Sintesi dell'intervento del Presidente della Giunta fornita dal Portavoce

REGIONE: CHIARAVALLOTI IN CONSIGLIO “CERTEZZE PER IL FUTURO”

“Abbiamo voglia e capacità, uomini e competenze per affrontare i problemi. Raccogliamo la sfida, questa volta anche quella della natura e puntiamo su una inversione di tendenza, passando dalla cultura dell’emergenza a quella della prevenzione”. Il Presidente della Giunta calabrese, Giuseppe Chiaravalloti, intervenendo nel dibattito in seno al Consiglio regionale sui tragici avvenimenti che hanno coinvolto la costa Jonica, ha posto l’accento sulla necessità di un piano di prevenzione regionale.

“Scarseggiano le risorse finanziarie – ha osservato Chiaravalloti – per questo chiederemo al Governo uno sforzo maggiore e cercheremo di indirizzare verso le politiche del territorio altre somme regionali”.

“La Calabria è stata sinora costretta – ha ricordato il Presidente – a rincorrere i suoi problemi. La tragedia di Soverato ha fatto emergere drammaticamente il dissesto idrogeologico del territorio. Un problema che è tale per l’intero Paese e che da noi va a sommarsi ai ritardi storici che, in fretta, dobbiamo colmare. Da noi piove sul bagnato, ma alla Calabria non basta l’ombrello. Ma non vogliamo più restare chiusi nelle fiumare a pietire  le nostre miserie”.

Il Presidente Chiaravalloti ha, poi, chiesto a tutti i Consiglieri di rimanere “uniti, superando in questa circostanza le sfumature politiche”. “Uniti a tutti i Calabresi per andare insieme verso la stagione della ricostruzione e della prevenzione del danno”.

In apertura Chiaravalloti aveva rivolto un pensiero riverente alle vittime “ai Volontari eroi di ogni giorno, ai Disabili eroi della vita”, ricordando le enormi prove di solidarietà della gente di Calabria e di quanti stanno concorrendo nel sostenere l’opera di ricostruzione.

“Un evento di drammaticità tale da non lasciare dubbi e quesiti insoluti.  La magistratura farà il suo dovere. La Giunta, dal canto suo, ha predisposto una inchiesta con l’occhio rivolto al futuro”.

Chiaravalloti ha, nell’occasione del dibattito, rivolto “un sentito ringraziamento al Capo dello Stato, ai rappresentanti di Camera e Senato, al Presidente della Corte Costituzionale, ai membri del Governo, alle Regioni che hanno fatto sentire la loro vicinanza, alle tante testimonianze di affetto di autorità e singoli cittadini”.