettivo regionale; gli studi e le proposte in materia di infrastrutture
turistiche per una corretta localizzazione sul territorio; gli studi e le proposte in
materia di strutture ricettive; le attività promozionali del termalismo; la elaborazione
dei piani e programmi per lo sviluppo ed il potenziamento degli stabilimenti e degli
impianti termali per la loro valorizzazione; finanziamenti, incentivazioni ed agevolazioni
per la valorizzazione e lo sviluppo degli impianti, delle attrezzature termali ed i
relativi servizi.
44) Promozione e sviluppo del turismo. Compete al settore: la elaborazione di
iniziative miranti a divulgare la conoscenza della Regione nelle sue varie componenti e la
realizzazione di attività di supporto alla commercializzazione del prodotto turistico; la
propaganda dell'offerta turistica regionale attraverso gli strumenti pubblicitari, i mezzi
di informazione, la partecipazione a fiere, mostre, esposizioni ed altre forme
organizzative della commercializzazione; la predisposizione di piani pluriennali ed
annuali in materia di promozione turistica; la elaborazione di iniziative che consentono
il raccordo tra le attività promo pubblicitarie e quelle di commercializzazione.
45) Promozione sportiva e del tempo libero. Compete al settore: la elaborazione
dei piani pluriennali ed annuali per la formazione e lo sviluppo dello sport e del tempo
libero, gli studi e le proposte per l'individuazione di aree omogenee e attrezzate, di
dimensione sovracomunale, per insediamenti sportivi e del tempo libero, definibili come
aree di programmazione sportiva; gli studi delle problematiche concernenti le devianze
sociali e, in particolare di quelle giovanili; le proposte per la predisposizione di un
sistema di interventi regionali per un sano impiego del tempo libero; gli interventi
diretti al funzionamento in favore degli enti e delle associazioni per la realizzazione di
impianti e di attrezzature sportive e per il tempo libero.
A/11 - Area funzionale: AGRICOLTURA E FORESTE
SETTORI
46) Affari generali giuridico amministrativi. Compete al settore: la
trattazione degli affari non demandati specificatamente ad altro settore dell'area
funzionale; gli indirizzi procedurali ai settori dell'area e vigilanza nelle procedure
amministrative poste in essere dagli stessi; l'analisi organizzativa sull'ambito dell'area
funzionale e conseguente proposta per l'eventuale modifica delle strutture, della loro
consistenza e delle procedure del lavoro, nonché per interventi informativi e di
aggiornamento del personale; gli adempimenti relativi alla gestione del personale
assegnato all'area.
47) Assetto fondiario bonifiche infrastrutture. Compete al settore: gli
interventi in materia di opere di bonifica, di irrigazione; gli interventi per la difesa e
la valorizzazione dei terreni; il riordino e la ricomposizione fondiaria compreso
l'ampliamento della proprietà diretto- coltivatrice; gli interventi in materia di terre
pubbliche e collettive regolate dalla legge 1766/1927.
48) Promozione sviluppo agricolo. Compete al settore: gli adempimenti in
materia di ricerca di interesse regionale, sperimentazione, divulgazione agricola,
informazione socio-economica; gli interventi in materia di formazione professionale in
agricoltura con riferimento alle normative in agricoltura; la valorizzazione e la tutela
del patrimonio faunistico e dei patrimonio ittico nelle acque interne; la formazione della
cooperazione e dell'agroturismo; l'educazione alimentare.
