X^ LEGISLATURA

 

COMMISSIONE

BILANCIO, PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E ATTIVITÀ PRODUTTIVE, AFFARI DELL’UNIONE EUROPEA E RELAZIONI CON L’ESTERO

 

N. 51

 

RESOCONTO SOMMARIO

_________

SEDUTA Di MERCOLEDì 6 DICEMBRE 2017

 

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE AIETA

 

 

Inizio lavori h. 12,35

Fine lavori h. 14,34

 

INDICE

PRESIDENTE  3

Proposta di provvedimento amministrativo numero 200/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Rendiconto esercizio 2016 - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Calabria”  3

PRESIDENTE  3, *

DE CELLO Filippo, dirigente generale del dipartimento bilancio, finanze, patrimonio e società partecipate  3

ORSOMARSO Fausto (Gruppo Misto) 3

Proposta di provvedimento amministrativo numero 201/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Rendiconti esercizio 2015 e 2016 dell'Azienda Calabria Verde”  3

PRESIDENTE  3

DE CELLO Filippo, dirigente generale del dipartimento bilancio  4

ORSOMARSO Fausto (Gruppo Misto) 3, *, *

VISCOMI Antonio, Vicepresidente della Giunta  3, *

Proposta di provvedimento amministrativo numero 203/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria (DEFR) per gli anni 2018 - 2020 (Paragrafo 6 del principio applicato della contabilità allegato 4.1 e art. 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118)”  4

PRESIDENTE  4

Proposta di legge numero 301/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio di cui alle lettere a) ed e), comma 1, dell'articolo 73 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i.”  5

PRESIDENTE  5, *, *

ARRUZZOLO Giovanni (Nuovo Centro Destra) 5

DE CELLO Filippo, dirigente generale dipartimento Bilancio  5

ORSOMARSO Fausto (Gruppo Misto) 5

SMORTO Filomena Maria, presidente Collegio dei revisori dei conti 5, *

VISCOMI Antonio, Vicepresidente della Giunta  5, *

Sull’ordine dei lavori 6

PRESIDENTE  6

SMORTO Annamaria, presidente del Collegio dei revisori dei conti 6

Relazione introduttiva dell'assessore al Bilancio e Programmazione economica e finanziaria Prof. Antonio Viscomi sui provvedimenti di bilancio. 6

Proposta di legge numero 302/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale. (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2018)”  6

Proposta di legge numero 303/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Legge di stabilità regionale 2018”  6

Proposta di legge numero 304/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2018-2020”  6

PRESIDENTE  7, *

DE CELLO Filippo, dirigente generale del dipartimento bilancio  7, *

NERI Giuseppe (Democratici Progressisti) 7

ORSOMARSO Fausto (Gruppo Misto) 7

VISCOMI Antonio, Vicepresidente della Giunta  6, *

 

 

Presidenza del Presidente Giuseppe Aieta

 

La seduta inizia alle 12,35

PRESIDENTE

Constatata la presenza del numero legale, dà avvio ai lavori della Commissione, ponendo in votazione il verbale della seduta precedente che è approvato.

Proposta di provvedimento amministrativo numero 200/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Rendiconto esercizio 2016 - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Calabria”

PRESIDENTE

Illustra il provvedimento, corredato del parere favorevole sia del revisore che ha dichiarato che sono stati assolti tutti gli obblighi di finanza pubblica, sia del Comitato di indirizzo sia del dipartimento ambiente e del dipartimento bilancio che hanno verificato l’effettiva ricognizione dei residui attivi e passivi e l’istituzione di un adeguato fondo crediti di dubbia esigibilità.

DE CELLO Filippo, dirigente generale del dipartimento bilancio, finanze, patrimonio e società partecipate

In riferimento ai rendiconti degli enti sub regionali posti all’ordine del giorno della seduta odierna, precisa come sia necessario portare a termine l’iter, approvando il consolidato sia in Commissione sia in Consiglio. Sottolinea, infatti, che senza l’approvazione del bilancio consolidato   non è possibile intervenire sugli enti sub regionali.

ORSOMARSO Fausto (Gruppo Misto)

Comunica il suo voto di astensione sul provvedimento in discussione.

PRESIDENTE

Pone ai voti il provvedimento che è approvato, con l’astensione dei consiglieri Orsomarso e Arruzzolo.

 

(La Commissione approva)

Proposta di provvedimento amministrativo numero 201/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Rendiconti esercizio 2015 e 2016 dell'Azienda Calabria Verde”

PRESIDENTE

Illustra il provvedimento, comunicando che lo stesso è corredato del parere favorevole del revisore, del dipartimento agricoltura e del dipartimento bilancio.

