Progetto di legge n. 363

ISTITUZIONE DELLA COMUNITA' MONTANA "DELL'ANGITOLA", CON INCLUSIONE DEI COMUNI DI CURINGA, FILADELFIA, FILOGASO, FRANCAVILLA ANGITOLA, MAIDA, MAIERATO, SAN PIETRO A MAIDA

RELAZIONE

La legge regionale n. 19.03.1999, n. 4 sull'"Ordinamento delle Comunità Montane e Disposizioni a favore della Montagna", ha proceduto al riordino delle Comunità Montane, determinandone i nuovi ambiti territoriali ("Allegato A"), sulla base della Legge 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.
Gli ambiti territoriali sono stati, perciò, definiti con l'unico criterio dell'appartenenza dei comuni alla stessa provincia, come espressamente imponeva la citata legge statale.
Tale ambiti si sono dimostrati nel tempo limitativi e penalizzanti, poiché i confini tra le province spesso non comprendono ma dividono aree omogenee dal punto di vista orografico, sociale, economico e culturale. Ciò si è riscontrato in particolare nel territorio delle province di Catanzaro e Vibo Valentia, costituente fino a fino a pochi anni fa un unico territorio ed un unico contesto socioeconomico.
Di tale limitazione lo stesso legislatore statale ha preso atto, prevedendo espressamente all'art. 27, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 - succeduto all’art. 28 legge 142/1990, modificato dalla Legge 3 agosto 1999, n. 265 - che le comunità Montane possono essere costituite fra comuni montani e parzialmente montani, anche appartenenti a province diverse.
I comuni di Filadelfia, Filogaso, Francavilla Angitola, Maierato, Monterosso Calabro (V.V.), Curinga, Maida e San Pietro a Maida (CZ), alcuni di essi, comuni già facenti parte di comunità montane, altri aspiranti a fame parte, indipendentemente dalla provincia di appartenenza, ma facenti parte di unica zona omogenea dal punto di vista orografico ed idrogeologico, ed accomunati da un unico contesto culturale, sociale, commerciale, agrituristico, silvopastorale, artigianale e nel contempo interessati ad un organico ed omogeneo sviluppo del territorio, hanno espresso la volontà di chiedere alla Regione la costituzione di una nuova Comunità Montana denominata "Comunità Montana dell'Angitola" ed hanno adottato a tal proposito i seguenti atti deliberativi, di cui bisogna tener conto:
comune di Filadelfia (facente parte della comunità Montana Delle Serre ): deliberazione del Consiglio Comunale n. 58, del 28 settembre 1999 e deliberazione della Giunta Municipale n. 3, del 16.01.2003.
comune di Monterosso Calabro (facente parte della suddetta Comunità Montana Delle Serre): deliberazione del Consiglio Comunale n. 10, del 23.03.2000;
comune di Polia ( facente parte della suddetta Comunità Montana Delle Serre): deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 10.01.2000;
comune di Filoqaso: deliberazione del Consiglio Comunale n. 16, del 17.06.1999, con cui chiedeva alla Regione Calabria di essere incluso nella comunità Montana del Mesima e lettera del Sindaco prot. 257, del 23.01.2003.
comune di Francavilla Angitola: deliberazione del consiglio comunale n. 24, del 20.11.1999 e deliberazione del consiglio comunale n. 4 del 21.01.2003.
comune di Maierato: deliberazione del consiglio comunale n. 25, del 29.10.2002 e deliberazione consiglio comunale n. 7, del 23.01.2003.
comune di Curinga: deliberazioni del consiglio comunale n. 29 del 25.11.199 e n. 5 del 23.01.2003.
comune di Maida: deliberazione del consiglio comunale n. 58, dell’11.12.1999 e deliberazione della Giunta Municipale n. 5, del 24.01.2003.
comune di San Pietro a Maida: deliberazione del consiglio comunale n. 9 del 23.01.2003.
