Proposta di legge n. 104/10^

RELAZIONE

 

La Regione Calabria garantisce la conservazione e la valorizzazione del suo patrimonio naturale, rappresentato da formazioni fisiche, biologiche, geologiche e geomorfologiche, in un'ottica di gestione sostenibile delle risorse ambientali, di rispetto delle condizioni di equilibrio naturale e di conservazione del patrimonio genetico di tutte le specie vegetali e animali. Tali finalità sono perseguite, tra l'altro, attraverso l'istituzione di aree protette.

La presente relazione accompagna il progetto di legge di "Istituzione della Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe" e intende fornire un'analisi storica, territoriale e paesaggistico-ambientale di massima.

L'area "Valli Cupe" identifica tre ambiti territoriali distinti geograficamente ma tutti caratterizzati dalla presenza di comuni elementi naturalistici di grande valenza ecologica e paesaggistica, certamente tra i più rilevanti dell'intera regione calabrese.

L'area protetta si articolerebbe, pertanto, in un sistema costituito da tre corpi tra loro distinti, ma tutti gravitanti intorno al centro urbano di Sersale, ubicato in posizione baricentrica rispetto ai siti di seguito descritti:

A.    Tratto del fosso Valli Cupe, con il Canyon Valli Cupe e l'acrocoro di Monte Raga;

B.     Tratto del torrente Campanaro, con la Cascata Campanaro, la Cascata dell'Inferno, ecc.;

C.     Tratto del fiume Crocchio, con le Gole e cascate del Crocchio, monolite di Pietraggìallu e alberi monumentali di Cavallopoli.

Il Canyon Valli Cupe è una rara formazione geologica profondamente incassata in un substrato costituito da conglomerato poligenico — di straordinario effetto scenografico — originatasi a seguito della lenta azione di scavo esercitata dal torrente omonimo, che nasce a circa 700 m di altitudine alle pendici meridionali del Monte Crozze, con sulla vetta la splendida Chiesa votiva eretta sul finire degli anni Venti del secolo scorso e il cui versante settentrionale si sviluppa proprio dirimpetto il centro storico di Sersale.

Fin dalla prima parte del suo corso il torrente Valli Cupe scorre in una profonda forra che assume ben presto la caratteristica profonda incisione nota come Canyon delle Valli Cupe e, dopo un percorso di circa 15 Km, si tuffa nelle acque del mar Jonio all'altezza di Sellia Marina. Il corso del torrente si sviluppa tra la rigogliosa macchia che fa da cornice ad entrambe le sponde, lungo i crinali che congiungono il Monte Crozze al maestoso Monte Raga, vera e propria roccaforte della foresta mediterranea che ne copre quasi interamente le pendici, formando boschi estesi per qualche centinaio di ettari. Lungo il versante occidentale, Monte Raga è costeggiato dall'omonimo torrente che, dopo un percorso di circa 4 Km, si immette nel fiume Uria.

Il torrente Valli Cupe costituisce, oltretutto, un collettore naturale che raccoglie le acque di numerose e brevi aste torrentizie che solcano fittamente i versanti del bacino. Il corso del torrente si sviluppa per buona parte nel territorio del Comune di Sersale e, nella parte terminale — nei pressi dell'abitato di Calabricata — si continua in quello del Comune di Sellia Marina.

Le contrade che costeggiano il canyon e buona parte del torrente Valli Cupe sono costeggiate da un'importante arteria stradale, vale a dire la strada comunale Sersale-Sellia Marina che collega questi due centri, oltre che tra di loro, anche con quelli di Cropani, Zagarise e Soveria Simeri. Ciò conferma che la dorsale che corre da Monte Crozze a Monte Raga ha rappresentato, anche in passato, una naturale e importante via di collegamento fra l'entroterra e la costa.

- Il territorio gravitante intorno all'asse torrente Valli Cupe-Monte Raga reca tracce di antichi insediamenti umani. Basti pensare alle imponenti vestigia che ancora si possono ammirare in località San Nicola, a valle del borgo rurale di Tribisina, dove sono presenti i resti di un antico castello e monastero medievale risalenti al periodo bizantino e normanno-svevo. Non lontano da questo asse sorge, del resto, l'importante centro storico di Cropani con un ben conservato borgo medievale, la cattedrale e numerose incantevoli chiese. Sulle pendici di Monte Raga, inoltre, è ampiamente documentata la presenza di insediamenti basiliani, tanto da farle considerare luogo di predilezione per la costruzione di famosi monasteri, tra i quali si ricordano quelli di Santa Maria della Sana, di San Basile e di San Giorgio. In aree prossime al predetto asse è di rilevante interesse la presenza del borgo medievale di Marcaglione, ormai abbandonato da più di mezzo secolo, e del monastero di San Lorenzo, nei pressi di Cropani. Di rilevante interesse, questa volta sul piano urbanistico e infrastrutturale, è invece il poderoso ponte che attraversa il torrente Valli Cupe all'altezza del borgo rurale di Tribisina, esempio ammirevole di opera di alta ingegneria realizzata durante il Ventennio lungo la strada rurale Cropani-Soveria Simeri.

Il torrente Campanaro nasce alle pendici di Monte Spineto (1.434 m s.l.m.), in località Greco-Carrozzino — al confine fra i territori del Comune di Sersale e del Comune di Zagarise — proprio nel cuore della Presila catanzarese. Dopo un percorso di circa 15 Km, durante i quali — a seguito di numerose confluenze con fossi minori — assume i nomi di fiumana di Rupa e torrente Ervaluro, sfocia nella fiumara di Uria che a sua volta, dopo circa 10 Km, sfocia nel mar Jonio, sul litorale di Sellia Marina.

Il torrente Campanaro scorre in un alveo profondamente incassato nella roccia metamorfica — in prevalenza gneiss, che costituisce l'ossatura di queste montagne presilane — immérso nella rigogliosa vegetazione mediterranea e sub-tropicale che caratterizza alcuni tratti della valle omonima. Lungo il suo corso riceve il contributo di numerosi piccoli affluenti che ne incrementano di volta in volta la portata e forma ben 11 salti e cascate, che in alcuni casi superano l'altezza di 50 m e a cui si aggiungono veri e propri canyon che, come quello dell'Inferno, presentano caratteri di straordinaria bellezza.

La vallata del Campanaro, compresa tra Zagarise e Sersale, è attraversata da un'importante arteria, la ex strada statale 109 della Piccola Sila, che mette in comunicazione il comprensorio compreso tra Catanzaro e Soveria Mannelli con quello di Crotone e Santa Severina, congiungendo altresì lungo la direttrice est-ovest tutti i centri della Presila catanzarese. In senso longitudinale all'asse fluviale Campanaro-Uria, invece, i collegamenti sono assicurati dalla strada provinciale Zagarise-Sellia Marina.

La vallata Campanaro-Uria ha avuto un ruolo importante fin dall'antichità, come testimoniano — tra l'altro — gli scavi che recentemente hanno portato alla luce, nei pressi della fiumara di Uria in territorio di Sellia Marina, i resti di un'antica città che, secondo alcuni studiosi, potrebbe essere l'antica Trischene, composta dai tre centri di Paleopoli, Uria ed Enopoli. Nella medesima valle, ricca di antichi opifici e di interessanti infrastrutture stradali come lo stesso ponte sul torrente Campanaro, ricadono interessanti siti archeologici come quello dell'antica città di Barbaro e di antichi monasteri florensi (Santa Maria di Acquaviva) e basiliani (Santi Tre Fanciulli).