ORSOMARSO Fausto (Gruppo Misto)

Stigmatizza l’assenza di una relazione dettagliata da parte del Presidente della Giunta o di un suo delegato, finalizzata a chiarire le criticità di Calabria Verde, alcune delle quali hanno dato avvio a procedure di responsabilità penale.

VISCOMI Antonio, Vicepresidente della Giunta

Puntualizzato che sono all’approvazione della Commissione i rendiconti 2015 e 2016, comunica che il dipartimento lavori pubblici ha chiesto la restituzione della somma oggetto della questione di rilevanza penale che è stata in accantonata al fine di non far perdere le risorse pubbliche e non creare danni al bilancio regionale.

ORSOMARSO Fausto (Gruppo Misto)

Ricordato che i consiglieri possono svolgere la funzione di controllo a loro riconosciuta dallo statuto e dal Regolamento, evidenzia come sarebbe stato importante capire quale tipo di controllo abbia effettuato la Giunta per evitare di perdere risorse già impegnate e utilizzate da Calabria Verde. Ribadisce come, a supporto dei consiglieri regionali, sarebbe stato opportuno ricevere una relazione dettagliata che, senza entrare nel merito della responsabilità dei singoli, consentisse di comprendere quali siano stati gli errori commessi e di individuare le responsabilità politiche complessive.

DE CELLO Filippo, dirigente generale del dipartimento bilancio

Riferito che in via prudenziale si sta procedendo al recupero delle risorse oggetto del procedimento giudiziario, evidenzia come sia stato imposto a Calabria Verde di rateizzare detto importo al fine di non causare riflessi negativi sul bilancio regionale, attraverso un accantonamento annuale a partire dal 2016. Evidenzia come il ricorso a forme alternative di finanziamento sia dovuto alla riduzione dei trasferimenti dallo Stato, che oggi si quantificano in 180 milioni di euro, causato dall’onere a carico della Regione delle 51 giornate di indennità di disoccupazione, oggi non più a carico della Stato. Sottolinea come il passaggio dei lavoratori a tempo pieno abbia prodotto “uno shock” nel bilancio regionale con la necessità di un intervento dello Stato a coprire parte delle spese.

ORSOMARSO Fausto (Gruppo Misto)

Ritiene che tutte le criticità in capo a Calabria Verde siano si natura politica, in assenza di una reale programmazione e di controlli. Chiede quindi di sapere dove doversi recare personalmente per ottenere ulteriori informazioni inerenti la gestione di Calabria Verde.

VISCOMI Antonio, Vicepresidente della Giunta

Ricordato che la delega è in capo al Presidente della Giunta, evidenzia come il nodo centrale sia quello relativo ai costi standard, in funzione dei quali è possibile avviare la programmazione in materia di forestazione, che per la Calabria è una fonte di ricchezza. Ricorda che è stata approvata una riforma di tipo ordinamentale e che esiste un problema oggettivo inerente la natura giuridica dei rapporti contrattuali nelle aziende interessate alla forestazione. In conclusione, evidenziato che alcune problematiche vanno affrontate a livello nazionale, sottolinea come sia il Consiglio regionale l’organo, e il luogo, deputato a discutere delle problematiche inerenti agli enti sub-regionali.

 

 

(Viene audita Lucrezia Zurzolo in rappresentanza di Azienda Calabria Verde)

 

PRESIDENTE

Pone in votazione la proposta che è approvata.

 

(La Commissione approva)

Proposta di provvedimento amministrativo numero 203/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria (DEFR) per gli anni 2018 - 2020 (Paragrafo 6 del principio applicato della contabilità allegato 4.1 e art. 36 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118)”

PRESIDENTE

Comunica che la proposta di provvedimento amministrativo numero 203/10^ verrà esaminata assieme agli altri punti relativi al bilancio.

Proposta di legge numero 301/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio di cui alle lettere a) ed e), comma 1, dell'articolo 73 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i.”

VISCOMI Antonio, Vicepresidente della Giunta

Rammentato che il sistema di riconoscimento dei debiti fuori bilancio prevede che la Giunta regionale proponga al Consiglio regionale il riconoscimento del debito sotto forma di proposta di legge, ritiene necessario trovare una soluzione che consenta di rispettare i tempi e garantire l’efficienza contabile, in quanto la Regione ha 120 giorni per fare fronte alle obbligazioni prima dell’avvio delle azioni esecutive. Evidenziato, poi, che la sussistenza dei debiti fuori bilancio viene riconosciuta sempre da un decreto dirigenziale e che ogni accertamento viene inviato alla Corte dei conti, soggetto deputato ad accertare un eventuale danno erariale, propone di procedere all’approvazione della proposta in esame.

