IX^ LEGISLATURA

COMMISSIONE

ATTIVITÀ SOCIALI – SANITARIE - CULTURALI - FORMATIVE

RESOCONTO SOMMARIO

__________

28.

SEDUTA DI MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE 2011

Presidenza del Presidente Nazzareno Salerno

 

 

Inizio lavori h. 12,00

Fine lavori h  14,10

 

INDICE

 

 


PRESIDENTE   2

Audizione Associazione Italiana Celiachia Onlus Calabria  2

Audizione Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici; 2

Associazione Prometeo Onlus  2

Audizione Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adoloscenza  2

Audizione Associazione Italiana Ospedalità Privata Calabria  2

PRESIDENTE   2

Esame abbinato: 3

Proposta di legge numero 53/9^ di iniziativa del Consigliere R. Mirabelli, recante: “Istituzionalizzazione della Festa di San Francesco”  3

Proposta di legge numero 60/9^ di iniziativa del Consigliere G. Caputo, recante: “Misure per la valorizzazione della figura di San Francesco di Paola, Patrono della Calabria e della Gente di Mare d'Italia”  3

PRESIDENTE   3

Proposta di legge numero 198/9^ di iniziativa del Consigliere G. Caputo, recante: “Interventi per la diagnosi, la riabilitazione e l'assistenza a favore di persone con disturbi autistici e dello spettro autistico dall'età evolutiva a quella adulta”  3

PRESIDENTE   3

Proposta di legge numero 239/9^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Abrogazioni e modifiche di leggi regionali nel campo della promozione culturale”  3

PRESIDENTE   3

Proposta di legge numero 171/9^ di iniziativa del Consigliere G. Giordano recante: “Interventi a favore dei soggetti celiaci”  3

PRESIDENTE   3,*,*,*,*,*

CHIAPPETTA Gianpaolo (PDL) 5

GALLO Gianluca (UDC) 4,*,*

GIORDANO Giuseppe (IDV) 4,*

PRESIDENTE   5

Proposta di legge numero 12/9^ di iniziativa del Consigliere S. Principe, recante: “Istituzione della Fondazione per la valorizzazione del Santuario delle Cappelle - Sacro Monte di Laino Borgo”  5

PRESIDENTE   5


 

 

 

Presidenza del Presidente Nazzareno Salerno

 

La seduta inizia alle 12,00

PRESIDENTE

Approvato il verbale della seduta precedente, dà avvio alle audizioni.

Audizione Associazione Italiana Celiachia Onlus Calabria

 

(Vengono auditi: il Presidente dell’Associazione Italiana Celiachia, Dott.ssa Anna Cannizzaro, il Direttore Generale, Dott.ssa Caterina Pilo, il Vicedirettore Generale, Dott. Cleto Corposanto; intervengono il Presidente della Commissione, i consiglieri Giordano e Ciconte)

Audizione Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici;

 Associazione Prometeo Onlus

 

(Vengono auditi: il Presidente ANGSA, Dott.ssa Angela Vinci e la Dott.ssa Adriana Comi)

Audizione Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adoloscenza

 

(Vengono auditi per l’Asp di Crotone il Dott. Salvatore Bagalà; per l’Asp di Catanzaro il Dott. Antonio Lavitola, e la Dott.ssa Maria Caterina Anoia; per l’Asp di Reggio Calabria la Dott.ssa Antonia Zavettieri; intervengono il Presidente della Commissione, i consiglieri Loiero, Ciconte)

Audizione Associazione Italiana Ospedalità Privata Calabria

 

(Vengono auditi: il Direttore generale dell’AIOP Calabria, Dott. Bernardino Scarpino e l’Amministratore delegato della Casa di cura “Villa dei Gerani” Dott. Cesare Curatola . Intervengono il Presidente e il consigliere Ciconte)

PRESIDENTE

Concluse le audizioni dispone che si prosegua con l’ordine del giorno.

Esame abbinato:

Proposta di legge numero 53/9^ di iniziativa del Consigliere R. Mirabelli, recante: “Istituzionalizzazione della Festa di San Francesco”

Proposta di legge numero 60/9^ di iniziativa del Consigliere G. Caputo, recante: “Misure per la valorizzazione della figura di San Francesco di Paola, Patrono della Calabria e della Gente di Mare d'Italia”

PRESIDENTE

Rinvia l’esame della proposta.