Il ricordo della città di Barbaro si perde nella notte dei tempi, avvolto da numerose testimonianze che riferiscono di origini incerte e di una fine misteriosa.

Di una leggendaria città di nome Barbaro raccontano molti autori dei tempi antichi, tra cui Padre Fiore da Cropani (sec. XVII), che infatti scrive: "Poche memorie si ritrovano di questa abitazione né scrittori delle cose di Calabria, né saprei perché, essendo stata ella per origine antichissima, e per rovina non molto moderna. In un scritto a penna si legge, che un tal per nome Silone Barba, ritornando insieme con gli altri greci da Troia, già rovinata, approda con la sua gente nel golfo di Squillaci alla foce del fiume detto volgarmente l'Uria (nome della figlia del re Priamo), e fastidito d'oltre più navigare, allargatosi per dentro terra alla montagna, in luogo molto salubre d'aria, e di commodità all'umano vivere, gittò le prime fondamenta ad una grossa terra, che dal suo cognome disse Barbato, quindi con il tempo Barbaro".

Francesco Grano nel De situ laudibusque Calabriae et de Nymphae Arochae metamorphosi (1571), scrive: "Ci fu in Calabria una città, trascorsero già tanti anni (infatti abbiamo solo resti della città, tanto la lunga antichità del tempo è capace di trasformare!). Portava allora il nome di Barbaro, questo mi solevano narrare i miei maggiori quando ero fanciullo. Mentre era gloriosissima tra le vicine, fiorente per molte ricchezze, fu oppressa da crudele pestilenza, poiché non aveva voluto offrire a Febo le focacce che gli doveva ogni anno, ed erano stati abbandonati i devoti templi, e il popolo non bruciava più incensi sulle are di Febo, poiché, intrapresa una guerra, era stata delusa dalla predizione di un indovino, il quale vaticinava che i cittadini sarebbero risultati vincitori senza perdite. Non così gravemente la vergine figlia di Latona punì Eneo per essere stata trascurata, quando a vendicarla mandò nei suoi campi un cinghiale, come il Delio vendicandosi afflisse i miseri cittadini; non così aveva infuriato la crudeltà del nume contro i Greci, non tale vide un dì il misero Eaco Egina, quando la quercia di Dodona generò dal suo grembo gli uomini. Per dieci mesi la feroce peste infuriò, appena le pietre risparmiando la chiusa potenza del morbo. Cadono putridi i pomi come l'albero è mosso dal vento, e le ghiande scosse, e così dovunque i corpi degli uomini e del bestiame, ah!, giacevano per le vie. Abbandonarono i cittadini luogo, città, case, quelli che poterono scappare a così grave pericolo, e ciascuno disperdendosi si volse a diversi luoghi. In mezzo a loro ci fu un Cropano (questo era il suo nome), anziano, ma severo osservatore della giustizia. Era ricco e possedeva molti greggi e armenti quando ancora i cittadini fiorivano del tutto al sicuro. Esule dalla patria con la sola cara sposa, persi i figli e ogni altro, si accingeva a rivolgersi verso terre estreme e luoghi stranieri. Privo ormai di forze non poté però muovere verso terre lontane, e le forze limitavano i desideri: gli parve bene fermarsi infine al decimo miglio. Ammirando l'ottimo clima e i campi ameni non volle procedere più oltre, così forse decretavano i fati, e pose la sua sede per volere divino su queste terre su cui è con felice destino la mia patria, e qui cominciò ad arare i campi con i buoi e costruì piccole capanne, e prosperando i suoi beni in lungo tempo generò infine tre figli che avevano tutta la cura della casa, ed egli liberato da fastidiose preoccupazioni, pascendo le pecore alle fresche rive del fiume si allietava con dolce canto. Spesso le ninfe, prese dalla meravigliosa dolcezza, sciolte dalla veste le tenere mammelle, danzando condussero agili cori. Dunque da Cropano si trae origine il nome della patria.... ".

Della città di Barbaro, di cui rimangono importanti vestigia costituite essenzialmente da una cinta di mura perimetrali (almeno 5 lati) sul colle omonimo, esiste da sempre — a Sersale e Zagarise — una ricca memoria orale tramandata fino ai nostri giorni.

I resti della città occupano la parte culminale di un colle compreso tra il fiume Uria e il Fosso Catoie, con il tipico aspetto delle cittadelle fortificate, delimitate da ripide pareti lungo tutti i versanti.

Nelle storie tramandate dalla memoria orale che sopravvive in questi luoghi si racconta che nel Medio Evo la città di Barbaro, con le prime incursioni arabe, cadde sotto il dominio dei musulmani. Da qui un gran fiorire di mitici racconti — sullo sfondo della tradizione letteraria incentrata sulla Chanson de Meste che accompagna l'arrivo dei Normanni, strettamente connessi con importanti quanto poco conosciuti poemi quali la Chanson d'Aspremont (sec. XII) e ASPRAMONTE Poema del Quattrocento — che hanno come protagonisti l'imperatore Carlo Magno e sette paladini, con in testa Orlando.

La tradizione popolare racconta che Carlo Magno, nella sua veste di difensore della cristianità, inviò in queste terre il coraggioso Orlando, accompagnato da altri paladini di nome Razzone, Moscardino, Fariano, Filippazzo, Luccio e Scarano, per liberare la città di Barbaro.

Giunti nei pressi della città i sette paladini furono vittime dei malefici di una strega, che si servì di vari inganni (apparizione di oro, di splendide fanciulle, di cibo, ecc.) per eliminarli. Si salvò solo Orlando che, con impetuoso ardore, assediò la città occupata dai saraceni dall'alto di un colle, che si erge dirimpetto a Barbaro, con l'impiego di una catapulta (in dialetto junda). In località Moscardino è ancora possibile osservare cumuli di grossi massi che, secondo i racconti popolari, altro non sono che le pietre lanciate da Orlando con la micidiale catapulta.

Per Orlando, però, non fu facile perché gli assediati, con il calar del sole, riuscivano a riorganizzarsi e quindi l'assedio si protrasse a lungo.

Una notte Orlando ebbe una gran sete e implorò Dio di dissetarlo. Invitato a scegliere se desiderava dissetarsi con sangue o con acqua, il paladino scelse di avere sangue. Quindi Dio lo invitò a conficcare la spada nella roccia: ne sarebbe uscito il sangue che avrebbe bevuto con un calice.

Per vincere la resistenza dei saraceni Orlando si rivolse ancora una volta a Dio chiedendogli di far tornare indietro il sole e di prolungare la durata del giorno, ricevendone come risposta: "Fermare la discesa del sole sì, farlo tornare indietro non lo posso concedere". Ma bastò mezz'ora di luce in più perché Orlando infliggesse un duro colpo al nemico.

Gli ultimi saraceni sopravvissuti alla furia di Orlando riuscivano però a resistere grazie all'aiuto di una strega che, dopo la perdita della figlia ‘Ncrinella, rimasta uccisa durante una battaglia tra cristiani e musulmani, si dedicò a pratiche malvagie per il forte risentimento.

