Proposta di legge n. 51/8^
RICONOSCIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE GRAN PRIORATO D’ITALIA DELL’ORDINE DEI CAVALIERI DEL TEMPIO DI JÈRUSALEM FONDATO DALLA DOTT.SSA FRANCESCA COSTA NEL 1999
RELAZIONE
L'Associazione Gran Priorato d'Italia dell'ordine dei Cavalieri del Tempio di Jèrusalem, fondata dalla dott.ssa Francesca Costa nel 1999 è un'Associazione che, richiamandosi alle tradizioni ed allo spirito della cavalleria medievale, ne attualizza il contenuto reinterpretando il mondo dei cavalieri Templari, rinnovando i principi della cavalleria cortese e religiosa medievale, e che si ispira agli atti storici che hanno disciplinato nei secoli l'Ordine del Tempio.
L'Associazione intende stimolare tra gli studiosi ed i cultori della materia gli studi e le ricerche sul mondo medievale, con particolare riferimento a quello delle Crociate e dell'antivo Ordine del Tempio, in tutte le sue manifestazioni antiche, moderne e contemporanee, approfondendone la conoscenza e diffondendone i principi, organizzando incontri e convegni di studio, ricerche, dibattiti, viaggi conoscitivi ed iniziative editoriali, corsi di formazione e di aggiornamento a carattere sociale, storico, culturale, filosofico e religioso.
L'Associazione si fa promotrice di sviluppare attività di carattere sociale, assistenziale e promozionale, sollecitando l'impegno morale e civile degli associati tra loro e verso i terzi, dando eventualmente, vita a strutture che permettendo l'espletamento di tali finalità associative e caritatevoli in definitiva, effettua opere di carità, di assistenza e di conforto alle persone più bisognose. Essa è aperta al dialogo con studiosi e cultori del mondo templare e medievale nazionali e internazionali.RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA
All'articolo 4 (Norma finanziaria) del presente progetto di legge viene quantificato l'onere derivante dall'attuazione della presente legge, per l'anno 2005 in Euro 20.000,00 (ventimila), che si provvederà con la disponibilità esistente all'U.P.B. 8.1.01.01 dello stato della spesa dello stesso bilancio, inerente a "fondi per provvedimenti in corso di approvazione recanti spese per parte corrente".
Per gli anni successivi la corrispondente spesa sarà determinata in ciascun esercizio finanziario con la legge di approvazione del bilancio della Regionale e con l'apposita legge finanziaria.
Entro il 31 gennaio di ciascun anno l'Associazione è tenuta a presentare alla Giunta regionale il conto consuntivo con annessa relazione sull'impiego del contributo, sull'attività svolta e sulle azioni che intende svolgere nell'anno successivo.Art. 1
RiconoscimentoLa Regione Calabria, in attuazione dell'art.2, commi f) ed I) del vigente Statuto, riconosce le iniziative di promozione a carattere umanitario, sociale, storico, culturale, filosofico, morale e religioso dell'Associazione Gran Priorato dell'Ordine dei Cavalieri del Tempio di Jèrusalem,
Art. 2
FinalitàL'Associazione Gran Priorato d'Italia dell'Ordine dei Cavalieri del Tempio di Jèrusalem, con sede, in Viale Regina Margherita, n.140 - CAP 00198 - Roma, è stata fondata, con atto del 1/2/1999 dalla dr.ssa Francesca Costa, notaio in Roma, repertorio 2474, raccolta n.820, che successivamente è divenuta membro fondatore dell'Orde Supremus Militaris Templi Hierosolymitani - OSMTH, riconosciuto dalle Nazioni Uniti con lettera del 26 luglio 2002 quale ONG a carattere internazionale, partner del Comitato economico dell'ONU.
Lo scopo dell'Associazione è la promozione di tutte le iniziative idonee a dare impulso e stimolo allo studio, alla ricerca e riscoperta del mondo medievale, con particolare riferimento all'Ordine dei Templari, in tutte le sue manifestazioni, moderne e contemporanee, approfondendone la conoscenza e diffondendone i principi tramite l'organizzazione di incontri, convegni di studio, ricerche, dibattiti, viaggi conoscitivi, iniziative editoriali, corsi di formazione e di aggiornamento a carattere sociale, storico, culturale, filosofico e religioso nonché opere di solidarietà verso i più bisognosi, anche in collaborazione con altre Istituzioni regionali, culturali, universitarie e professionali.Art. 3
RendicontazioneEntro il 31 gennaio di ciascun anno l'Associazione è tenuta a presentare alla Giunta regionale, il conto consuntivo con annessa relazione sull'impiego del contributo, sull'attività svolta, nonché una relazione programmatica sulle azioni da svolgere nell'annualità successiva.
Art. 4
Norma finanziariaAll'onere derivante dall'attuazione della presente legge valutato per l'anno 2005 in Euro 20.000,00, si provvede con le risorse disponibili all'UPB 8.1.01.01 dello stato di previsione della spesa dello stesso bilancio, recante "Fondi per provvedimenti legislativi in corso di approvazione".
Per gli anni successivi la spesa sarà determinata in ciascun esercizio finanziario con la legge di bilancio di previsione della Regione e con l'apposita legge finanziaria che l'accompagna.Art. 5
PubblicazioneLa presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.
La presente legge è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. E' fatto obbligo a chiunque spetti, di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Calabria.