49) Valorizzazione dei prodotti agro-alimentari. Compete al settore: gli
adempimenti connessi in materia di organizzazione della produzione da parte
dell'associazione dei produttori; la programmazione e gli interventi in favore delle
industrie agro-alimentare; la promozione della commercializzazione e gli interventi di
mercato; tutela, qualità dei prodotti agro-alimentari calabresi e coordinamento delle
attività in materia di alimentazione, svolta dagli uffici operanti nella stessa area
funzionale; esercizio delle funzioni relative alla promozione e all'ordinamento dei
consumi alimentari; la collaborazione agli organi dello Stato nell'attività di
repressione delle frodi nella lavorazione e nel commercio dei prodotti agricoli; servizi
comunitari di pagamento e rendiconto premi ed integrazioni prezzo nei settori
olio-grano-agrumi; comitati consultivi prezzi e controllo sui mercati generali ed al
dettaglio; ricerche di mercato e predisposizione di analisi economiche e congiunturali;
interventi concernenti la realizzazione ed i potenziamenti degli impianti di
trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli alimentari.
50) Politica delle strutture. Compete al settore: gli interventi in favore
delle aziende agricole per il miglioramento della struttura aziendale; la valorizzazione
degli allevamenti; il vivaismo e le attività sementiere; il credito agrario gli
interventi conseguenti a calamità naturali.
51) Tutela e vigilanza negli enti operanti nel settore. Compete al settore:
l'acquisizione, la protocollazione e la classificazione degli atti inviati dagli enti
soggetti a controllo; l'espletamento delle attività preparatorie finalizzate ai
provvedimenti di competenza dell'organo di controllo; la formalizzazione delle decisioni
assunte in sede di vigilanza e tutela; l'attività di consulenza tecnico-giuridica a
favore degli enti sottoposti a controllo; l'assistenza alle sedute della commissione di
cui all'art. 20 della legge regionale n. 28/78.
POSIZIONE DI RICERCA:
52) Studi, indagini, documentazione per lo sviluppo dell'agricoltura. Compete
alla posizione di ricerca la elaborazione di studi, ricerche e documentazioni necessarie
alla programmazione ed all'attività dell'area funzionale.
A/12 - Area funzionale: PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E GESTIONE CONTABILE
SETTORI
53) Bilancio e Programmazione finanziaria. Compete al settore: la impostazione;
la elaborazione e l'aggiornamento del bilancio pluriennale, di intesa con il settore della
programmazione socio-economica ed affari CEE; la predisposizione della relazione
programmatica prevista dall'articolo 3 della legge regionale n. 5/78, d'intesa con il
servizio della programmazione socio-economica ed affari CEE; la impostazione e la
formazione del bilancio annuale e delle relative variazioni; la predisposizione degli
elementi finanziari dei piani di spesa, dei piani di intervento settoriale, delle proposte
di legge e degli atti amministrativi comportanti spesa; l'esame ed il parere in ordine ai
bilanci conti e provvedimenti di spesa di enti strumentali della Regione.
54) Gestione dell'entrata e della spesa regionale - rendiconti. Compete al
settore: l'accertamento e la riscossione delle entrate, in collaborazione con il settore
bilancio e programmazione per quanto attiene eventuali sfasature tra previsioni e
accertamenti; la registrazione dell'impegno di spesa e la relativa liquidazione; la
emissione degli ordini di accreditamento a favore dei funzionari delegati ed il riscontro
contabile sui relativi rendiconti; la vigilanza sulle gestioni dei consegnatari dei beni e
sui contabili della Regione, ivi compresa la verifica delle corrispondenti scritture
contabili ed inventariali, nonché le ispezioni previste dalle vigenti leggi regionali; i
rapporti con il servizio di tesoreria in ordine alle verifiche di cassa.
55) Tributi e contenzioso tributario. Compete al settore: la trattazione degli
affari relativi alla istituzione ed alla gestione di tributi regionali nonché di quelli
attinenti alla gestione delle quote di tributi erariali; i rapporti con gli uffici terzi
incaricati delle operazioni di accertamento, liquidazione e riscossione dei tributi
regionali; i rapporti con l'amministrazione finanziaria dello Stato in materia di
partecipazione regionale al gettito di tributi erariali; la trattazione degli affari
relativi al contenzioso tributario regionale; l'istruttoria e la definizione delle
contravvenzioni in materia di tributi regionali; la denuncia annuale dei redditi e la
tenuta della contabilità ad essa propedeutica; la collaborazione con il settore
«Bilancio e programmazione finanziaria» in sede di definizione della previsione
dell'entrata.