Più volte il paladino tentò di uccidere la strega, ma questa appariva invulnerabile, fino a quando Orlando non ricorse a uno stratagemma: le propose, infatti, di scambiarsi reciprocamente i segreti che li rendevano entrambi così forti e invincibili. A questo punto, la strega si tradì dicendo: "io tutto ti dico, ma non mi toccare l'ombelico!". Capito così il punto debole della strega, Orlando l'uccise prontamente con un preciso colpo di spada e vinse gli ultimi saraceni liberando Barbaro.

Dal punto di vista storico è importante sottolineare, infine, la presenza di Zagarise, che con la sua torre normanna, la preziosa cattedrale medievale e tutte le sue opere artistiche e pittoriche, è sicuramente uno dei centri più interessanti del comprensorio.

Le Gole del Crocchio rappresentano il terzo corpo della costituenda area protetta e sono localizzate nel tratto medio del fiume omonimo, chiamato nell'antichità Arocha da Strabone e Plinio il Vecchio, il cui nome deriverebbe — secondo la leggenda - da quello di una ninfa che, aggredita da un rozzo pastore, pianse così tanto da commuovere gli dei, che la trasformarono in un fiume.

Il fiume Crocchio nasce a Croce di Tirivolo — non lontano dal Monte Gariglione (1.765 m s.l.m.) — a circa 1.600 m s.l.m., da una serie di piccole sorgive che conferiscono all'area l'aspetto di un acquitrino (a cui localmente viene dato il nome di pantano). Lungo il suo percorso di circa 40 Km attraversa i territori dei comuni di Taverna, Zagarise, Sersale, Petronà, Cerva, Belcastro, Andali, Cropani e Botricello, prima di sfociare nel mar Jonio, in corrispondenza di un'antica torre difensiva costiera di origine medievale conosciuta con il nome di Torrazzo del Crocchio. Riceve il contributo di numerosi fossi e torrenti minori, alcuni dei quali danno apporti idrici cospicui come il fosso Spinalba nella parte alta del corso e il fiume Nasari a poca distanza dalla foce.

Oltre agli aspetti naturalistici, che fanno del fiume Crocchio uno degli ambienti fluviali più interessanti della Sila e della Presila, sono altresì importanti da ricordare - dal punto di vista storico e più propriamente dell'archeologia industriale rintracciabile nelle aree contermini all'alveo — molti opifici come antichi molini ad acqua, numerosi pastillari - vale a dire le tradizionali e belle strutture destinate alla lavorazione delle castagne - e un pregevole ponte parzialmente distrutto risalente a qualche secolo addietro.

Le risorse naturalistiche della proposta area protetta sono rilevanti e comprendono emergenze botaniche e faunistiche di grande valore scientifico.

Il territorio ospita la fauna tipica delle aree appenniniche, tra cui molte specie contemplate nella Direttiva 79/409/CEE "Uccelli" e nella Direttiva 92/43/CEE "Habitat". Si ricordano il lupo, il gatto selvatico (specie ormai a rischio di estinzione), la volpe, i mustelidi (martora, faina, tasso, donnola), l'istrice, il ghiro, lo scoiattolo nero meridionale, il capriolo, il cinghiale e la lepre. Notevole è la presenza della popolazione ornitologica, rappresentata anche da specie protette: corvo imperiale, gheppio, falco pellegrino, astore, sparviere, poiana, nibbio bruno, nibbio reale, falco di palude, albanella, biancone, falco lodolaio, gufo reale, allocco, barbagianni, assiolo, airone cinerino. Tra rettili, alcuni dei quali inseriti in allegato "Habitat", si ricordano: cervone, saettone, biacco, biscia dal collare, coronilla austriaca, vipera, lucertola campestre, ramarro, luscengola, tartaruga terrestre, tartaruga di fiume. Molto bene rappresentati sono anche gli anfibi, anch'essi parzialmente inclusi in allegato "Habitat", tra i quali possiamo ricordare: rana italica, rospo comune, raganella, tritone, salamandrina dagli occhiali, salamandra pezzata.

Il territorio si caratterizza altresì per la ricchezza di boschi e per la presenza di una ricca flora autoctona che rappresenta un patrimonio di rimarchevole valore scientifico, anche in termini di biodiversità. Molto numerose sono inoltre le specie conosciute come erbe officinali.

Tra le specie di maggiore interesse scientifico si ricordano: la Woodwardia radicans, vero e proprio fossile vivente di origine tropicale, inserita tra l'altro nella lista rossa; la Pteride di Creta, altra specie di felce relittuale dell'antica flora tropicale; la Felcetta lanosa, segnalata nel sud Italia solo nell'area delle Valli Cupe; l' Osmunda regalis, specie di felce oceanica, anche questa molto antica.

Tra gli habitat vegetazionali contemplati nell'allegato alla Direttiva 92/43/CEE si ricordano invece la foresta sempreverde di leccio, la foresta sempreverde di sughera, un raro bosco di platano orientale, un altrettanto raro boschetto di alloro e le pinete di pino nero silano endemico della Calabria.

L'esigenza di istituire l'area protetta delle Valli Cupe si inquadra in un'ottica di sviluppo sostenibile di grande attualità, peraltro riferibile a un processo socio-economico già in atto e ampiamente conosciuto, tanto da essere noto come fenomeno Valli Cupe.

Il fenomeno Valli Cupe - così come viene sempre più spesso definito dagli organi di informazione il processo che sta interessando questa area della Presila catanzarese, fino a poco tempo addietro completamente fuori dai classici circuiti dell'escursionismo naturalistico — suscita infatti sempre maggiore interesse anche al di fuori dei confini regionali.

quanto mai opportuno sottolineare, tuttavia, che se di fenomeno si tratta, è certamente un fenomeno che nasce e si sviluppa dal basso, innescato dall'azione di un piccolo gruppo di appassionati di studi ambientali e di storia locale, convinti che le risorse naturalistiche, paesaggistiche, storiche e culturali di larga parte del territorio calabrese — ma si potrebbe tranquillamente dire dell'intera Calabria — sono un'opportunità di sviluppo irrinunciabile, una fonte di ricchezza capace di garantire sicurezza sociale ai calabresi, una strada maestra lungo la via dello sviluppo sostenibile che le condizioni storiche, geografiche ed economiche rendono possibile e auspicabile.

Concludendo, si può senz'altro affermare che gli ambiti territoriali descritti, così come individuati nell'allegata perimetrazione di massima su cartografia in scala 1:25.000, costituiscono -- ai sensi dell'art. 10 della L.R. n. 10 del 14.07.2003 "Norme in materia di aree protette" — un "sistema omogeneo caratterizzato dalla presenza di specie animali, vegetali o biotopi di interesse naturalistico, culturale, educativo e ricreativo, nonché di valori paesaggistici, artistici e sociali.".

Questo progetto di legge, pertanto, è finalizzato alla istituzione della "Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe" al fine di tutelare, valorizzare e rendere fruibile in maniera sostenibile una delle aree naturalistiche più interessanti della nostra regione, sia sotto l'aspetto storico-culturale sia sotto l'aspetto ambientale.

In altri termini, con l'istituzione del parco si persegue l'obiettivo di preservare habitat terrestri e fluviali di grande fascino, coniugando l'esigenza della conservazione con la possibilità di una corretta fruizione e divulgazione. Si tratta, in effetti, di aree suggestive dal punto di vista paesaggistico e che rappresentano, oltretutto, un serbatoio naturale di biodiversità di inestimabile valore.

