Proposta di provvedimento amministrativo n. 47/8^
PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE CALABRIA – CONSIGLIO REGIONALE E MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ DELLA RICERCA – UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA DIREZIONE GENERALE
L’UFFICIO DI PRESIDENZA
CONSIDERATA l'importanza di contribuire alla crescita del sistema di governo dell'istruzione e della formazione sostenendo la necessità di una diretta collaborazione tra l'Ente Regione e le istituzioni scolastiche, finalizzata ad una sempre più efficace azione educativa;
VALUTATA la rilevanza sociale - istituzionale di un impegno condiviso tra il Consiglio regionale della Calabria e l'Ufficio Scolastico Regionale, chiamati, nei rispettivi ambiti istituzionali, a programmare e realizzare piani di intervento mirato nei settori de quibus;
VALUTATA, altresì, l'urgenza di realizzare, nell'ambito dei rapporti interistituzionali, progetti finalizzati alla sensibilizzazione degli studenti al valore fondamentale incarnato dalle istituzioni democratiche rappresentative;
a voti unanimiDELIBERA
Per le considerazioni, motivazioni e finalità che qui si intendono integralmente riportate
- di approvare lo schema di protocollo di intesa, allegato al presente provvedimento quale parte integrante, autorizzandone nel contempo, la sottoscrizione del Presidente del Consiglio regionale;
- di trasmettere copia del presente provvedimento al Settore Segreteria Assemblea per il seguito di competenza.
PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE CALABRIA - CONSIGLIO REGIONALE E MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA DIREZIONE GENERALE
per l'attuazione di un percorso formativo congiunto a livello regionale destinato agli studenti componenti delle Consulte Provinciali degli Studenti della Calabria e finalizzato all'attuazione di politiche giovanili coerenti sia con il ruolo della Regione e degli EE.LL.(D.L.vo 112/98) nel campo dell'istruzione e della formazione che con il sistema integrato d'istruzione fondato sull'Autonomia degli Istituti scolastici (L.59/9/), con particolare riferimento a:
- Educazione alla democrazia e alla cittadinanza studentesca
- Il senso delle regole nel sistema democratico;
- Legalità, valori, contesti di apprendimento;
- Dallo Statuto regionale alla cittadinanza europea;
- Politiche europee e nuove opportunità per i giovani.Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria - Direzione Generale, con sede in Catanzaro, rappresentato dal Direttore Francesco Mercurio;
Il Consiglio Regionale della Calabria, con sede in Reggio Calabria, rappresentato dal Presidente Giuseppe Bova;CONSIDERATA
- l'opportunità di contribuire alla crescita del sistema di governo dell'istruzione e della formazione sostenendo la necessità di una diretta collaborazione tra la Regione e le istituzioni scolastiche, finalizzata ad una sempre più efficace azione educativa;
- la normativa nazionale e regionale che sollecita un impegno condiviso tra la Regione Calabria e l'Ufficio Scolastico Regionale, chiamati, a diverso titolo, a programmare e realizzare piani di intervento mirato nei settori di cui in premessa;
- l'urgenza di realizzare, nell'ambito dell'autonomia scolastica e all'interno dello scenario delle nuove relazioni interistituzionali, progetti finalizzati alla sensibilizzazione degli studenti, in funzione di una loro più consapevole crescita formativa, al valore fondante incarnato dalle istituzione r democratiche rappresentative, nel segno della partecipazione attiva e consapevole delle giovani generazioni alle questioni politico-sociali di più forte respiro, nel contesto delle attività del Consiglio Regionale della Calabria;CONVENGONO DI
1) Elaborare un piano di attività comune basato su una fattiva collaborazione che consenta di promuovere significativi interventi formativi nell'ambito dei temi considerati in premessa, attraverso l'organizzazione di sei incontri formativi, da realizzare a partire dal mese di dicembre 2005 e fino al mese di maggio 2006, presso il Palazzo Campanella di Reggio Calabria, sede del Consiglio Regionale della Calabria;
2) Impegnare l'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria a considerare l'opportunità di trasmettere alle competenti commissioni consiliari eventuali proposte di legge sui problemi della condizione giovanile calabrese, formulate al predetto Ufficio di Presidenza dagli studenti partecipanti al progetto, per il tramite della Conferenza dei Presidenti delle Consulte Provinciali Calabresi;
3) Formalizzare attraverso specifici atti e convenzioni operative le attività che saranno avviate a norma della presente Intesa.