( Stralcio dal Resoconto sommario)

Senatore Mario GRECO
Componente della Commissione antimafia

Ritenuto opportuno, propizio ed utile questo incontro, per i lavori della commissione antimafia, impegnati a predisporre una relazione sulla lotta alla ‘ndrangheta calabrese, un fenomeno fino ad ora sottovalutato, tant’è che si è ampliato oltre i confini regionali e nazionali, afferma che questo continuo ramificarsi, al punto da minacciare la stessa convivenza civile democratica, è stato possibile per la mancata presenza dello Stato che ha lasciato il territorio in mano alla delinquenza organizzata. Il Governo se vuole affrontare alla radice il fenomeno mafioso, accanto alle misure di repressione deve creare condizioni per uno sviluppo sostenibile al Sud. L’incontro di oggi, continua, ha consentito di rendere possibile una convergenza verso una unità di intenti da parte di tutte le istituzioni nella battaglia contro il fenomeno mafioso nei confronti del quale non sempre risulta idonea ed efficace l’azione della magistratura. Bisogna guardare con attenzione laddove la presenza mafiosa fa sentire i propri effetti, non possono esistere coperture politiche verso questa o quell’area, la relazione predisposta dalla commissione Antimafia deve coinvolgere nell’analisi del fenomeno anche le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone; cosi come proposta risulta omissiva e priva di approfondimenti in riferimento al rapporto mafia-istituzioni, mafia-burocrazia, mafia-politici.