 

Appendice 1

Area naturalistica Valli Cupe, comunità scientifica e media: il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa (stampa, televisione) nella promozione dell'area naturalistica delle Valli Cupe.

 

Il territorio di Sersale, importante centro della presila catanzarese e classico esempio di centro urbano delle aree interne e montane della Calabria, con la sua storia e le sue bellezze naturalistiche (tra le quali spicca il Canyon Valli Cupe, unico in Italia per caratteristiche geo-morfologiche), è diventato - in pochi anni e grazie all'azione incessante di qualificate professionalità locali -modello di un turismo sostenibile sperimentato ed attivato "sul campo".

È anche per questo, probabilmente, che il 'fenomeno Valli Cupe" - inteso come esempio di processo di sviluppo che parte dal basso e coinvolge in modo esteso la comunità locale e i vari livelli politico-amministrativi (Comune, Provincia, Regione) -, suscita grande attenzione nei mass media, accompagnata dall'ammirazione dei numerosi visitatori e da un vasto interesse da parte del mondo scientifico.

Nel corso degli ultimi anni, il lavoro di informazione e di comunicazione dei mass media, con riferimento al tema del turismo naturalistico nell'area delle Valli Cupe, si è tradotto in:

-          oltre 90 servizi giornalistici da parte di televisioni nazionali (RAI e MEDIASET), andati in onda su TG1, TG2, TG3, TG1PERSONE, SI' VIAGGIARE, COSTUME E SOCIETA', GEO E GEO, AMBIENTE ITALIA, RAI NEWS 24, RAI 5, TVSETTE;

-          oltre 300 servizi giornalistici da parte di televisioni locali (Video Calabria, Telespazio Calabria, RTI, Telespazio TV, Calabria TV, RTC, Rete Calabria, Esperia, Tele Ionio, Tele Norba, Channel, ecc.);

-          circa 70 servizi giornalistici sulla stampa nazionale (quotidiani: Corriere della Sera, Repubblica, Il Messaggero, Il Sole 24 ore, Il Mattino, La Stampa, La Gazzetta del Mezzogiorno; riviste: Panorama, L'Espresso, Economy, Touring Club, Oasis);

-          oltre 400 servizi giornalistici sulla stampa regionale (Gazzetta del Sud, Quotidiano della Calabria, Il Domani, Il Crotonese, Il Garantista, Giornale di Calabria, ecc.);

-          servizio RAI sulle Valli Cupe in occasione della manifestazione di Miss Italia (2010);

-          spot pubblicitario della Regione Calabria (con parte del messaggio che diffondeva immagini delle Valli Cupe): oltre 2000 passaggi su reti RAI e Mediaset (2012);

-          hanno girato filmati sull'area delle Valli Cupe anche: la TV di Stato tedesca; la BBC (che a sua volta ha concesso l'utilizzo del documento filmato alla CNN americana, a cui ha fatto seguito una certa risonanza mediatica in Canada, Australia, Russia, India, ecc.).

Riferimenti all'Area naturalistica delle Valli Cupe, come esempio positivo di modello di sviluppo, vengono fatti in diversi libri di recente pubblicazione:

-          Ndrangheta, di Enzo Ciconte;

-          Per un'Italia possibile, di Ilaria Borletti Buitoni;

-          Dal baule della memoria, di Bruno Gemelli.

L'area delle Valli Cupe è riportata negli itinerari di prestigiose guide nazionali ed internazionali di turismo. In particolare, e a solo titolo di esempio, si citano la pubblicazione Cento luoghi incantati da vedere nella vita della casa editrice Rizzoli e la guida internazionale "Lonely Planet", casa editrice australiana che diffonde guide turistiche in tutto il mondo e in numerose lingue.

Recentemente, inoltre, Sersale ha ospitato ancora una volta una troupe televisiva della BBC (la prestigiosa televisione del Regno Unito), impegnata nella realizzazione di un servizio sulle bellezze naturalistiche dell'Area delle Valli Cupe. La troupe ha effettuato una serie di riprese destinate ad andare in onda sulle reti televisive di tutto il mondo, per un programma televisivo britannico molto popolare prodotto dalla "Wall to Wall" per conto della BBC, dal titolo "ItalyUnpacked",

L'interesse della comunità scientifica per l'Area naturalistica Valli Cupe, che a sua volta alimenta quello dei media, si giustifica per la presenza di autentiche rarità botaniche, che rappresentano vere e proprie eccellenze in termini di biodiversità: la Woodwardia radicans (Felce bulbifera), vero e proprio fossile vivente di cui si sono trovate tracce che risalgono a circa 350 milioni di anni; la Pteris eretica (Pteride di Creta); l' Osmunda regalis (Osmunda regale); la Cheilanthes marantae (Felcetta lanosa); il Platanus orientalis (Platano orientale).

L'individuazione di queste importanti specie, che arricchiscono il valore naturalistico dell'area, ha spinto la Società Botanica - fin dal 2008 — ad organizzare escursioni scientifiche annuali. Analogamente, importanti escursioni sono organizzate annualmente dalle principali associazioni nazionali e internazionali di geologia.

Ulteriori riconoscimenti al valore naturalistico dell'Area delle Valli Cupe sono testimoniati da numerosi importanti eventi:

-          Premio OK Italia a "Valli Cupe" (Torino, 2009);

-          Presentazione dell'attività di promozione turistica organizzata nell'Area Valli Cupe nel Convegno nazionale del FAI -Fondo Ambiente Italiano (Napoli, 2010);

-          Presentazione dell'attività di promozione turistica organizzata nell'Area Valli Cupe al Festival del Paesaggio di Asti (2010);

-          Presentazione dell'attività di promozione turistica organizzata nell'Area Valli Cupe nel convegno "Europa e Mediterraneo nella bufera", promosso da OBI, a cui ha partecipato il Premio Nobel per la Pace Shrin Ebadi (2011);

-          Presentazione dell'attività di promozione turistica organizzata nell'Area Valli Cupe nell'ambito di un convegno sul turismo sostenibile organizzato dalla prestigiosa Università Sorbona di Parigi (2011);

-          Premio Sila (2012);

-          Riconoscimento da parte di Goletta Verde (2014);

-          Presentazione dell'attività di promozione turistica organizzata nell'Area Valli Cupe in occasione di un importante convegno nel prestigioso Caffè Pedrocchi di Padova (2008).

Sono degni di nota, infine, il recente interesse di alcuni registi di fama internazionale (che hanno effettuato appositi sopralluoghi nell'area, in quanto ritenuta idonea come location per produzioni cinematografiche); e le positive valutazioni espresse nei mesi scorsi circa la possibilità di includere l'Area delle Valli Cupe come patrimonio dell'UNESCO.

 

Appendice 2

Fonti bibliografiche e documentazione varia inerente l'Area naturalistica delle Valli Cupe.

 

Bernardo L. et altri, 2012. Giornale Società Botanica Italiana. Contributo alla conoscenza floristica della Calabria: resoconto dell'escursione del gruppo di floristica (S.B.I.) nel 2008 nella Presila Catanzarese ( Valli cupe).

