Progetto di legge n. 377

PARTECIPAZIONE E ADESIONE DELLA REGIONE CALABRIA ALLA "POLIS CULTURA – COOPERATIVA DI PROMOZIONE CULTURALE" – CATONATEATRO

RELAZIONE

La Cooperativa Polis Cultura di cui si occupa il presente progetto di legge, è stata fondata nel 1986 e non ha scopo di lucro. Gli scopi perseguiti dalla Cooperativa sono:
a) Promozione artistica: organizzazione di spettacoli musicali, teatrali, gestione di mostre e gallerie d'arte; promozione di rassegne e cartelloni artistici durante il periodo estivo ed invernale; programmazione, e gestione di festival di musica, teatro, cinema e danza, nonché distribuzione di spettacoli di ogni genere. b) Promozione culturale: organizzazione di conferenze e dibattiti, gestione di attività di supporto didattico e scolastico; gestione di biblioteche e centri di svolgimento di attività culturale; organizzazione di scuole di danza; nonché organizzazione e gestione di corsi di formazione per addetti allo spettacolo di prosa, musica, danza e cinema. c) Informazione: organizzazione e redazione di un periodico di tiratura locale, produzione di riviste, giornali murali, libri e pubblicazioni di ogni genere. d) Turismo e tempo libero: salvaguardia ambientale, gestione di locali e impianti sportivi e ricreativi; organizzazione di itinerari turistici, gestione di strutture per il turismo; effettuazione di servizi di ristorazione, gestione di serate di danza e discoteche, organizzazione e gestione di convegni e congressi, nonché gestione e pianificazione pubblicitaria.
Dall'anno di costituzione le attività svolte dalla Cooperativa sono: 1986: inizio attività, organizzazione della prima stagione teatrale "Estate Cantonese" con tredici appuntamenti di cartellone; 1987: II edizione "Estate Cantonese" con quattordici spettacoli fra questi "Uomo e galantuomo" commedia di Eduardo de Filippo con la compagnia II Giullare di Salerno. 1° Premio al Festival Nazionale di Arte Drammatica; 1988: III edizione "Estate Cantonese" con quattordici spettacoli; 1989: la rassegna estiva Estate Cantonese prende il nome di "Catonateatro" con sette spettacoli con attori del calibro di Elisabetta Cardini, Andrea Giordana, Aldo Giuffrè; 1990: V edizione con undici spettacoli con attori e cantanti quali Paola Pitagora, Lando Buzzanca, Renzo Montanari, Mario Scaccia, Renato Carosone e Katia Ricciarelli; 1991: VI edizione con dodici spettacoli tra questi autori quali Shakespeare, e tra gli attori Ugo Pagliai, Paola Gasman, Arnoldo Foà e Gigi Proietti; 1992-VII edizione con dodici spettacoli, attori quali Paola Borboni, Giustino Durano, Giorgio Albertazzi, musicisti quali Severino Gazzelloni e ballerini quali Raffaele Paganini; 1993: VIII edizione con tredici spettacoli attori e cantanti quali Lina Sastri, Aldo Giuffrè, Gianni Moranti, Giuseppe Pambieri, Tanzi, Michele Placido, Raf Vallone e Montesano; 1994: IX edizione con dodici spettacoli tra questi i Pooh in concerto e attori quali Carlo Giuffrè, Giusenpe PambiPri, Lia Tanzi, Luigi De Filinpn; 1995 X edizione con dieci spettacoli e la presenza di attori quali: Michele Placido, Valeria Morioni. Nello stesso anno si è svolto durante le prove di allestimento, un seminario di aggiornamento e formazione a cura degli attori che partecipavano al Gran Galà per i dieci anni di Catonateatro quali Giorgio Albertazzi, Carlo e Aldo Giuffrè, Gianfranco lannuzzo, Tuccio Musumeci, Gipsy Kings. 