56) Provveditorato ed Economato Patrimonio, Demanio ed Autoparco. Compete al
settore: l'attuazione delle incombenze ed attività previste dall'apposito regolamento
regionale; la direzione e la gestione degli interventi di conservazione del patrimonio
regionale e di condizione tecnico-amministrativa degli stabili e degli impianti; la tenuta
degli inventari delle dotazioni mobiliari e la formulazione delle proposte per la
alienazione dei beni facenti parte del patrimonio disponibile regionale; gli adempimenti
relativi alle acquisizioni ed alienazioni di beni mobili comprese macchine ed automezzi
regionali; gli adempimenti relativi alla definizione ed alla esecuzione dei programmi
riferiti alla gestione e conservazione del demanio e patrimonio regionale; gli adempimenti
relativi alle acquisizioni, al trasferimento, alle costituzioni di diritti, alle permute,
alle locazioni, alle concessioni in uso e in comodato dei beni immobili. Il dirigente del
settore «Gestione delle entrate e della spesa regionale» assume la denominazione di
Direttore di ragioneria.
A/13 - Area funzionale: SANITA'
SETTORI
57) Programmazione sanitaria - Affari Generali giuridico- amministrativi.
Compete al settore: la trattazione di tutti gli affari di competenza non demandati
specificatamente ad altri settori dell'area; gli indirizzi procedurali ai settori
dell'area e vigilanza sulle procedure amministrative poste in essere dagli stessi;
l'analisi organizzativa nell'ambito dell'area funzionale e con seguenti proposte per
l'eventuale modifica della struttura, della sua consistenza e delle procedure del lavoro,
nonché per interventi formativi e di aggiornamento del personale; gli adempimenti
relativi alla gestione del personale assegnato all'area, la trattazione della
programmazione socio-sanitaria; la trattazione delle risorse, controlli finanziari e
riparto del fondo sanitario; la trattazione della programmazione di edilizia sanitaria e
sociale, il patrimonio; l'attuazione dei flussi e la gestione del sistema informativo
sanitario.
58) Personale delle S.S.N. Compete al settore: la trattazione degli affari
relativi alla gestione del personale sanitario delle UU.SS.LL. ed al suo aggiornamento e
qualificazione; i concorsi delle UU.SS.LL.
59) Igiene e sanità pubblica - medicina legale - veterinaria. Compete al
settore: la trattazione degli affari relativi all'igiene pubblica, all'igiene ambientale e
degli alimenti, alla medicina legale e sportiva; gli interventi in materia di sicurezza
dei luoghi di lavoro e degli impianti; lo studio e gli interventi di igiene animale; la
vigilanza sugli alimenti di origine animale, allevamenti e produzione.
60) Assistenza sanitaria convenzionata. Compete al settore: la trattazione
degli affari in materia di assistenza sanitaria privata convenzionata; la trattazione di
tutti gli affari concernenti l'attuazione e la gestione delle convenzioni in materia di
assistenza sanitaria medico generica e pediatrica, degli accordi collettivi nazionali di
medicina, di guardia medica; la trattazione degli affari in materia di strutture
convenzionate.
61) Assistenza sanitaria - preventiva - riabilitativa curativa- farmaceutica.
Compete al settore: la trattazione sanitaria ospedaliera pubblica e la trattazione degli
affari concernenti i presidi ospedalieri e istituzioni pubbliche; la trattazione degli
affari concernenti la medicina preventiva; la trattazione affari in materia di cura e
riabilitazione; l'assistenza farmaceutica convenzionata.