 

Bonacci A. , Tripepi S. , Basile T. , Serroni P. , Fava E. , Anania R. , " DATI PRELIMINARI SULL'ERPETOFAUNA DEL BACINO DEL FIUME CROCCHIO". Pianura : Scienze e storia dellliambiente padano, 2001, Vol. 13, pp. 135-138.

 

Canino A., Lupia C., Scalise., Sentieri della Presila catanzarese, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2005.

 

Caruso G., Gangale C., Uzunov D., Pignotti L. 2008. Chorology of Platanus orientalis (Platanaceae) in Calabria (S Italy). Phytologia Balcanica, 14 (1): 51-56.

 

Caruso G., A. S. Giardina. , F. M. Raimondo., Spadaro., 2013. A new species of Centaurea (Asteraceae) from Calabria — Valli Cupe (S Italy)

 

Caruso G., Lupia C., Uzunov D., Pignotti L. 2004. Giornale Società Botanica Italiana. Segnalazione nuova di Cheilanthes marantae.

 

Lupia C. , Lupia R., 2010 Le Valli Cupe — Guida naturalistica ed escursionistica — Rubbettino editore, 2010

 

Lupia C. , Lupia R., Etnobotanica: piante e tradizioni di Calabria, Crotone, Ed. Congi, 2013.

 

Lupia C., 2006. Novità e rarità botaniche in ambienti mediterranei della Presila catanzarese, Ipsaa di Catanzaro, Abramo.

 

Tripepi S.  , Sperone E.  , Serroni P.  , Giardinazzo E.  , Brunelli E.  , Bonacci A.  , " Il programma Bioitaly e la conservazione degli Anfibi in Calabria". Rivista di idrobiologia, 2001, Vol. 40, n. 1, pp. 223-228.

 

Tripepi S.  , Giardinazzo E.  , Sperone E.  , Bonacci A.  , " La salvaguardia degli Anfibi in Calabria: il ruolo degli ambienti acquatici di origine antropica". Rivista di idrobiologia, 2001, Vol. 40, n. 1, pp. 335-341.

 

Altri studi su vari aspetti ambientali dell'Area Valli Cupe sono stati condotti da: Università di Camerino (sulle acque del torrente Campanaro);

-          Unical (Università della Calabria);

-          Università di Firenze;

-          Università di Bari;

-          Università di Pollenzo;

-          Università di Ancona (tesi di dottorato);

-          Università di Lione (Francia);

-          Università "Mediterranea" di Reggio Calabria;

-          Università di Palermo;

-          Università di Bradford (Inghilterra);

-          Università "La Sapienza" di Roma;

-          Università Cattolica "A. Gemelli" di Piacenza;

-          Università Federico II di Napoli.

 

RELAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

 

Il presente progetto di legge viene finanziato attraverso gli UPB:3.1.01.02 Ambiente; 3.1.01.02.04 "Interventi di tutela delle risorse naturali e ambientali nonché la valorizzazione e lo sviluppo delle attività economiche non agricole"; 3.2.01.01 "Interventi di educazione ambientale e per la tutela e valorizzazione dell'ambiente.

 

Il progetto di legge è formato dai seguenti 15 articoli.

 

ART. 1

ISTITUZIONE

 

1. La Regione Calabria, in attuazione dell'art. 2, lett. r dello Statuto Regionale, dell'art.6 della L.R. n. 10/2003, al fine di garantire il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat contemplati negli allegati alla direttiva 79/409/CEE "Uccelli", in materia di conservazione degli uccelli selvatici, e negli allegati alla direttiva 92/43/CEE "Habitat", relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, secondo le disposizioni attuative del regolamento emanato con D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 (relativo all'attuazione della direttiva 92/43/CEE), come modificato con D.P.R. 12/3/2003 n.120, istituisce la Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe, ente con personalità di diritto pubblico.

2. Nell'ambito della Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe, in conformità all'art. 24, comma 2 e comma 3 della L.R. n. 10/2003 sono individuate e perimetrate aree a diverso regime di conservazione e utilizzazione, graficamente individuate nell'allegata cartografia che è parte integrante della presente legge, come di seguito distinte:

 

a. riserva naturale integrale;

b. riserva naturale guidata;

c. riserva naturale speciale;

 

ART. 2

ANALISI STORICA, TERRITORIALE E PAESAGGISTICA AMBIENTALE

 

1. Il territorio interessato dalla presente legge è costituito da tre corpi tra loro distinti, ma tutti gravitanti intorno al centro urbano di Sersale: un tratto del fosso Valli Cupe, con il Canyon Valli Cupe; un tratto del torrente Campanaro, con la Cascata Campanaro, la Cascata dell'Inferno, ecc.; un tratto del fiume Crocchio, con le Gole del Crocchio.

2. Il Canyon Valli Cupe è una rara formazione geologica profondamente incassata in un substrato costituito da conglomerato poligenico — di straordinario effetto scenografico — originatasi a seguito della lenta azione di scavo esercitata dal torrente omonimo, che nasce a circa 700 m di altitudine alle pendici meridionali del Monte Crozze, con sulla vetta la splendida Chiesa votiva eretta sul finire degli anni Venti del secolo scorso e il cui versante settentrionale si sviluppa proprio dirimpetto il centro storico di Sersale. Fin dalla prima parte del suo corso il torrente Valli Cupe scorre in una profonda forra che assume ben presto la caratteristica profonda incisione nota come Canyon delle Valli Cupe e, dopo un percorso di circa 15 Km, si tuffa nelle acque del mar Jonio all'altezza di Sellia Marina. Il corso del torrente si sviluppa tra la rigogliosa macchia che fa da cornice ad entrambe le sponde, lungo i crinali che congiungono il Monte Crozze al maestoso Monte Raga, vera e propria roccaforte della foresta mediterranea che ne copre quasi interamente le pendici, formando boschi estesi per qualche centinaio di ettari. Lungo il versante meridionale, Monte Raga è costeggiato dall'omonimo torrente che, dopo un percorso di circa 4 Km, si immette nel fiume Uria. Il torrente Valli Cupe costituisce, oltretutto, un collettore naturale che raccoglie le acque di numerose e brevi aste torrentizie che solcano fittamente i versanti del bacino. Il corso del torrente si sviluppa per buona parte nel territorio del Comune di Sersale e, nella parte terminale — nei pressi dell'abitato di Calabricata — si continua in quello del Comune di Sellia Marina.

3. Il torrente Campanaro nasce alle pendici di Monte Spineto (1.434 m s.l.m.), in località Greco-Carrozzino — al confine fra i territori del Comune di Sersale e del Comune di Zagarise — proprio nel cuore della Presila catanzarese. Dopo un percorso di circa 15 Km, durante i quali — a seguito di numerose confluenze con fossi minori — assume i nomi di fiumara di Rupa e torrente Ervaluro, sfocia nella fiumana di Uria che a sua volta, dopo circa 10 Km, sfocia nel mar Jonio, sul litorale di Sellia Marina.

Il torrente Campanaro scorre in un alveo profondamente incassato nella roccia metamorfica — in prevalenza gneiss, che costituisce l'ossatura di queste montagne presilane — immerso nella rigogliosa vegetazione mediterranea e sub-tropicale che caratterizza alcuni tratti della valle omonima. Lungo il suo corso riceve il contributo di numerosi piccoli affluenti che ne incrementano di volta in volta la portata e forma ben 11 salti e cascate, che in alcuni casi superano l'altezza di 50 m e a cui si aggiungono veri e propri canyon che, come quello dell'Inferno, presentano caratteri di straordinúia bellezza.