1996: XI edizione con dieci spettacoli con Elisabetta Cardini, Mario Scaccia, e il direttore d'orchestra Claudio Micheli, anche in quest'anno si è svolto un seminario di aggiornamento e formazione degli attori partecipanti agli spettacoli di produzione della Polis Cultura. 1997: XII edizione con sei spettacoli con Sebastiano Lo Monaco, Mariangela D'Abbraccio, Carla Fracci, Maestro Maurizio Colonna, la Columbus Simphony Orchestra diretta dal Maestro Pippo Caruso. 1998: XIII edizione con sette spettacoli e partecipazioni di Silvio Orlando, Enzo Cannavale, Marina Gonfalone, Tato Russo, Sandra Milo, Marisa Laureto; sei appuntamenti di cabaret con Teo Teocoli, Enzo tacchetti, Franca Valeri, Piero Chiambretti, Francesco Paolantoni, Giobbe Covatta, Rocco Barbaro, Enzo lannacci. 1999: XIV edizione con nove spettacoli, tra questi "Arlecchino servitore di due padroni" di Giorgio Streller, "Sister Act" musical con Theresa Thomason, "Voce e' notte per quaranta anni" concerto con Peppino di Capri, quattro appuntamenti di cabaret con Moni Ovaia, Gioele Dix, Serena dandini, Aie e Franz, Flavio Oreglio, Paco D'Alcatraz. 2000. XV edizione con otto spettacoli con attori quali Lando Buzzanca, Elio Pandolci, Antonella Elia, Carlo Croccolo, Giorgio Albertazzi e diciassette appuntamenti di cabaret con Francesco Scimemi, Antonello Costa, Ficarra & Picone, Paolo e Paolo, Otello Prefazio, Leonardo Manera. 2001: XVI edizione nove serate con presenze di Teo Teocolo, Giorgio albertazzi, Giampiero Ingrassia, Tosca. 2002: XVII edizione con otto serate con Tullio Solenghi, Massimo Giuliani, Barbara D'Urso, Katya Ricciarelli, Gianluca Terranova, Gianfranco D'angelo, Brigitta Boccoli, Antonella Ruggiero e Quartetto Archè. Cinque appuntamenti per il Primo Festival della Comicità Mediterranea. 2003: firmato un protocollo d'intesa con il Comune di S. Eufemia D'Aspromonte per la realizzazione di un progetto per il recupero delle tradizioni antropologiche - culturali mediante un percorso formativo per animatori teatrali e di comunità. La Polis Cultura ha bandito un concorso per la veste grafica del Festival "Catonateatro 2003" aperto a tutti i giovani calabresi.
L'area sulla quale opera la Polis Cultura è di proprietà della Regione Calabria, bonificata completamente dalla Cooperativa dove oggi sorge l'Arena.
Considerando, la notevole attività svolta in campo culturale dalla Cooperativa Polis Cultura, come si evince da quanto sopra detto e dal curriculum dettagliato che si allega alla presente relazione, con questo progetto di legge si vuole dare un imput in più affinché questa struttura possa garantire sempre una maggiore operatività nel campo culturale e portare avanti delle iniziative che danno lustro alla città di Reggio Calabria e all'intera Regione Calabria.
II presente progetto di legge consta di sei articoli che sanciscono:
- art. 1: le finalità della legge, la partecipazione e l'adesione della Regione Calabria alla Polis Cultura e le attività svolte dalla cooperativa Polis Cultura
- art. 2: modalità di partecipazione della Regione Calabria attraverso la modifica dello Statuto che crea un Comitato di Coordinamento che ha come compiti la programmazione e il controllo dell'attività della Cooperativa, nominando all'inizio di ogni legislatura tre componenti;
- art. 3: vengono indicate le modalità di concessione dei contributi;
- art. 4: norma finanziaria;
- art. 5: entrata in vigore della legge;
- art. 6: allegato 1) Statuto della Cooperativa.