62) Ispezione, controllo, vigilanza. Compete al settore: la trattazione degli
affari riguardanti la verifica delle attività assistenziali e della gestione delle
UU.SS.LL.; l'attività di consulenza in materia di problemi gestionali e assistenziali
delle UU.SS.LL.; attività di controllo sull'osservanza delle direttive e dei vincoli
finanziari stabiliti in materia della Regione; l'attività di controllo sulla
funzionalità dei servizi, l'economicità e l'efficienza della gestione.
POSIZIONE DI RICERCA
63) Studi, ricerca, documentazione in materia sanitaria. Compete alla posizione
di ricerca l'attività di studio, promozione, ricerche e documentazione in materia
sanitaria di supporto all'area funzionale.
A/14 - Area funzionale: SERVIZI SOCIALI
SETTORI
64) Servizi sociali ed inserimento categorie emarginate. Compete al settore: la
trattazione degli affari relativi alla promozione ed organizzazione dei servizi e degli
interventi di assistenza sociale nel territorio regionale; l'analisi in materia di
strutture socio-assistenziali pubbliche e private; il mantenimento dei rapporti con il
volontariato sociale; l'analisi organizzativa nell'ambito dell'area funzionale e
conseguente proposta al competente settore per l'eventuale modifica della struttura; gli
adempimenti relativi alla gestione del personale assegnato all'area.
POSIZIONE DI RICERCA
65) Pianificazione dei servizi sociali. Compete al settore: la programmazione,
la progettazione e lo studio degli interventi a favore delle categorie più deboli
(minori, anziani, handicappati, ecc.) e degli interventi di edilizia sociale di concerto
con il settore competente dei Lavori Pubblici; l'attività di studio, ricerca e
documentazione inerente al piano socio-assistenziale; direttive di carattere generale per
la corretta gestione dei diversi servizi socio-assistenziali.
A/15 - Area funzionale: LAVORO, EMIGRAZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
SETTORI
66) Affari generali giuridico-amministrativi. Compete al settore: la
trattazione degli affari relativi a tutta la problematica riguardante la emigrazione
nonché di quelli non demandati specificatamente ad altri settori dell'area; gli indirizzi
procedurali ai settori dell'area e vigilanza sulle procedure amministrative poste in
essere dagli stessi; l'analisi organizzativa nell'ambito dell'area funzionale e
conseguente proposta per l'eventuale modifica della struttura, della sua consistenza e
delle procedure del lavoro, nonché per interventi formativi e di aggiornamento del
personale; gli adempimenti relativi alla gestione del personale assegnato all'area.
67) Lavoro, occupazione, associazionismo e cooperazione. Compete al settore;
l'elaborazione di studi, programmi ed interventi in materia di occupazione; affari di
competenza regionale in materia di collocamento e in tutte le situazioni aventi riflessi
di natura occupazionale; la trattazione degli affari concernenti le attività promozionali
dell'associazionismo e della cooperazione, nonché quelle connesse al credito per il
sostegno di iniziative incentivanti il settore; elaborazione di piani e programmi per lo
sviluppo del movimento di cooperazione nei diversi campi di attività.
68) Formazione professionale. Compete al settore: la trattazione degli affari
riguardanti i piani pluriennali ed annuali dei corsi di formazione professionale; la cura
dei rapporti con la gestione convenzionata; la vigilanza e controllo sulle attività
formative anche per la verifica del corretto utilizzo dei finanziamenti erogati;
l'impostazione di progetti ed interventi formativi speciali; la cura dei rapporti con gli
organismi comunitari.
69) Orientamento professionale, mercato del lavoro, innovazione tecnologica.
Compete al settore: elaborazione di studi e programmi degli interventi formativi;
iniziative di sperimentazione e di progettazione didattico - metodologico; elaborazione e
sperimentazione di programmi, sussidi didattici ed audiovisivi; promozione di convegni e
seminari; aggiornamenti, qualificazione e riqualificazione del personale docente ed
amministrativo; osservazione del mercato del lavoro; orientamento professionale;
educazione permanente.
