Progetto di legge n. 584
RICONOSCIMENTO DELL’ACCADEMIA MONTALTINA DEGLI INCULTI
Art. 1
(Riconoscimento)La Regione Calabria, in attuazione degli artt. 3 e 56 dello Statuto, al fine di promuovere lo sviluppo socio culturale del territorio, riconosce l'Accademia Montaltina degli lnculti quale strumento utile alla crescita civile e culturale dei calabresi ed intende incentivarne le attività per il conseguimento degli obiettivi indicati dallo statuto dell'Associazione medesima.
Art. 2
(Finalità)L' Accademia Montaltina degli Inculti - nata a Montalto Uffugo nel 1601 per merito di Paolo Antonio Foscarini, grande astronomo e validissimo scienziato dell'epoca, che concorse con Galileo alla preconizzazione della teoria eliocentrica dell'universo - è stata ricostruita nel 1996 con l'obiettivo di istituire un centro studi multimediale finalizzato alla ricerca ed alla valorizzazione del sapere nei vari ambiti delle scienze, delle lettere e delle arti. Più specificatamente l'Accademia svolge la propria attività facendosi carico di:
· bandire borse di studio con cadenza biennale aventi come oggetto l'illustrazione e l'approfondimento di particolari tematiche della Calabria e dell'Italia in generale;
· incentivare lo studio della storia e della cultura montaltese, anche al fine di elaborare concrete proposte per la valorizzazione del centro storico di Montalto Uffugo e dei comuni vicini;
· celebrare ogni tre anni, di norma, sit-in internazionali miranti alla divulgazione della storia locale di Montalto e della Calabria, con l'approfondimento di tematiche legate alla storia dei personaggi illustri della Calabria;
· approfondire in modo organico e con ogni valenza didattica i vari aspetti delle minoranze socio-linguistiche attuando, al tempo stesso, un programma di iniziative mirante al rinvigorimento di usanze e tradizioni;
· armonizzare l'attività dell'Accademia con le varie realtà istituzionali, con l'Università della Calabria e con le varie realtà imprenditoriali;
· istituire un fondo da destinare a pubblica biblioteca;
· pubblicare un proprio organo di informazione per documentare e promuovere l'attività scientifica posta in essere dall'Accademia nei suoi campi di interesse;
· organizzare annualmente una scuola estiva di astronomia dedicata alla memoria dello scienziato Paolo Antonio Foscarini (1580-1616) incentivando altresì, nelle scuole di ogni ordine e grado, la diffusione della cultura scientifica di base con la storia della filosofia;
· promuovere progetti di formazione professionale nei settori di competenza della stessa Accademia ed organizzare convegni, dibattiti, seminari, rassegne e gruppi di studio;
· editare opuscoli informativi, libri, giornali e quant'altro necessario alla divulgazione e promozione delle attività dell'Accademia;
· organizzare annualmente una rassegna di musica e cultura dedicata alla figura di Ruggero Leoncavallo, illustre cittadino di Montalto Uffugo, con l'istituzione di un premio e una lotteria.Art. 3
(Rendicontazione)Entro il 30 marzo di ciascun anno, l'Accademia Montaltina degli Inculti è tenuta a presentare il conto consuntivo, una relazione sull'impiego del contributo e sull'attività svolta nonché sul programma dell'anno successivo.
Art. 4
(Contribuzione)Per lo svolgimento delle attività di cui all'art. 2 è riconosciuto all'Accademia Montaltina degli Inculti un contributo annuo di € 30.000,00.
Art. 5
(Oneri)All'onere derivante dalla presente legge, valutato per l'anno 2005 in € 30.000,00, si provvederà con la disponibilità esistente sul capitolo ____________ dello stato di previsione della spesa del bilancio per l'anno 2005.
Art. 6
(Annualità successive)Per gli anni successivi, la spesa sarà determinata in ciascun esercizio finanziario con la legge di approvazione del bilancio della Regione e con l'apposita legge finanziaria che lo accompagna.