Proposta di legge numero 198/9^ di iniziativa del Consigliere G. Caputo, recante: “Interventi per la diagnosi, la riabilitazione e l'assistenza a favore di persone con disturbi autistici e dello spettro autistico dall'età evolutiva a quella adulta”

PRESIDENTE

Rinvia la proposta per fare un approfondito esame preliminare.

Proposta di legge numero 239/9^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Abrogazioni e modifiche di leggi regionali nel campo della promozione culturale”

PRESIDENTE

Illustra la proposta tesa ad escludere i soggetti che non inviano la relazione sulle attività svolte, impedendo così di procedere alla valutazione sul loro operato, dai benefici derivanti dalle leggi di riconoscimento delle fondazioni e delle istituzioni, indi, disposto che si passi all’esame dell’articolato, pone in votazione gli articoli 1 (Abrogazione legge regionale n.11/2001), 2 (Abrogazione legge regionale n.24/1995), 3 (Modifiche all’articolo 4 della legge regionale n.20/1995), 4 (Integrazione all’articolo 4 della legge regionale n.20/1995) e la legge nel suo complesso che è approvata all’unanimità.

Proposta di legge numero 171/9^ di iniziativa del Consigliere G. Giordano recante: “Interventi a favore dei soggetti celiaci”

PRESIDENTE

Rinvia la trattazione della proposta.

Proposta di legge numero 157/9^ di iniziativa della Giunta regionale, recante: “Disposizioni dirette alla tutela della sicurezza e alla qualità del lavoro, al contrasto e all'emersione del lavoro non regolare”

PRESIDENTE

Dà la parola al relatore per illustrare la proposta di legge.

GALLO Gianluca, relatore

Illustra la proposta che intende definire in maniera organica le strategie e gli strumenti di intervento della Regione Calabria a favore dei processi di emersione del lavoro irregolare, alla luce dell’evoluzione della normativa comunitaria, nazionale e regionale sul tema delle misure a tutela della sicurezza e della qualità del lavoro. Spiega, poi, che la finalità principale dell’iniziativa di legge consiste nella predisposizione di un assetto normativo in grado di contrastare gli effetti negativi del lavoro irregolare e sommerso e, nello stesso tempo, di favorire politiche dì emersione in grado dì ridurre l’impatto dell’economia sommersa sullo sviluppo socio-economico regionale e sull’occupazione calabrese. Prosegue evidenziando come la normativa proposta costituisca un tassello strategico sia per la definizione del Piano regionale per il lavoro, sia per la revisione normativa organica che la Regione Calabria intende promuovere a favore della buona occupabilità . Particolare attenzione, informa è stata riservata al fatto che la proposta di legge rientra nella materia della legislazione concorrente nelle quali le Regioni hanno potestà legislativa, collocandosi nel contesto normativo definito dalle Leggi 248/2006 e 296/2007 e dal D.L.233/2006. Procede, poi, ad una veloce disamina dell’articolato: l’articolo 1 contenente le finalità, l’articolo 2 indicante le funzioni della Regione, l’articolo 3 e 4 contenente i compiti, le attività e le modalità di funzionamento della Commissione regionale della Calabria per l’emersione del lavoro non regolare; l’articolo 5 che istituisce la Centrale di allarme emersione; l’articolo 6 contenente i parametri per il coordinamento delle politiche di contrasto; l’articolo 7 contenente il regolamento di attuazione, l’articolo 8 contenente i parametri di regolarità e congruità del lavoro; l’articolo 9 contenente le politiche attive per il contrasto del lavoro non regolare; l’articolo 10  prevedente l’istituzione del Fondo emersione Calabria; l’articolo 11 contenente le previsioni relative alle spese di funzionamento della Commissione; l’articolo 12 con le disposizioni finanziarie. Conclude informando che il  testo della legge è stato più volte da lui stesso emendato per armonizzarlo con la legislazione nazionale ed evitare impugnative del Governo. Evidenzia, infine, come con tale legge si raggiunga l’obiettivo di rafforzare le imprese che danno lavoro regolare e produce un beneficio alle casse regionali che riusciranno ad avere maggiori introiti da reinvestire in sicurezza sul lavoro.