4. Le Gole del Crocchio rappresentano il terzo corpo della costituenda area protetta e sono localizzate nel tratto medio del fiume omonimo, chiamato nell'antichità Arocha da Strabone e Plinio il Vecchio, il cui nome deriverebbe — secondo la leggenda - da quello di una ninfa che, aggredita da un rozzo pastore, pianse così tanto da commuovere gli dei, che la trasformarono in un fiume. Il fiume Crocchio nasce a Croce di Tirivolo — non lontano dal Monte Gariglione (1.765 m s.l.m.) — a  circa 1.600 m s.l.m., da una serie di piccole sorgive che conferiscono all'area l'aspetto di un acquitrino (a cui localmente viene dato il nome di pantano). Lungo il suo percorso di circa 40 Km attraversa i territori dei comuni di Taverna, Zagarise, Sersale, Petronà, Cerva, Belcastro, Andali, Cropani e Botricello, prima di sfociare nel mar Jonio, in corrispondenza di un'antica torre difensiva costiera di origine medievale conosciuta con il nome di Torrazzo del Crocchio. Riceve il contributo di numerosi fossi e torrenti minori, alcuni dei quali danno apporti idrici cospicui come il fosso Spinalba nella parte alta del corso e il fiume Nasari a poca distanza dalla foce.

5. Il territorio ospita la fauna tipica delle aree appenniniche, tra cui molte specie contemplate nella Direttiva 79/409/CEE "Uccelli" e nella Direttiva 92/43/CEE "Habitat". Si ricordano il lupo, il gatto selvatico (specie ormai a rischio di estinzione), la volpe, i mustelidi (martora, faina, tasso, donnola), l'istrice, il ghiro, lo scoiattolo nero meridionale, il capriolo, il cinghiale e la lepre. Notevole è la presenza della popolazione ornitologica, rappresentata anche da specie protette: corvo imperiale, gheppio, falco pellegrino, astore, sparviere, poiana, nibbio bruno, nibbio reale, falco di palude, albanella, biancone, falco lodolaio, gufo reale, allocco, barbagianni, assiolo, airone cinerino. Tra i rettili, alcuni dei quali inseriti in allegato "Habitat", si ricordano: cervone, saettone, biacco, biscia dal collare, coronilla austriaca, vipera, lucertola campestre, ramarro, luscengola, tartaruga terrestre, tartaruga di fiume. Molto bene rappresentati sono anche gli anfibi, anch'essi parzialmente inclusi in allegato "Habitat", tra i quali possiamo ricordare: rana italica, rospo comune, raganella, tritone, salamandrina dagli occhiali, salamandra pezzata.

6. Il territorio si caratterizza altresì per la ricchezza di boschi e per la presenza di una ricca flora autoctona che rappresenta un patrimonio di rimarchevole valore scientifico, anche in termini di biodiversità. Molto numerose sono inoltre le specie conosciute come erbe officinali. Tra le specie di maggiore interesse scientifico si ricordano: la Woodwardia radicans, vero e proprio fossile vivente di origine tropicale, inserita tra l'altro nella lista rossa; la Pteride di Creta, altra specie di felce relittuale dell'antica flora tropicale; la Felcetta lanosa, segnalata nel sud Italia solo nell'area delle Valli Cupe; l' Osmunda regalis, specie di felce oceanica, anche questa molto antica. Tra gli habitat vegetazionali contemplati nell'allegato alla Direttiva 92/43/CEE si ricordano invece la foresta sempreverde di leccio, la foresta sempreverde di sughera, un raro bosco di platano orientale, un altrettanto raro boschetto di alloro e le pinete di pino nero silano endemico della Calabria.

7. Le risorse di tipo storico-culturali sono rilevanti, come pure i siti di archeologia industriale. Rilevanti sono altresì le tradizioni locali, le produzioni tipiche e le attività artigianali legate al mondo contadino e alla civiltà rurale.

 

ART. 3

OBIETTIVI

 

1. La Regione, così come indicato all'art. 1 della presente legge, riconosce il valore degli habitat naturali quale struttura fondamentale della morfologia del paesaggio regionale e riferimento prioritario per la costruzione della rete verde regionale.

2. La tutela e la riqualificazione paesaggistica dell'area protetta delle Valli Cupe sono volte, pertanto, a realizzare i seguenti obiettivi:

 

• salvaguardare e migliorare i caratteri di naturalità degli habitat attraverso un'attenta gestione delle risorse terrestri e idriche, al fine di garantire la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità esistenti;

• tutelare le specifiche connotazioni vegetazionali e gli specifici caratteri geomorfologici dei corpi costituenti l'area protetta, quali cascate, forre e orridi;

• conservare il patrimonio forestale, anche attraverso il miglioramento dei boschi esistenti e la ricostituzione di quelli degradati;

• salvaguardare i biotopi, le formazioni geologiche e geomorfologiche e le risorse paleontologiche che presentano rilevante valore storico, scientifico e culturale;

• difendere la flora, la fauna, le associazioni vegetali e forestali, il paesaggio naturale e il paesaggio antropizzato tradizionale, i valori scenici e panoramici, gli equilibri ecologici e il patrimonio genetico, anche al fine di migliorare la funzione produttiva e sociale dell'area protetta;

• disciplinare il corretto uso del territorio e la conoscenza della natura;

• favorire l'educazione ambientale dei cittadini;

• migliorare delle condizioni di vita mediante la costruzione di infrastrutture al fine di rendere maggiormente fruibile l'area protetta;

• incentivare le attività economiche ed imprenditoriali, in armonia con le finalità della presente legge;

• concorrere allo sviluppo delle aree interne attraverso la realizzazione di interventi capaci di incentivare e rendere più redditizie le attività agro-silvo-pastorali;

• difendere gli equilibri idraulici e idrogeologici attraverso interventi idonei alla difesa del territorio e alla sistemazione dei bacini, al fine di contenere il pericolo di dissesti idrogeologici;

• salvaguardare e valorizzare il sistema di beni e le opere di carattere storico che connotano i diversi ambiti territoriali costituenti l'area protetta, quale espressione culturale dei rapporti storicamente consolidati tra uomo e territorio;

• riqualificare le situazioni di degrado ambientale e paesaggistico in coerenza con le finalità di salvaguardia e tutela sopraindicate.

