Il Consiglio regionale ha approvato la scorsa notte la manovra di assestamento al Bilancio 2014 della Regione. Tra le proposte approvate, l’istituzione delle ‘primarie’ per la scelta dei candidati alla carica di Presidente della Regione con un finanziamento di 100 mila euro.
Il presidente Francesco Talarico, in apertura di seduta, ha chiesto all’Aula di osservare un minuto di silenzio in ricordo del dottor Nicola Lopez, segretario generale del Consiglio regionale, prematuramente scomparso.
Ammontano a 132 milioni di euro le risorse disponibili per la copertura del fabbisogno finanziario regionale fino al 31 dicembre 2014. Il dato è stato reso noto dall’assessore al Bilancio Giacomo Mancini, il quale ha posto l’accento “sul quadro finanziario altamente drammatico da cui è possibile uscire solo con le modifiche dei criteri del Patto di Stabilità, una posizione questa – ha detto Mancini – comune ad altre cinque regioni. Da qui – ha proseguito Mancini, l’auspicio che da questo dibattito emerga una forte volontà politica unitaria per liberare cospicue risorse altrimenti le Regioni si potranno chiudere”.
Nella relazione di accompagnamento alla Manovra di assestamento, inoltre, è evidenziato che “l’avanzo di amministrazione definitivo che emerge dalla chiusura dei conti 2013 è pari a 6,428 miliardi di euro”.
Inoltre, “le economie vincolate rivenienti dall’esercizio 2013, ammontano a ben 5,345 miliardi di euro”.
Esse, per oltre un terzo (36,3%) riguardano la Sanità (2,3 miliardi di euro), per un altro terzo (34%) i programmi comunitari (2,16 miliardi di euro) e per il resto, si tratta di risorse derivanti da assegnazioni statali, ivi compresi i Fondi Sviluppo e Coesione (1,35 miliardi di euro pari, al 21%).
L’importo dei fondi perenti alla chiusura dell’esercizio 2013 è stato definitivamente determinato in 685 milioni di euro circa, di cui 340 milioni circa di parte corrente e 345 milioni di parte in conto capitale.
Una parte dei fondi in perenzione amministrativa, per un importo di euro 3.214.570,61, è finanziato con risorse autonome.
L’avanzo di amministrazione libero da vincoli che viene fuori dalla gestione 2013 rappresenta solo l’1,6% del totale dell’avanzo applicato al bilancio 2014.
“Al netto della riallocazione delle economie vincolate e dei residui riaccertati – si afferma nella relazione – la parte discrezionale soggetta alle decisioni della Giunta e del Consiglio Regionale, è utilizzata per rimpinguare quei capitoli che in sede di predisposizione del bilancio 2014 presentavano stanziamenti al disotto del fabbisogno determinato a legislazione vigente (debiti pregressi, trasporti, forestazione, (Consiglio regionale)”.
A tale importo – un dato positivo sottolineato da Mancini – si è aggiunta la somma di 27,5 milioni di euro circa derivanti dalla riscossione di somme versate dagli istituti di credito controparti della Regione Calabria in operazioni di finanza derivata a titolo di mark to market per l’estinzione consensuale dei contratti e/o a titolo di oneri riconosciuti all’amministrazione per la definizione in via transattiva dei relativi contenziosi.
Tali somme si sono rese disponibili poiché tutti i contratti di swap attualmente in essere sono stati completamente estinti.
Gli incrementi di stanziamento – prosegue la relazione – hanno riguardato in via principale: per 30 milioni di euro lo stanziamento della quota regionale destinata alle attività di forestazione; per 30 milioni di euro la spesa per i trasporti posta a carico del bilancio regionale quale ulteriore quota a carico del bilancio regionale distinta da quella iscritta a titolo di fondo nazionale trasporti; per 28 milioni di euro la spesa per il funzionamento del Consiglio regionale; per 13,5 milioni di euro interventi relativi al settore agricolo (Arsac, Arcea, ex Arssa, ex Fondo sollievo, il personale delle Comunità montane, la promozione dei prodotti agroalimentare, libri genealogici); per 5,5 milioni di euro per le spese di personale; per 6 milioni di euro una quota obbligatoria di cofinanziamento a carico del bilancio regionale del FSE 2007-2013; l’incremento degli stanziamenti degli altri settori regionali di spesa che presentavano carenza di risorse in sede di bilancio iniziale di previsione (ambiente, turismo, protezione civile).
Infine, l’aula ha approvato una proposta di legge, illustrata dal capogruppo di Ncd, Giampaolo Chiappetta, con cui si posticipano al 31 dicembre 2014, alcune scadenze prefissate al 30 giugno prossimo, tra cui la proproga dei Commissari delle Comunità Montane ed il mantenimento in servizio dei 132 dipendenti di Calabria IT.
|