ART. 1
FINALITA'

1. La Regione Calabria partecipa e aderisce alla " Polis Cultura - cooperativa di promozione culturale s.c. a r.l. " - Catonateatro - con sede in Catona di Reggio Calabria riconoscendola come struttura idonea per promuovere l'elevazione del livello culturale per la diffusione e la valorizzazione del teatro e della cultura nella Regione Calabria e come strumento per perseguire finalità di produzione, esercizio e promozione delle attività teatrali anche attraverso lo svolgimento di compiti connessi, ívi compresi lo sviluppo e il sostegno di attività di ricerca e la promozione e la gestione di attività di formazione.
2. La "Polis Cultura - cooperativa di promozione culturale " svolge stabilmente la sua attività attraverso:
a) la promozione di rassegne artistico - culturali con spettacoli di prosa, musica e danza, di circuitazione nazionale e internazionale, tramite il festival denominato "Catonateatro" giunto alla XVIII edizione;
b) la circuitazione di produzioni del repertorio nazionale ed internazionale, e testi inediti volti alla riscoperta di tradizioni, storia, leggende e miti della nostra Regione e della Magna Grecia;
c) la promozione di manifestazioni teatrali, convegni, stages, master class, ecc., finalizzati alla promozione teatrale, all'arricchimento della proposta per un turismo culturale, d'intesa con l'Assessorato Turismo e Spettacolo Regionale, l'Amministrazione provinciale e comunale.

ART. 2
PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE

1. La partecipazione della Regione è subordinata alla modifica dello Statuto, che è parte integrante della presente legge all'art. 6, allegato 1), con l'istituzione di un apposito organo di programmazione e di controllo denominato "Comitato di Coordinamento". II Comitato è composto da 5 componenti di cui tre nominati dal Consiglio Regionale all'inizio di ogni legislatura e 2 nominati dal Consiglio di amministrazione della Cooperativa Polis Cultura-cooperativa di promozione culturale. La modifica dello Statuto deve essere fatta entro 60 giorni dall'approvazione della presente legge.
2. II Comitato di cui al primo comma del presente articolo è tenuto, d'intesa con il Consiglio d'amministrazione della cooperativa per quanto riguarda la programmazione, ad elaborare le relazioni di cui al 3° e al 5° comma del successivo art. 3, nello svolgimento dei propri compiti di programmazione e controllo dello svolgimento dell'attività di cui all'art. 1 della presente legge.

ART. 3
CONTRIBUTI

1. La Regione è autorizzata a concedere alla Cooperativa un contributo annuale il cui importo viene stabilito dalla legge di bilancio.
2. La Giunta Regionale, nel quadro della programmazione delle iniziative in materia di spettacolo, al fine di sostenere iniziative e progetti speciali, può concedere inoltre alla Cooperativa contributi una tantum il cui importo viene stabilito dalla legge di bilancio. I criteri e le modalità per l'erogazione di tali contributi vengono stabiliti dalla giunta regionale con proprio provvedimento.
3. La Cooperativa è tenuta a presentare entro il 30 ottobre dell'anno precedente a quello di competenza un programma di attività corredato dalla relativa relazione finanziaria.
4. La Giunta Regionale, allo scopo di garantire la continuità dei programmi della Cooperativa, concede e liquida alla Cooperativa stessa in una unica soluzione il contributo di cui al 1° comma.
5. La Cooperativa è tenuta a presentare entro il 30 aprile dell'anno successivo a quello di competenza una relazione che attesti la realizzazione del programma svolto, contenente tutti gli elementi utili per la valutazione dell'attività realizzata.
6. In sede di prima applicazione della presente legge l'importo del contributo è pari a Euro 300.000,00 stabilito nella norma finanziaria di cui alla presente legge.

ART. 4
NORMA FINANZIARIA

1. Per gli interventi di cui alla presente legge è autorizzata per l'esercizio finanziario 2003 la spesa di Euro 300.000,00 con allocazione UPB ________________ dello stato di previsione della spesa del bilancio 2003.
2. All'onere derivante dal precedente comma si provvede mediante riduzione di pari importo dello stanziamento UPB 8.1.01.01.
3. La Giunta Regionale è autorizzata ad apportare le conseguenti variazioni al documento tecnico di cui all'art. 10 della L.R. 4/2/2002 n. 8.
4. Per gli anni successivi, la corrispondente spesa sarà determinata in ciascun esercizio finanziario con legge di approvazione del bilancio regionale e con collegata legge finanziaria inerente allo stesso esercizio.

ART. 5
ENTRATA IN VIGORE

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo la sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria.

ART. 6
STATUTO DELLA COPPERATIVA "POLIS CULTURA –
COOPERATIVA DI PROMOZIONE CULTURALE"

1. Allegato 1): Statuto della Cooperativa "Polis Cultura - Cooperativa di promozione culturale"