 

3. Gli obiettivi indicati al comma precedente verranno attuati attraverso le seguenti azioni:

 

• conservazione e miglioramento degli ecosistemi attraverso il controllo dei fattori inquinanti;

• tutela, conservazione e valorizzazione delle caratteristiche naturali, ambientali, di valenza paleontologica, archeologica, storica, architettonica e culturale dell'area protetta, anche mediante interventi di ricostituzione di ambiti naturali e in funzione dell'uso sociale di tali valori;

• promozione, incentivazione e valorizzazione delle attività agro-silvo-pastorali, in coerenza con la destinazione d'uso, e - più in generale - delle attività economiche tradizionali e legate all'utilizzazione ecosostenibile delle risorse;

• miglioramento delle condizioni idrobiologiche dei corpi idrici ricadenti nell'area protetta, al fine di salvaguardarne i popolamenti ittici e macrobentonici;

• ripristino delle forme d'uso del territorio e delle azioni di sviluppo capaci di assicurare il mantenimento degli assetti ambientali e paesaggistici, attraverso tecniche costruttive tradizionali che hanno caratterizzato la formazione e l'evoluzione del paesaggio e del territorio, concorrendo ad eliminare le cause di inquinamento e di degrado;

• recupero dei borghi antichi ad elevata valenza storico-culturale partendo dal principio che la valorizzazione e la conservazione del patrimonio storico-culturale è un valore determinante per lo sviluppo economico e la trasformazione sociale delle realtà locali;

• valorizzazione del parco come laboratorio dì sostenibilità e luogo di sperimentazione permanente di nuovi rapporti tra uomo e natura in senso scientifico, educativo, formativo e culturale, ed anche economico e sociale al fine di consolidare e sviluppare l'economia dei luoghi, arrestare lo spopolamento delle aree interne, nonché promuovere i valori naturali e paesaggistici,

• salvaguardia dei valori degli ambienti costruiti (sistema antropico), attraverso la conservazione e risanamento del sistema insediativo storico (centri storici, edifici e manufatti di valore storico-artistico, ecc..), della viabilità storica, del sistema idraulico, del sistema produttivo agricolo tradizionale, del paesaggio nel rispetto delle caratteristiche naturali, paesistiche, antropologiche, storiche e culturali locali;

• realizzazione di un'integrazione tra uomo e ambiente naturale, mediante l'applicazione di metodi di gestione o di restauro ambientale, attraverso la salvaguardia dei valori antropologici ed archeologici e la promozione di uno sviluppo ordinato delle altre attività produttive, degli insediamenti umani e dei servizi nell'area del parco e in quelle d'influenza socio-economica;

• valorizzazione delle risorse ambientali naturali ed antropiche, compatibilmente con gli obiettivi di salvaguardia, al fine di promuovere uno sviluppo economico sostenibile e contribuire alla promozione e alla crescita di attività ricreative e turistiche compatibili;

• promozione di attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica anche interdisciplinare, e di una politica attiva del tempo libero (ricreativo, sportivo e culturale), per il miglioramento della qualità della vita;

• valorizzazione e tutela di usi, costumi, consuetudini e attività tradizionali delle popolazioni residenti sul territorio, nonché delle espressioni culturali proprie e caratteristiche dell'identità delle comunità locali;

• promozione dell'utilizzo di sistemi energetici da fonti rinnovabili compatibili con il sistema naturalistico e paesaggistico;

• promozione di iniziative volte a ridurre i fabbisogni energetici e a promuovere un uso razionale dell'energia;

• promozione della conoscenza scientifica dell'ecosistema con particolare attenzione alle specie endemiche e rare anche al fine di predispone misure'di salvaguardia dell'ecosistema;

• adozione di sistemi volti a ridurre rifiuti e imballaggi, nonché a riciclare i rifiuti di qualsiasi natura provenienti dalle aree perimetrale purché non presentino fattori di rischio inquinanti per l'ecosistema;

• sviluppo della promozione turistica ecocompatibile;

• concorso alla realizzazione di piani e progetti di tutela ambientale predisposti ai sensi del D.L. 3 aprile 2006 n. 152 (norme in materia di tutela ambientale);

• sostegno e promozione della fruizione turistica-ricreativa del territorio anche attraverso lo sviluppo dell'agriturismo, dell'agricoltura biologica, dei servizi e delle attività ricreative, compatibilmente con le caratteristiche ambientali dei luoghi;

• valorizzazione delle risorse umane attraverso misure integrate che sviluppano la valenza economica ed educativa delle aree protette.

 

ART. 4

CONFINI

 

1. La Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe è costituita da n. 3 corpi:

 

- A. Tratto del fosso Valli Cupe e acrocoro di Monte Raga;

- B. Tratto del torrente Campanaro;

- C. Tratto del fiume Crocchio.

 

2. Il corpo A. Tratto del fosso Valli Cupe e acrocoro di Monte Raga, ricade interamente nel territorio del comune di Sersale.

3. Il corpo B. Tratto del torrente Campanaro, ricade nel territorio dei comuni di Sersale e Zagarise.

4. Il corpo C. Tratto del fiume Crocchio, ricade nel territorio del comune di Sersale e confina con il comune di Cerva.

5. I confini della Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe sono riportati nell'allegata cartografia in scala 1:25000 e le zone a diversa classificazione, così come previste dall'art. 24, comma 2 della L.R. 10/2003 sono puntualmente indicate nella stessa cartografia.

 

ART. 5

CLASSIFICAZIONE E MODALITA' DI CONTROLLO

E COORDINAMENTO DELLA GESTIONE

 

La Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe è costituita da aree a differente grado di protezione, distinte secondo la seguente classificazione:

 

a. riserva naturale integrale;

b. riserva naturale guidata;

c. riserva naturale speciale.

 

Le modalità di controllo e coordinamento della gestione saranno attuate secondo quanto previsto dagli artt. 26, 27, 32, 36 e 37 della L.R. n. 10/2003.

 

ART. 6

SEDE

 

1. La sede legale ed operativa dell'ente di gestione dell'area protetta viene individuata secondo quanto previsto dall'art. 8 della L.R. n. 10/2003.

2. La sede legale dovrà il più possibile mostrare un aspetto architettonico che meglio rappresenti le finalità della riserva nello specifico obbiettivo di eco compatibilità ed integrazione con il contesto naturalistico dell'area protetta, anche attraverso la creazione di una struttura da destinare ad osservatorio e museo naturalistico.

 

ART. 7

ENTE DI GESTIONE

 

1. L'ente di gestione dell'area protetta sarà istituito secondo le indicazioni previste dall'art. 6, comma 10, e dall'art. 26 della L.R. n.10/2003.

 

ART. 8

MODALITA' E TEMPI PER L'ATTIVAZIONE DELLE FORME DI GESTIONE

 

1. Il perseguimento delle finalità istitutive dell'area protetta, si attua attraverso le modalità previste dall'art. 26 e con l'adozione del Piano di assetto naturalistico di cui all'art. 27 della L.R. n. 10/2003.

 

ART. 9

PIANO DI ASSETTO NATURALISTICO, DIRETTIVE, TEMPI PER L'ELABORAZIONE E ADOZIONE DEL PROGRAMMA DI ATTUAZIONE

 

1. Il Piano di assetto naturalistico è lo strumento attuativo delle finalità delle Riserve naturali regionali. E' elaborato dall'Ente di gestione, in collaborazione con il Servizio parchi e aree protette della Regione, entro il termine fissato dalla legge istitutiva della riserva secondo la disciplina risultante dall'art. 19 della L.R. n. 10/2003.

2. In caso di inadempienza la Giunta regionale, sollecitato l'Ente di gestione, affida l'elaborazione del Piano di assetto naturalistico e del Regolamento al Comitato Tecnico - Scientifico per le aree protette, che in collaborazione con il Servizio parchi e aree protette, provvede nel termine di sei mesi. Il Piano di assetto naturalistico della riserva prevede:

 

a) l'identificazione e la localizzazione delle emergenze naturali (geologiche, botaniche, faunistiche e paesaggistiche) da proteggere e delle risorse naturali da valorizzare anche con il riferimento ad interventi di riassetto e risanamento;

b) l'utilizzazione delle risorse presenti compatibilmente con le finalità della riserva;

c) i modi diversi di accessibilità e fruibilità della riserva;

d) le attività compatibili con le finalità della riserva stessa;

e) i sistemi di attrezzature ed impianti e servizi, anche costieri, per la organizzazione, la gestione e la fruizione della riserva naturale;

f) le possibili connessioni funzionali e naturalistiche con eventuali altri ambiti di tutela limitrofi;

g) le norme di attuazione;

h) le aree di corridoio e di collegamento per la fauna selvatica dell'area con il sistema delle aree protette.

