Progetto di legge n. 459

CONTRIBUTO PER RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO TEATRO – CINEMA OPERA SALESIANA DI BOVA MARINA

PREMESSA

DON BOSCO A BOVA MARINA
I Salesiani di Don Bosco sono presenti a Bova Marina dal 1898. l'Opera fu voluta da don Rua, primo successore di don Bosco. I salesiani iniziarono la loro opera nel seminario del paese: avevano tutte le scuole, dalle elementari alla teologia e, quindi, portavano il seminarista fino all'ordinazione sacerdotale.
I salesiani iniziarono a farsi conoscere con il sistema educativo che li caratterizza ancora oggi, proponendo alla popolazione attività educative.
Nel 1911 venne su il primo oratorio, l'oratorio S. Emilio, e poco a poco si organizzarono i Cooperatori Salesiani, gli ex allievi...
Tra il 1949 e il 1950 fu costruito il nuovo Istituto: l'attuale Oratorio Salesiano. In questo edificio oltre l'oratorio vi era la scuola media frequentata da ragazzi esterni di Bova Marina e paesi limitrofi. La scuola salesiana funzionò tino al 1962.
Successivamente l'azione pastorale dei salesiani si concentrò nella parrocchia "Maria S.s. Immacolata" e nell'Oratorio - Centro Giovanile.
Con la loro presenza centenaria, i salesiani a Bova Marina hanno contribuito in maniera determinante, alla formazione culturale e sociale di intere generazioni del paese e delle zone limitrofe.

L'ORATORIO - CENTRO GIOVANILE
L'Oratorio Centro Giovanile forte di questa tradizione centenaria e aperto alle nuove esigenze dei tempi, continua la sua azione educativa a favore di giovani e adulti di Bova Marina e paesi limitrofi.
E' punto di riferimento costante per tutta la cittadinanza (di Bova Marina e dintorni) che trova in esso un ambiente sano e accogliente dove poter attingere contenuti formativi e valori positivi.
L'oratorio è un attivo centro propulsore e punto di incontro di svariate attività sociali e culturali, ricreative e sportive che hanno come obiettivo la formazione integrale dei destinatari.
II progetto educativo dell'Oratorio intende:
• Favorire il rinnovamento dell'ambiente e della cultura;
• Promuovere una nuova cittadinanza fondata sui valori autentici quali !a legalità, la giustizia, la solidarietà ecc.
• Offrire a tutti un ventaglio di possibilità che sviluppino le potenzialità di ciascuno;
• Contrastare con azioni efficaci: fenomeni di devianza, quali la mafia, la droga ecc ...., che ancora danneggiano gravemente il tessuto sociale di questa zona dell'Italia meridionale.
L'azione socio-educativa attuale dei salesiani, in continuità con il lavoro svolto in questo paese dall'opera di tanti educatori dai 1898 ad oggi, prevede il raggiungimento di tali obiettivi educativi attraverso le seguenti attività:
• Culturali-sociali ( Formazione lavoro, sostegno scolastico, cineforum, conferenze, dibattiti, convegni...)
• Artistico-espressive (musica, canto, teatro...)
• Ludico-sportive (calcio, volley, basket e giochi vari...)
I Salesiani, sullo stile di don Bosco, sanno che per veicolare contenuti e diffondere messaggi positivi, è necessario servirsi di mezzi adeguati é strutture rispondenti alle esigenze della società attuale.
Per questo, da sempre, hanno cercato di adeguare le risposte alle domande sempre nuove e sempre più esigenti.
Ultimamente si è progettato di ristrutturare il Teatro dell'oratorio, struttura essenziale per r favorire l'incisività dell'azione culturale e socio-educativa dei Salesiani nel territorio all'interno dell'area grecanica.
Una parte dei lavori è stata già finanziata dalla Regione Calabria. Un intervento ulteriore è stato possibile con il contributo dell'Ispettoria Salesiana Meridionale.
Allo stato attuale l'intervento di ristrutturazione è stato sospeso per mancanza di fondi e, non essendoci nessuna previsione di ulteriori contributi, si rischia di perdere un'occasione preziosa per la crescita culturale e sociale dei territorio.
Pertanto, chiediamo , a codesta Spett.le Amministrazione Regionale, un finanziamento per completare l'Opera in corso, affinché la sala teatro, con le sue molteplici funzionalità, possa essere uno strumento efficace per lo sviluppo e la crescita culturale e sociale di questa zona dell'area grecanica e dell'estremo sud.

Art. 1

La Regione Calabria, al fine di favorire la diffusione della cultura ed ogni iniziativa volta ad inserire la Calabria nei circuiti culturali ed in quelli turistici nazionali ed internazionali, riconosce la rilevanza socio - culturale dei Salesiani di don Bosco presenti nel Comune di Bova Marina sin dal 1898.

Art. 2

Per la realizzazione delle finalità di cui alla presente legge è stanziata la somma di Euro 398.000,00 (trecentonovantottomila/00) per la ristrutturazione e l'ampliamento del Teatro - Cinema dell'Istituto Salesiani di Bova Marina.

Art. 3

All'onere derivante dalla presente legge si provvederà con la disponibilità esistente sull'U.P.B. .