Progetto di legge n. 440
STABILIZZAZIONE DEI SOGGETTI NOC ED EX COMERINT
RELAZIONE
II presente Progetto di Legge intende sostenere e disciplinare tutte le azioni e le iniziative necessarie ed utili per favorire la graduale e definitiva ricollocazione lavorativa di tutti quei soggetti appartenenti al bacino dei lavoratori "NOC" e del progetto "COMERINT - ex legge 160/88".
Sia ì progetti "NOC", concepiti inizialmente come momento dì ricognizione e censimento della situazione ambientale e dei fenomeni inquinanti, sia il progetto "COMERINT", realizzato per dare una soluzione all'annoso problema della depurazione delle acque in Calabria, sono da considerarsi delle esperienze positive, alle quali bisogna dare continuità e stabilità nel tempo.
Crediamo fortemente che la Regione Calabria non può e non deve disperdere le competenze e le professionalità maturate da questi giovani lavoratori, che hanno elaborato e concretizzato importanti progetti nel campo della tutela e della salvaguardia ambientale.
Inoltre, una forte iniziativa in tal senso avrebbe il duplice scopo di intervenire al fine eliminare molte problematiche ambientali e dall'altra quella di creare nuova occupazione.
In modo particolare, questa proposta di legge prevede: all'art. 1 (Finalità) gli scopi e gli obiettivi che si prefigge, all'art. 2 (Soggetti Beneficiari) stabilisce le categorie di lavoratori che possono godere degli eventuali benefici, all'art. 3 (Modalità per la stabilizzazione dei beneficiari) le norme per il processo di stabilizzazione, gli enti sub-regionali da coinvolgere ed ì progetti da avviare, all'art. 4 (Validità graduatorie di merito) la validità e la durata delle graduatorie varate per immettere in ruolo negli enti sub regionali i lavoratori interessati, all'art. 5 (Copertura finanziaria) l'apposita costituzione di un fondo regionale e l'utilizzo finalizzato di alcune misure del complemento di programmazione del POR Calabria.Art. 1
Finalità1. La Regione Calabria, nel rispetto di quanto stabilito dalla legislazione nazionale e regionale vigente in materia, disciplina, coordina e ed armonizza tutte le azioni e le iniziative necessarie ed utili per favorire la graduale e definitiva ricollocazione lavorativa di tutti quei soggetti appartenenti al bacino dei lavoratori dei progetti NOC e del progetto "COMERINT - legge 160/88".
Art. 2
Soggetti beneficiari1. La ricollocazione lavorativa riguarda:
a) tutti i soggetti appartenenti al bacino NOC direttamente gestiti dalla Regione Calabria;
b) tutti i soggetti appartenenti al bacino NOC gestiti dalle comunità montane;
c) tutti i soggetti appartenenti al bacino NOC gestiti dagli Enti Locali;
d) tutti i soggetti formati con il progetto "COMERINT" finanziato con i fondi dell'ex legge n. 160 del 1988 ed attuato dai Ministeri del Lavoro e dell'Ambiente.
2. Entro 60 giorni dall'approvazione della presente legge, la Giunta Regionale, attraverso un'apposita Commissione costituita con proprio decreto, provvederà a stilare due appositi elenchi nominativi, di cui uno riguardante i soggetti beneficiari NOC ed un altro riguardante i soggetti beneficiari formati con il progetto "COMERINT"; la stessa Commissione si occuperà di tutte le future procedure formali e burocratiche per la costituzione delle successive graduatorie dì merito.
3. Entrambi gli elenchi saranno pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria; entro 30 giorni successivi alla pubblicazione gli eventuali esclusi potranno opporre ricorso amministrativo presentando la documentazione attestante ì requisiti richiesti.
4. Tutti i beneficiari, suddivisi per titolo di studio e qualifica nell'ambito dei progetti, dovranno sostenere un esame concernente in una prova scritta ed una prova tecnico-orale-pratica. A seguito della prova verranno stilate le seguenti graduatorie di merito così suddivise:
a) Beneficiari NOC laureati;
b) Beneficiari NOC diplomati;
c) Beneficiari NOC operatori;
d) Beneficiari COMERINT laureati;
e) Beneficiari COMERINT diplomati;
f) Beneficiari COMERINT operatori;Art. 3
Modalità per la stabilizzazione dei Soggetti Beneficiari1. La Regione Calabria, in base a quanto previsto dall'art.2 della presente legge, coinvolge, al fine di stabilizzare i soggetti beneficiari, gli enti sub regionali ARPACAL, AFOR e ARSSA che in fase dì ristrutturazione delle proprie strutture organizzative - burocratiche e nell'espletamento di concorsi pubblici, attingono rispettivamente per l'immissione in ruolo di personale una quota pari al 30% della speciale graduatoria soggetti beneficiari NOC graduatorie a), b), c) ed un una quota pari al 20 % dei soggetti beneficiari COMERINT graduatorie d), e), f).
2. Per tutti i soggetti beneficiari che non potranno essere assorbiti dagli Enti sub-regionali, la regione Calabria istituisce un piano di finanziamenti straordinari che dovrà riguardare i settori della salvaguardia dell'ambiente, della salute, della tutela e dei risanamento paesaggistico, di censimento, bonifica e messa in sicurezza dei materiali inquinanti, di protezione delle coste e delle sorgenti acquifere, di messa in funzione ed opera dei depuratori e di verifica e controllo dei depuratori medesimi, di monitoraggio dello stato dei mare, dei corsi d'acqua e dei livelli di inquinamento da emissione.Art. 4
Validità graduatorie di merito1. Le graduatorie di merito resteranno in vigore fino al 31.12.2006.
Art. 5
Copertura finanziaria1. Agli oneri derivanti dalla presente legge si fa fronte mediante l'istituzione di un fondo regionale appositamente costituito e prevedendo l'attivazione delle misure relative dei complemento di programmazione dei POR Calabria.