Progetto di legge n. 223

RICONOSCIMENTO E SOSTEGNO DELL’ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DENOMINATA "CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE ONLUS CASA DI ACCOGLIENZA IL CENACOLO" CON SEDE IN MAROPATI VIALE EUROPA (RC)

RELAZIONE

L'Associazione denominata "Centro di aggregazione Sociale onlus Casa di Accoglienza - Il cenacolo" con sede in Maropati Viale Europa (RC) ha carattere volontario e non ha scopi di lucro.
Essa ha come finalità principale quella di prestare servizio di volontariato presso enti pubblici e privati o in collaborazione con essi.
L'associazione è un momento di aggregazione dei cittadini che, attraverso la partecipazione diretta, intendono contribuire alla vita ed allo sviluppo della collettività.
Per questa ragione, i proprio principi ispiratori sono quelli del movimento del volontariato organizzato nella Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze alla quale aderisce, nonché quelli previsti dalla legge dell'11 agosto 1991 n. 266.
L'associazione è aconfessionale ed apartitica, fonda la propria struttura associativa sui principi della democrazia e non persegue alcun fine di lucro.
L'associazione informa il proprio impegno a scopi ed obbiettivi di rinnovamento spirituale, morale, civile, sociale e culturale nel perseguimento e nell'affermazione dei valori della solidarietà, proponendosi di collaborare con enti pubblici e privati e con le altre associazioni di volontariato per il perseguimento dei fini e degli obbiettivi previsti dal presente Statuto.
A tale scopo l'associazione potrà gestire stabilmente o temporaneamente, in conto proprio o per conto di terzi.
Attività di progettazione e gestione dei servizi sociali orientati ai bisogni di persone socialmente svantaggiati, quali: anziani, handicappati, tossicodipendenti ed alcoolisti, ex degenti di istituti psichiatrici, nomadi, immigrati ed extracomunitari, disadattati ed emarginati, carcerati, ex carcerati ed assistenza alle famiglie, bambini, minori e giovani a rischio di difficoltà.
1- Anziani:
- permettere l'assistenza domiciliare in tutte le necessità delle persone, pulizia, servizi sanitari, servizi mensa;
- creare un servizio di emergenza per qualsiasi necessità, sia in casa che fuori, nonché l'assistenza nei momenti di malattia prolungata anche negli ospedali;
- creare centri di socializzazione per il tempo libero, gite scolastiche, vacanze in gruppo al mare o in montagna o alle terme;
- case famiglia e case accoglienza.
2 - Handicappati:
- creare un centro diurno in aiuto alle famiglie, offrire servizi a domicilio;
- organizzare servizi di trasporto, di fisioterapia domiciliare o presso centri specializzati;
- creare corsi per l'inserimento nel mondo del lavoro;
- organizzare periodi di vacanza insieme.
3 - Tossicodipendenti ed alcoolisti:
- creare delle attività di informazione su questi problemi e centri di prima accoglienza per la disintossicazione in collaborazione con le comunità già esistenti nel territorio;
- portare un aiuto alle famiglie in tutte le loro necessità, creando i contatti con le associazioni presenti nel territorio;
- istituire centri di ascolto e di accoglienza individuale, familiare e di gruppo.
4 - Ex detenuti di Istituti psichiatrici:
- creare centri diurni, corsi di inserimento nel mondo del lavoro, case famiglia e di gruppo.
5 - Nomadi, immigrati ed extracomunitari:
- creare centri di prima accoglienza, offrendo alloggio, mense e preparazione di pasti, assistenza sanitaria, legale e fiscale, inserimento nel mondo del lavoro, scuole per imparare la lingua e conoscere la cultura italiana.
6 - Disadattati ed emarginati:
- creare centri diurni a carattere intimativo finalizzati al miglioramento della qualità della vita ed all'inserimento in ogni settore della vita.
7 - Carcerati, ex carcerati ed assistenza alle famiglie:
- creare servizi per questa categoria di persone, assistere le famiglie in tutte le loro necessità con particolare attenzione ai figli;
- organizzare, per gli ex carcerati, dei corsi diurni per l'inserimento graduale nel mondo sociale e lavorativo.
8 - Bambini, minori e giovani a rischio ed in difficoltà:
- creare centri diurni di servizi e di assistenza e prevenzione di ogni genere di devianza;
- sostenere le famiglie creando una rete di servizi come il trasporto scolastico, attività sportive e ricreative di vario genere;
- creare delle case famiglia, sostenere le famiglie affidatarie;
- organizzare delle colonie estive o attività d'intesa permanenza estiva dei ragazzi.

Art. 1
Riconoscimento

1. La Regione Calabria, in attuazione degli artt. 3 e 56 dello Statuto, al fine di contribuire alle iniziative di promozione sociale, riconosce l'Associazione denominata "Centro di Aggregazione Sociale onlus Casa di Accoglienza - Il Cenacolo" con sede in Maropati Viale Europa (RC).

Art. 2
Finalità

L'Associazione, ha come finalità principale quella di prestare servizio di volontariato presso enti pubblici e privati o in collaborazione con essi.
Essa è un momento di aggregazione dei cittadini che, attraverso la partecipazione diretta, intendono contribuire alla vita ed allo sviluppo della collettività.
Per questa ragione, i proprio principi ispiratori sono quelli del movimento del volontariato organizzato nella Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze alla quale aderisce, nonché quelli previsti dalla legge dell'11 agosto 1991 n.ro 266.
L'associazione è aconfessionale ed apartitica, fonda la propria struttura associativa sui principi della democrazia e non persegue alcun fine di lucro.
L'associazione informa il proprio impegno a scopi ed obbiettivi di rinnovamento spirituale, morale, civile, sociale e culturale nel perseguimento e nell'affermazione dei valori della solidarietà, proponendosi di collaborare con enti pubblici e privati e con le altre associazioni di volontariato per il perseguimento dei fini e degli obbiettivi previsti dal presente Statuto.
Attività di progettazione e gestione dei servizi sociali orientati ai bisogni di persone socialmente svantaggiati, quali: anziani, handicappati, tossicodipendenti ed alcoolisti, ex degenti di istituti psichiatrici, nomadi, immigrati ed extracomunitari, disadattati ed emarginati, carcerati, ex carcerati ed assistenza alle famiglie, bambini, minori e giovani a rischio di difficoltà.

Art. 3
Contribuzione

1. Per il conseguimento degli obiettivi di cui agli articoli precedenti è assegnato all'Associazione "Centro di Aggregazione Sociale onlus Casa di Accoglienza - Il Cenacolo" con sede in Maropati, un contributo annuale di Euro ____________ .

Art. 4
Rendicontazione

1. Entro il 31 dicembre di ciascun anno, l'Associazione denominata "Centro di Aggregazione Sociale onlus Casa di Accoglienza - Il Cenacolo" è tenuta a presentare alla Giunta Regionale il conto consuntivo, una dettagliata relazione sull'impegno del contributo, sull'attività svolta e da svolgere nell'annualità successiva.
2. La mancata presentazione del conto consuntivo e della relazione di cui al comma precedente implica la decadenza dal beneficio del contributo regionale.

Art. 5
Annualità successive

1. Con l'esercizio finanziario 2002, la spesa sarà determinata in ciascun esercizio finanziario con la legge di approvazione del bilancio della Regione e con apposita legge finanziaria che lo accompagna.

Art. 6
Copertura finanziaria

1. All'onere derivante dalla presente legge, valutato per l'anno 2002 in Euro __________ , si provvederà con la disponibilità esistente sul capitolo ____________ dello stato di previsione della spesa di bilancio per l'anno 2002.