A/16 - Area funzionale: PUBBLICA ISTRUZIONE
SETTORI
70) Affari generali giuridico-amministrativi. Compete al settore: la
trattazione degli affari non demandati specificatamente ad altri settori dell'area
funzionale; gli indirizzi procedurali ai settori dell'area e vigilanza sulle procedure
amministrative poste in essere dagli stessi; l'analisi organizzativa nell'ambito dell'area
funzionale e conseguente proposta per l'eventuale modifica della struttura, della sua
consistenza e delle procedure del lavoro, nonché per interventi formativi e di
aggiornamento del personale; gli adempimenti relativi alla gestione del personale
assegnato all'area.
71) Beni culturali, promozione culturale. Compete al settore: la trattazione
degli affari riguardanti la conservazione ed il ripristino del patrimonio storico,
artistico e culturale; la istituzione di adeguati sistemi per il collegamento delle varie
strutture territoriali operanti in materia; l'attività di ricerca, documentazione e
divulgazione in materia archeologica, storico-artistica ed architettonica; la promozione
di iniziative dirette alla valorizzazione ed all'uso sociale dei beni culturali; studi,
ricerche ed iniziative intese alla valorizzazione delle minoranze etniche; gli adempimenti
connessi alle funzioni amministrative relative alle istituzioni di enti culturali che
operano nella Regione; le proposte per l'acquisizione di beni culturali.
72) Diritto allo studio. Compete al settore: la trattazione di tutti gli affari
concernenti il diritto allo studio ai vari livelli; il mantenimento dei rapporti con i
distretti scolastici, con gli organi collegiali della scuola, con le università per il
coordinamento delle iniziative di competenza regionale sul diritto allo studio
universitario; la promozione educativa delle comunità locali; la predisposizione dei
piani di orientamento permanente e le iniziative in materia dei relativi mezzi e sussidi
didattici e divulgativi; le attività integrative scolastiche e di tempo libero; la
predisposizione dei pareri da formulare al Ministero della Pubblica Istruzione per gli
interventi di competenza statale.
A/17 - Area funzionale: ENTI LOCALI
SETTORI
73) Affari generali giuridico-amministrativi. Compete al settore: la
trattazione degli affari non demandati specificatamente ad altro settore dell'area
funzionale; pareri e consulenze richieste alla Regione dagli Enti locali e subregionali;
gli indirizzi procedurali ai settori dell'area e vigilanza sulle procedure amministrative
poste in essere dagli stessi; l'analisi organizzativa nell'ambito dell'area funzionale e
conseguente proposta al competente settore dell'eventuale modifica delle strutture, della
loro consistenza e delle procedure del lavoro nonché per interventi formativi e di
aggiornamento del personale; gli adempimenti relativi alla gestione del personale
assegnato all'area.
74) Attività di controllo sulle Province, sui Comuni e su altri Enti locali.
Compete al settore: la trattazione di tutti gli affari concernenti problemi di controllo
sugli atti degli Enti locali; cura i rapporti con l'organo regionale di controllo e
sezioni decentrate: assicura l'assistenza al Presidente della Giunta nelle funzioni di
coordinamento delle articolazioni dell'organo regionale di controllo ai fini della
omogeneità delle decisioni.
A/18 - Area funzionale: COMITATO REGIONALE DI CONTROLLO E SEZIONI DECENTRATE
SETTORI
75) Comitato regionale di controllo - Affari generali. Compete al settore: la
trattazione degli affari relativi all'esercizio delle funzioni di controllo sugli atti
delle Province, delle Unità Sanitarie Locali e di altri enti sottoposti per legge al
controllo, a norma dell'articolo 130 della Costituzione; l'analisi organizzativa
nell'ambito del settore e conseguenti proposte per l'eventuale modifica della struttura,
della sua consistenza e delle procedure del lavoro, nonché per interventi formativi e di
aggiornamento del personale: gli adempimenti relativi alla gestione del personale
assegnato al settore.