GIORDANO Giuseppe (IDV)

Elogiato il testo che detta criteri importanti su sicurezza e coordinamento degli enti ispettivi, rileva che il consigliere Gallo ha accolto degli emendamenti coincidenti con quelli da lui proposti  in data 26 luglio che possono quindi, a suo avviso, essere accorpati con quelli del relatore, mentre chiede che siano esaminati quelli differenti.

PRESIDENTE

Passato all’ esame del testo pone in votazione l’art. 1 (Finalità) che è approvato

PRESIDENTE

Comunicato che gli emendamenti del consigliere Giordano di contenuto identico a quelli proposti dal relatore sono da ritenersi accorpati, pone ai voti l’articolo 2 (Funzioni della Regione), così come modificato dall’emendamento proposto dal relatore che è approvato. Precisato che all’articolo 3 (Commissione regionale della Calabria per l’emersione del lavoro non regolare) l’emendamento proposto dal consigliere Giordano è identico a quello del consigliere Gallo, pone ai voti l’articolo 3 che viene approvato così come modificato dall’emendamento del consigliere Gallo. Indi, si passa all’articolo 4 (Funzioni della Commissione regionale della Calabria per l’emersione del lavoro non regolare).

GALLO Gianluca (UDC)

Illustra l’emendamento proponendo di modificare il primo comma prevedendo che l’atto di indirizzo, di programmazione e di previsione finanziaria sia redatto dalla Commissione regionale per l’emersione del lavoro non regolare attraverso una delibera adottata con decreto della Presidenza della Giunta regionale, previo parere non vincolante della Commissione da fornire nel termine di 30 giorni.

GIORDANO Giuseppe (IDV)

Si dichiara d’accordo con la modifica proposta.

PRESIDENTE

Posti ai voti l’articolo 4 e l’articolo 5 (Centrale di allarme emersione) così come modificati dall’emendamento proposto dal consigliere Gallo, che sono approvati, passa all’emendamento del consigliere Gallo sull’articolo 6 (Cabina di Concertazione per il coordinamento delle politiche ispettive e di controllo).

GALLO Gianluca (UDC)

Illustra l’emendamento proponendo di modificare il comma 3 prevedendo che i soggetti preposti all’attività ispettiva accertano le violazioni e svolgono attività di supporto anziché di consulenza alle imprese che intendono regolarizzarsi.

PRESIDENTE

Posto ai voti l’articolo 6, così come modificato dall’emendamento proposto dal consigliere Gallo,  che è approvato, pone ai voti gli articoli 7 (Regolamento di attuazione), 8 (Parametri di regolarità e congruità del lavoro), 9 (Disposizioni dirette al contrasto del lavoro non regolare), 10 (Fondo Emersione Calabria), 11 (Spese per il funzionamento e per le attività della Commissione), 11 bis (Criteri di premialità connessi alla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle procedure di aggiudicazione di lavori o opere pubbliche di interesse regionale) e 12 (Disposizioni finanziarie), che sono approvati così come emendati.

CHIAPPETTA Gianpaolo (PDL)

Intervenendo per dichiarazione di voto e ritenendo che con l’approvazione di questa proposta di legge si stia scrivendo una pagina importante, esprime apprezzamento per il contributo fattivo offerto dalla minoranza e per l’approvazione all’unanimità della proposta di legge, che in una fase delicata del Paese è espressione di quella sinergia istituzionale ritenuta indispensabile per il raggiungimento di importanti obiettivi per la Calabria, soprattutto in termini di vivibilità.

Ritenendo necessario un approfondimento della proposta di legge in Aula per sottolineare alcuni aspetti peculiari della proposta di legge, peraltro, evidenziati dal relatore, sottolinea gli obiettivi che si raggiungeranno con l’attuazione della legge, in termini non solo di sostegno alle imprese che erogano lavoro regolare, ma anche di implementazione della sicurezza nei luoghi di lavoro, attivando meccanismi virtuosi che avranno effetti positivi per la Regione.

PRESIDENTE

Pone ai voti la proposta di legge nel suo complesso che è approvata.

Proposta di legge numero 12/9^ di iniziativa del Consigliere S. Principe, recante: “Istituzione della Fondazione per la valorizzazione del Santuario delle Cappelle - Sacro Monte di Laino Borgo”

PRESIDENTE

Disposto il rinvio alla prossima seduta della Commissione dell’esame della proposta di legge  toglie la seduta.

 

La seduta termina alle 14,10

 

La dirigente del Servizio

(dott.ssa Ester Latella)