Giova sottolineare che in tutti i richiamati atti deliberativi i suddetti comuni legittimano la loro richiesta sottolineando la comunanza delle caratteristiche orografiche e socio-economiche dei loro territori, nonché i comuni interessi e le prospettive di sviluppo dei loro territori montani attraverso l'istituzione della nuova comunità montana.
Da tali atti emerge un indubbia omogeneità territoriale, economica, sociale, culturale ma anche di intenti e di propositi di sviluppo futuro.
I comuni di Filogaso, Francavilla Angitola, Maierato (VV), Curinga, Maida e San Pietro a Maida (CZ) non ricadono in nessuno degli ambiti territoriali di cui all'allegato A, pur confinando il loro territorio e per numerosi Km con il territorio delle Comunità Montana "Fossa del Lupo" e "Delle Serre".
Gli stessi comuni, in quanto comuni confinanti con delle Comunità Montane ed in conformità a quanto disposto dalla stessa legge 4/1999 e precisamente all'art. 6, 2° comma, ed aventi nello stesso tempo i requisiti di cui all'art. 28. comma 3° della legge 8 giugno 1990, n. 142 (popolazione non superiore a 40.000 abitanti e parzialmente montana), con gli atti deliberativi sopra citati, hanno fatto, nell'immediatezza dell'approvazione della legge 4/1999, richiesta alla Regione di inclusione nell'ambito territoriale di appartenenza, allo scopo di promuovere e valorizzare il proprio territorio montano.
Detti comuni, o perlomeno parte dei loro territori ( potendo essere inclusi nelle comunità montane anche comuni parzialmente montani - art. 27 DIgs. 267/2000 ), sono sicuramente in possesso dei requisiti di legge - posizione altimetrica. reddito agrario e popolazione residente - per poter essere inclusi in un ambito territoriale di una comunità montana.
Per consentire lo sviluppo dei territori montani dei menzionati comuni, per dare risposta positiva alle richieste dei loro amministratori ed alle legittime aspettative delle popolazioni ivi residenti si rende necessario, dunque, costituire la Comunità Montana denominata "Dell'Angitola" comprendente i comuni di Filadelfia, Filogaso, Francavilla Angitola, Maierato, Monterosso Calabro (V.V.), Curinga, Maida e San Pietro a Maida (CZ) e per l'effetto modificare l'allegato A della legge n. 4/1999, individuando, all'interno del territorio appartenente alle province di Vibo Valentia e Catanzaro (un tempo unica provincia), la zona omogenea dell'Angitola.
La nuova comunità Montana dell'Angitola, anche in relazione al complesso delle nuove funzioni, proprie e delegate, attribuite alle comunità montane dal Testo Unico sull'Ordinamento degli enti locali, rappresenta per i comuni in essa compresi un insostituibile istituzione per la tutela delle risorse ambientali e per la difesa del suolo, nonché per la promozione delle attività artigianali, agricole e turistiche, oltre che a valorizzare l'identità sociale delle popolazioni.
Si allegano alla presente i richiamati atti deliberativi dei comuni di Filadelfia, Filogaso, Francavilla Angitola, Maierato, Monterosso Calabro, Curinga, Maida e San Pietro a Maida.

Art. 1

L'ambito territoriale della comunità Montana "Delle Serre", istituita a norma dell’art. 6 Allegato A, della legge regionale n. 4, del 19.03.1999, viene modificato per scorporo dei comuni di Filadelfia, Monterosso Calabro e Polia.

Art. 2

E' istituita la Comunità Montana denominata "Dell'Angitola" comprendente l’ambito territoriale, rispondente ai requisiti di cui all’art. 6 della legge regionale n. 4 del 19.03.1999 ed all'art. 27 del D.Lgvo 18 agosto 2000, n. 267, formato dei comuni di Filadelfia, Filogaso, Francavilla Angitola, Maierato, Monterosso Calabro (V.V.), Curinga, Maida e San Pietro a Maida (CZ).

Art. 3

La sede degli organi della Comunità Montana "Dell'Angitola" è stabilita nel comune di Filadelfia.

Art. 4

II Presidente della Giunta regionale provvede con propri decreti agli adempimenti previsti dall’art. 61, legge regionale n. 4 del 19.03.1999.