Progetto di legge n. 232

NORME PER LO SVILUPPO DEL SETTORE IDRAULICO-FORESTALE IN CALABRIA

RELAZIONE

La proposta di Legge Regionale è finalizzata allo sviluppo del settore idraulico forestale in Calabria a seguito dell'abrogazione della Legge n. 44? /84 , dando la possibilità all'A.FO.R. (Azienda Forestale Regionale), di procedere a nuove assunzioni a tempo determinato nel settore idraulico - forestale, utilizzando il turn-over.
Gli interventi operativi potranno essere effettuati direttamente dalla Regione, oppure tramite l'A.FO.R. in rapporto di convenzione, affidando in assegnazione funzionale il personale di cantiere agli Enti Locali., gli Enti Parco, ai Consorzi ed altri Enti Regionali e Statali.
Il turn-over verrà utilizzato per creare nuova occupazione con rapporto di lavoro a tempo determinato e l'A.FO.R assumerà direttamente tutto il personale impiegato dalle Comunità Montane a seguito dell'Accordo di Programma Stato -- Regione Calabria 1999 ed il personale precario dei Comuni interessati al Fondo Regionale per il sollievo alla disoccupazione.
Il numero massimo delle giornate lavorative è determinato annualmente dall'ammontare complessivo dei contributi Statali, dell'Unione Europee e da quelli previsti nel bilancio Regionale.
L'A.FO.R., d'intesa con le organizzazioni sindacali di categoria, predisporrà un regolamento attuativo, soprattutto in riferimento alle nuove assunzioni, per consentire il raggiungimento e mantenimento delle percentuali di giornate lavorative, così come si erano storicamente determinate nei vari Comuni della Calabria alla data del 4 agosto 1984.
La Giunta Regionale, previo parere favorevole della Commissione Consiliare Regionale competente, provvederà all'approvazione del Regolamento attuativo.
Annualmente, in Consiglio Regionale sarà presentato un resoconto dettagliato sui programmi realizzati e sulle modalità di esecuzione messe in atto.
La violazione delle norme in vigore, oltre a determinare responsabilità personali, patrimoniali e disciplinari di chi le commette, produce altresì la decadenza immediata dei provvedimenti adottati.

Art. 1

L'assetto idrogeologico del territorio calabrese e la sistemazione dei bacini idrografici, l'assetto forestale con opere di rimboschimento, di miglioramento e di ricostituzione dei boschi degradati, di miglioramento delle aree pascolative, la realizzazione di opere infrastrutturali di. limitata entità, idonee a favorire lo sviluppo delle aree interessate, la manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture civili realizzate con l'intervento finanziario della Regione, dai consorzi e dagli Enti Locali, la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi, la protezione civile e la conservazione e difesa dell'ambiente naturale e del suolo sono realizzati dalla Regione Calabria anche attraverso l'A.FO.R. istituita con Legge Regionale n. 23/92.

Art. 2

A tal fine l'A.FO.R. è autorizzata ad utilizzare gli operai idraulico-forestali a tempo determinato ed a tempo indeterminato, di cui agli elenchi anagrafici annualmente pubblicati dalla Giunta Regionale, assumendo nei propri organici anche i lavoratori precari dei comuni interessati dal Fondo Regionale per il sollievo alla disoccupazione ed il personale assunto dalle Comunità .Montane a tempo determinato in base all'accordo di programma Stato-Regione Calabria dell'anno 1999.

Art. 3

Il numero massimo delle giornate lavorative nel settore idraulico-forestale è determinato annualmente sulla base dell'ammontare del contributo nazionale, così coane stabilito nel Bilancio annuale dello Stato, dagli interventi finanziari previsti da normative dell'Unione Europea e dalle risorse finanziare aggiuntive previste nel Bilancio annuale della Regione Calabria.

Art. 4

A seguito del turn-over è consentito inoltre all'A.FO.R. di procedere all'assunzione di nuovo personale idraulico-forestale a tempo determinato, nel rispetto delle vigenti normative sul collocamento e garantendo annualmente nei vari comuni della Regione Calabria le stesse percentuali delle giornate lavorative sull'ammontare complessivo regionale, così come storicamente determinatesi alla data dell'entrata in vigore della Legge n° 442 del 4 agosto 1984, recentemente abrogata.

Art. 5

L'A.FO.R., sentite le organizzazioni sindacali di categoria, in osservanza di quanto stabilito nella presente legge, entro 60 giorni dall'entrata in vigore della stessa, sottoporrà alla Giunta Regionale un regolamento attuativo che fissa criteri e modalità di assunzione del personale idraulico-forestale. La Giunta Regionale provvederà all'approvazione del regolamento, dopo che sullo stesso sarà stato espresso il parere favorevole della competente Commissione Consiliare Regionale.

Art. 6

Gli interventi di cui all'art. 1 possono essere realizzati direttamente dall'A.F.O.R. e/o dai suoi Enti Regionali, oppure dagli Enti Locali, dai Consorzi di Bonifica, dal Corpo Forestale e dagli Enti-Parco a seguito di apposite convenzioni e tramite l'affidamento in sola assegnazione funzionale dagli operai idraulico-forestali dipendenti dalI'A.FO.R..

Art. 7

La Giunta Regionale provvederà annualmente ad inviare al Consiglio Regionale della Calabria un resoconto dettagliato predisposto dall'A.FO.R. sull'attività svolta, precisando in particolare il numero degli operai idraulico-forestali impiegati e delle giornate lavorative effettuate in ogni Comune della Regione, facendo riferimento alle norme contrattuali e di Legge utilizzate per le nuove assunzioni.

Art. 8

La violazione delle norme contenute nella presente legge, oltre a determinare responsabilità personali, patrimoniali e disciplinari di chi la commette, produce altresì la decadenza immediata dei provvedimenti adottati.

Art. 9

All'onere derivante dall'attuazione della presente Legge si, provvede mediante: finanziamenti previsti da norme dell'Unione Europea, da contributi Statali, e da risorse aggiuntive regionali.

Art. 10

Le disposizioni della presente legge entrano in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. E' fatto obbligo, a chiunque spetti, di osservarla e farla osservare come Legge della Regione Calabria.