76) Sezione decentrata del Comitato regionale di controllo di Catanzaro -
Affari generali. Compete al settore: la trattazione degli affari relativi all'esercizio
delle funzioni di controllo sugli atti dei Comuni della provincia di Catanzaro e di altri
enti sottoposti per legge a controllo a norma dell'articolo 130 della Costituzione:
l'analisi organizzativa nell'ambito del settore e conseguenti proposte per l'eventuale
modifica della struttura, della sua consistenza e delle procedure del lavoro, nonché per
interventi formativi e di aggiornamento del personale; gli adempimenti relativi alla
gestione del personale assegnato al settore.
77) Sezione decentrata del Comitato regionale di controllo di Cosenza
- Affari generali. Compete al settore: la trattazione degli affari relativi all'esercizio delle funzioni di controllo sugli atti dei Comuni della provincia di Cosenza e di altri enti sottoposti per legge a controllo a norma dell'articolo 130 della Costituzione; l'analisi organizzativa nell'ambito del settore e conseguenti proposte per l'eventuale modifica della struttura, della sua consistenza e delle procedure del lavoro, nonché per interventi formativi e di aggiornamento del personale; gli adempimenti relativi alla gestione del personale assegnato al settore.
78) Sezione decentrata del Comitato regionale di controllo di Reggio Calabria -
Affari generali. Compete al settore: la trattazione degli affari relativi all'esercizio
delle funzioni di controllo sugli atti dei Comuni della provincia di Reggio Calabria e di
altri enti sottoposti per legge a controllo a norma dell'articolo 130 della Costituzione;
l'analisi organizzativa nell'ambito del settore e conseguenti proposte per l'eventuale
modifica della struttura, della sua consistenza e delle procedure del lavoro, nonché per
interventi formativi e di aggiornamento del personale; gli adempimenti relativi alla
gestione del personale assegnato al settore.
Art. 30.
Dotazione organica. (3)
La dotazione organica complessiva del ruolo unico del personale è fissata
in 4818 unità, così ripartita tra le qualifiche funzionali di cui all'articolo 12 della
legge regionale n. 34 del 22 novembre 1984:
Dirigente superiore (II qualifica dirigenz.) n. 78 di cui al Consiglio 8
Dirigente (I qualifica dirigenz.) n. 228 di cui al Consiglio 16
Funzionario (VIII qualifica funz.) n. 777 di cui al Consiglio 32
Istruttore direttivo (VII qualifica funz.) n. 443 di cui al Consiglio 23
Istruttore (VI qualifica funz.) n. 1643 di cui al Consiglio 32
Esecutore (IV qualifica funz.) n. 980 di cui al Consiglio 47
Operatore (III qualifica funz.) n. 335 di cui al Consiglio 18
Ausiliario (II qualifica funz.) n. 323 di cui al Consiglio 35
Addetto alle pulizie (I qualifica funz.) n. 11 di cui al Consiglio 8
Totale complessivo n. 4818 di cui al Consiglio 219
Art. 31.
Norma finanziaria.
Agli oneri derivanti dalla presente legge si provvede con i fondi che saranno
assegnati alla Regione ai sensi dell'articolo 8 della legge 16 maggio 1970, n. 281,
definendone la compatibilità finanziaria per l'esercizio 1987 e successivi, con la legge
di approvazione del bilancio della Regione.
Art. 32.
Abrogazioni.
Sono abrogate le disposizioni di cui alla legge regionale 3 settembre 1984, n.
27 non espressamente richiamate dalla presente legge; le disposizioni di cui al secondo
comma dell'articolo 49 della legge regionale 27 dicembre 1973, n. 22; la tabella A
allegata alla legge regionale 23 marzo 1984, n. 5 ed ogni altra norma incompatibile con la
presente legge.