SMORTO Filomena Maria, presidente Collegio dei revisori dei conti

Esplicita il parere favorevole del Collegio dei revisori, corredato da osservazioni.

ORSOMARSO Fausto (Gruppo Misto)

Biasimato che non si abbia alcuno strumento per valutare chi produca tali debiti, invita a porre un punto fermo punendo chi ha sbagliato. Dichiara, infine, voto contrario.

SMORTO Filomena Maria, presidente Collegio dei revisori dei conti

Sottolinea l’importanza che nei singoli decreti emergano motivazioni e responsabilità personali.

VISCOMI Antonio, Vicepresidente della Giunta regionale

Comunica che verrà inviata una nota che inviterà a respingere tutti i decreti relativi a debiti fuori bilancio privi di motivazione. Conclude segnalando che tali debiti sono spesso frutto di approssimazione e di sciatteria amministrativa, più che di dolo.

PRESIDENTE

Prende atto della discussione, ponendo in risalto il dato politico del formale impegno del vicepresidente Viscomi ad assumere una posizione ferma nei confronti di tutti dirigenti della Regione Calabria.

DE CELLO Filippo, dirigente generale dipartimento Bilancio

Evidenziata la tempestività che spesso caratterizza i decreti, a fronte di debiti che spesso derivano dal passato e per i quali è difficile individuare le responsabilità, rammenta la necessaria puntualità dell’azione amministrativa. Invitato, quindi, a fare le giuste distinzioni, riconosce che alcuni debiti possano essere frutto di errori e sciatteria.

PRESIDENTE

Dispone che si passi alla votazione.

ARRUZZOLO Giovanni (Nuovo Centro Destra)

Dichiara voto contrario a causa della reiterazione del fenomeno, invitando la Giunta a porre in essere le necessarie precauzioni per evitarne il riverificarsi.

PRESIDENTE

Pone in votazione gli articoli 1, 2, 3, 4 e la legge nel suo complesso che sono approvati.

 

(La Commissione approva)

 

Sull’ordine dei lavori

PRESIDENTE

Precisa che tutti i punti previsti all’ordine del giorno verranno trattati nel merito con un’unica discussione.

SMORTO Annamaria, presidente del Collegio dei revisori dei conti

Comunica che la Commissione riceverà a breve il parere da parte del Collegio dei revisori dei conti.

Relazione introduttiva dell'assessore al Bilancio e Programmazione economica e finanziaria Prof. Antonio Viscomi sui provvedimenti di bilancio.

Proposta di legge numero 302/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Provvedimento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedurale. (Collegato alla manovra di finanza regionale per l'anno 2018)”

Proposta di legge numero 303/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Legge di stabilità regionale 2018”

Proposta di legge numero 304/10^ di iniziativa della Giunta regionale recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2018-2020”

VISCOMI Antonio, Vicepresidente della Giunta

Evidenzia la rilevanza della seduta di Consiglio delle Autonomia Locali (CAL) prevista per l’11 dicembre, in cui per la prima volta il CAL esiterà il parere obbligatorio sui documenti di bilancio.

Ricollegandosi alle questioni già affrontate in fase di assestamento del bilancio, reso possibile dall’aumento delle entrate, ricorda che il bilancio è lo strumento per definire quanto incassa la Regione e in che modo spende ciò che incassa.

Ricordato che i flussi monetari di entrata della Regione Calabria provengono dall’Unione Europea, dal Governo nazionale o dai singoli territori, considera che, al di là delle possibilità di azione e delle risorse a diposizione della Regione, sia fondamentale stabilire un patto di lealtà e di fiducia istituzionale tra le varie amministrazioni. A tal riguardo, fa riferimento soprattutto alle difficoltà riscontrate nella riscossione di determinate tariffe, per esempio quelle dei rifiuti e quelle idriche, per le quali sono state avviate, nello specifico, anche delle rateizzazioni ma sulle quali occorre, a suo dire, maggiore chiarezza.

Raffrontando, in particolare, la riscossione dei tributi legati ai rifiuti in Calabria con quella delle altre Regioni d’Italia, riflette che la procedura prevista in materia prevede passaggi più lunghi per la Regione Calabria, in quanto i cittadini pagano il Comune di riferimento, il Comune di riferimento paga poi alla Regione e la Regione, infine, liquida le imprese, evidenziando, pertanto, l’esistenza di un passaggio in più che riguarda il pagamento dal Comune alla Regione, quando, invece, a suo dire, la competenza dovrebbe ricadere interamente sui singoli Comuni.

