Progetto di legge n. 559

MODIFICA ALLEGATO A, DELL'ART. 6, COMMA 1, DELLA LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 19 MARZO 1999, COSI' COME MODIFICATO DALL'ART. 3 DELLA LEGGE REGIONALE N. 17 DEL 15 MARZO 2002 - INCLUSIONE DEL COMUNE DI MAROPATI NELLA COMUNITA' MONTANA DEL VERSANTE TIRRENICO SETTENTRIONALE

RELAZIONE

Il territorio di Maropati si incunea, per l'80% di tutto il suo territorio, tra i comuni di Galatro e Giffone facenti già parte della Comunità Montana Tirrenico-Settentrionale, inoltre presenta le medesime altitudini che vanno dai 305 ml ai 500 ml sul l.m., la stessa flora e le stesse coltivazioni agricole.
La superficie coltivata, infatti, corrisponde alle stesse varietà dei comuni compresi nel territorio della Comunità Montana di che trattasi.
L'ufficio tecnico erariale di Reggio Calabria, nel classificare i valori agricoli medi, include il comune nella regione agraria n. 6 equiparandola, per redditi e per valori, agli altri enti montani.
L'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, nella relazione per la determinazione dei territori montani da sottoporre a vincolo per scopo idrogeologico, ai sensi dell'art. 1 Tit. I cap. I legge 30/12/1923 n° 3267, afferma testualmente nella parte seconda "Determinazione delle zone di vincolo relativo al territorio di Maropati" che la "pendenza minima del territorio è del 30%, la pendenza massima del 100%, con una pendenza media dell'80% dell'intera superficie comunale. Da ciò si evince una uguaglianza, anche geomorfologia, tra i comuni limitrofi facenti parte della Comunità Montana e il Comune di Maropati.
Nella cartina coreografica dell'Istituto Geografico Militare, il territorio di questo comune si sviluppa ad una altitudine superiore ai 300 m. s.l.m., e in Calabria, i territori situati ad altitudine superiore ai 300 metri sono classificati comprensori di bonifica montana ai sensi della legge 25/07/1952 n. 991, recante provvedimenti a favore dei territori montani.
Oltre a ciò il contesto delle condizioni socio economiche è costante ed omogeneo con i comuni della Comunità Montana del Versante Tirrenico Settentrionale, con sede in Cinquefrondi, di cui fanno parte, oltre i comuni di Galatro e Giffone confinanti con Maropati, San Pietro di Caridà, Serrata, San Giorgio Morgeto, Cittanova, Cinquefrondi, ecc.
L'Amministrazione Comunale di Maropati, con deliberazione del Consiglio Comunale n° 16 del 29/06/2004, ha avanzato alla Regione Calabria, con lettera del 06/07/2004, prot. n° 3808, richiesta di inclusione della Comunità Montana del Versante Tirrenico-­Settentrionale. Da quanto sopra detto, il Comune di Maropati ha requisiti per essere incluso nei comuni montani in quanto ricade nei casi previsti dalla legge 25/07/1952 n. 991 e successive modifiche ed integrazioni, precisamente all'art. 1 3° comma "Parità di condizioni economiche ed agrarie", nonché dell'art. 14 2° comma poiché classificato ai sensi dell'art. 206 del D.P.R. 30/06/1967 n. 1523 "Comprensorio di bonifica montana".

Articolo unico

L'ambito territoriale della Comunità Montana Versante Tirrenico Settentrionale, istituito a norma dell'art. 6, primo comma, allegato A, della legge regionale n. 4 del 19 marzo 1999, così come modificato dall'art. 3 della legge n. 17 del 15 marzo 2002, viene modificato per l'inclusione del Comune di Maropati.