Rileva che il problema centrale delle entrate è che su 720 milioni di euro di risorse libere, 124 milioni di euro e 500 mila euro sono bloccati in quanto risorse per oneri non ripartiti derivanti da varie cause: accantonamenti necessari, incertezza sulle entrate, pignoramenti, svalutazione, situazioni giudiziarie pendenti, ed altro.

Evidenzia che sia la Giunta regionale sia il Consiglio, nonostante le spese fisse per il personale, hanno conseguito un rilevante risparmio in termini di spesa e di costi per il funzionamento; riferisce, altresì, il lavoro che il dipartimento bilancio sta svolgendo, non solo per cercare di azzerare il pregresso sul contenzioso ma anche per la riorganizzazione delle province.

Illustrate in breve le spese per gli enti sub-regionali, per i quali sono stati previsti 117 milioni di euro, ritiene che soprattutto per il settore della forestazione servirebbero risorse aggiuntive e anticipa che, molto probabilmente, si farà ricorso a fondi FAS.

Sul trasporto pubblico locale sottolinea la oggettiva riduzione del fondo di derivazione nazionale prevista a sfavore della Calabria, a causa del mancato raggiungimento del target previsto e che costringe, pertanto, la Regione a mettere in campo azioni per poter recuperare.

Anticipa che sono stati previsti 10 milioni di euro per il diritto allo studio a favore delle scuole e delle Università ed altre risorse sono, invece, state stanziate per altri ambiti, quali la protezione civile, il volontariato, il pronto intervento, le emergenze, nonché 638 mila euro a favore di soggetti affetti da particolari patologie.

Riferisce che per le opere di culto sono state recuperate delle risorse, pari ad un milione di euro, e conclude proponendo una rivisitazione della vecchia legge sugli oratori.

PRESIDENTE

Riferisce che sarà presentata a breve una proposta di legge, da parte della maggioranza, in materia di oratori che andrà a modificare la precedente legge.

DE CELLO Filippo, dirigente generale del dipartimento bilancio

Rappresenta la problematica dell’evasione sui tributi (tassa auto e rifiuti), sui quali rassicura che si sta procedendo con i recuperi dovuti. In particolare, per quanto attiene alla tassa sui rifiuti da parte dei Comuni ritiene che il problema debba ormai considerarsi di natura istituzionale e politico, oltre che tecnico, da affrontare, quindi, con azioni mirate.

Accennato brevemente ad altre problematiche, considera che il risparmio ottenuto da Consiglio regionale e Giunta sui costi di funzionamento dovrebbe essere perseguito anche per quanto riguarda le varie associazioni presenti sul territorio ed alle quali ogni anno spettano, in quanto previsto da leggi regionali, dei contributi; a tal proposito, ritiene indifferibile una rivisitazione della spesa storica.

Suggerisce, infine, di intervenire in maniera più incisiva sulla riduzione del contenzioso giudiziario e di aumentare il controllo rivolto ai vari enti strumentali.

NERI Giuseppe (Democratici Progressisti)

Considerato che la Giunta non ha effettuato variazioni sulla spesa storica, chiede se sia compito dei consiglieri intervenire per diminuirla.

DE CELLO Filippo, dirigente generale dipartimento bilancio

Precisa che con l’entrata in vigore del decreto legislativo numero 118 del 2011, le entrate e le spese sono elaborate per ciascun esercizio, restando esclusa la quantificazione basata sul criterio della spesa storica.

ORSOMARSO Fausto (Gruppo Misto)

Sottolineato come, a suo avviso, sul patrimonio ci sia molto ancora da realizzare e che la Calabria è in ritardo rispetto alle scelte effettuate da altre Regioni, apprezza l’impegno del vicepresidente Viscomi e del dott. De Cello, ed annuncia, già da ora, il voto contrario al documento contabile.

VISCOMI Antonio, Vicepresidente della Giunta

Evidenziato come uno dei problemi presenti nella regione, e quindi tra i cittadini, sia quello di pretendere servizi efficienti ma senza la volontà di partecipare alla spesa pubblica, ritiene necessario prendere coscienza che il bene pubblico è di tutti e che, pertanto, partecipare alla spesa pubblica è una questione di senso civico.

PRESIDENTE

Esaurita la discussione generale, comunica che la Commissione è aggiornata a giorno 7 dicembre alle ore 12,00 ed che il termine ultimo per la presentazione degli emendamenti è differito a giorno 12 dicembre alle ore 10,00. Indi toglie la seduta.

 

La seduta termina alle 14,34

 

 

Il Funzionario AP                         

Dott.ssa Giada Katia Helen Romeo                

 

Il Dirigente

Area relazioni esterne Comunicazione e Legislativa

Dott. Maurizio Priolo