 

3. In tali aree si applicano in ogni caso i divieti di cui alla L.R. n. 10/2003 .

4. Il Piano di assetto naturalistico è adottato e pubblicato dall'Ente di gestione. Entro trenta giorni dalla data di pubblicazione presso gli enti locali interessati, si possono presentare osservazioni scritte, sulle quali, l'Ente di gestione dovrà esprimere il proprio parere entro i trenta giorni successivi. Decorso tale termine, le osservazioni con i pareri dell'Ente di gestione vengono trasmesse al Consiglio Regionale che, entro sessanta giorni dal ricevimento, si pronuncia ed emana il provvedimento d'approvazione da pubblicare sul B.U.R.C..

5. Il Piano di assetto naturalistico equivale a dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza per gli interventi pubblici e di pubblica utilità in esso previsti. Le previsioni e le prescrizioni e le conseguenti norme applicative costituiscono vincolo per la pianificazione urbanistica a livello comunale e sovracomunale.

6. Il Piano di assetto naturalistico è modificato con la stessa procedura necessaria alla sua approvazione ed è aggiornato con identica modalità.

7. Il piano stralcio ed integrale dell'Autorità di bacino è sovra-ordinatorio degli strumenti di pianificazione. Gli interventi previsti all'interno della riserva naturale sono comunque soggetti al rilascio del nulla osta.

 

ART. 10

REGOLAMENTO DELLA RISERVA

 

1. Il Regolamento dovrà essere redatto dall'Ente di gestione dell'area protetta contestualmente al Piano di assetto naturalistico del quale è parte integrante, ai sensi dell'art. 19 della L.R. n. 10/2003, disciplinando l'esercizio delle attività consentite entro il territorio della riserva naturale.

2. Il regolamento dovrà in ogni sua espressione tener conto delle finalità d'istituzione dell'area protetta di cui al comma 2 dell'articolo 3 della presente, e delle indicazioni di tutela predisposte nella presente.

 

ART. 11

I TEMPI DI TABELLAZIONE

 

I confini dell'area protetta e delle aree classificate a riserva naturale integrale, a riserva naturale guidata e riserva naturale speciale sono delimitati da idonee tabelle, collocate entro 6 mesi dall'istituzione in modo visibile lungo il perimetro dell'area e mantenute in buono stato di conservazione e di leggibilità, recanti la scritta: REGIONE CALABRIA — RISERVA NATURALE REGIONALE DELLE VALLI CUPE.

 

ART. 12

PREVISIONE DI SPESA E RELATIVI FINANZIAMENTI

 

1. La previsione di spesa è definita ai sensi dell'art. 50 della L.R. n.10/2003 e della normativa di riferimento.

2. I finanziamenti dovranno tener conto degli obiettivi di cui al comma 2 dell'articolo 3 della presente legge e consentire l'attuazione di iniziative e azioni finalizzate al raggiungimento degli stessi obiettivi.

 

ART. 13

SISTEMA INFORMATIVO

 

1. L'Ente gestore della riserva avrà l'obbligo, entro 90 giorni dall'approvazione del regolamento, di predisporre un apposito sportello informativo fisico o telefonico o telematico.

2. L'Ente gestore della riserva avrà l'obbligo, entro 90 giorni dall'approvazione del regolamento, di predisporre un apposito portale web informativo che contenga almeno i seguenti elementi:

 

a. Sezione tematica istituzione e normativa:

i. la composizione dell'Ente e dei suoi organi;

ii. i confini; il piano per la riserva;

iv. il regolamento ;

v. tutti i documenti dell'ente ad evidenza pubblica.

b. Sezione tematica di promozione:

i. una rappresentazione grafica del territorio;

ii. le peculiarità dei siti d'interesse della riserva con descrizioni ed archivi fotografici;

iii. le specie vegetali con descrizioni, report fotografici ed individuazione delle aree a maggior presenza;

iv. le specie animali con descrizioni report fotografici ed individuazione delle aree di maggiore stanzialità;

v. una brochure per il turista che presenti le indicazioni di viabilità, la localizzazione dei siti di maggiore interesse, un vademecum delle regole della riserva, i luoghi di fruizione di servizi di emergenza, i riferimenti telefonici e telematici dello sportello informativo dell'ente;

vi. l'elenco di tutti i comuni territorialmente interessati e della provincia, con i relativi link ai siti web ufficiali.

c. Sezione tematica di promozione dei servizi turistici e delle aziende agroalimentari:

i. elenco di tutte le aziende che vorranno essere pubblicizzate eroganti servizi turistici  ricettivi e ristorativi a cui sarà dedicata una pagina pubblicitaria con i contenuti concordati tra ente ed azienda con una rappresentazione grafica della localizzazione (tale elenco verrà aggiornato con cadenza almeno trimestrale);

ii. elenco delle aziende operanti nel settore agroalimentare di filiera di prodotti tipici o di produzione biologica, con le medesime modalità del punto i del medesimo comma;

iii. elenco delle botteghe artigiane o di antiche arti o mestieri, con le medesime modalità del punto i del medesimo comma.

d. Sezione tematica di promozione degli eventi ed iniziative:

i. elenco di tutte le iniziative e degli eventi organizzati dall'Ente con le opportune

informazioni ed eventualmente pagine o link di approfondimento;

ii. elenco di tutti gli eventi o iniziative promosse dai Comuni territorialmente interessati

dalla riserva. Al fine di permettere l'adeguata completezza di tale sezione si richiede a tutti i comuni e alla provincia territorialmente interessati dalla presenza della riserva di dare comunicazione all'Ente parco di tutti gli eventi o iniziative che ricadono nell'ambito delle finalità della riserva di cui all'articolo 4 della presente, con l'obbligo di quest'ultimo di pubblicarli all'interno del proprio portale web.

 

3. Il portale tematico web di cui al comma 2 potrà contenere tutti i contenuti aggiuntivi che concorrono al perseguimento delle finalità della riserva di cui all'articolo 3 della presente legge.

4. Tutti i comuni e le province territorialmente interessati dalla riserva dovranno predispone sul proprio portale web ufficiale un link di collegamento al sito dell'Ente Parco

5. L'ente avrà l'obbligo, entro e non oltre 24 mesi dall'approvazione del regolamento, di pubblicare un'opportuna guida turistica naturalistica della riserva da destinare a mirate campagne di sensibilizzazione che perseguano gli obiettivi di cui all'articolo 3 della presente legge.

 

ART. 14

NORMA FINANZIARIA

 

1. Per gli interventi di cui alla presente legge è autorizzata per l'esercizio finanziario 2016 la spesa di Euro 300.000 con allocazione ali' all'UF'B 8.1.01.01 dello stato di previsione della spesa dello stesso bilancio, inerente a "Fondi per provvedimenti legislativi in corso di approvazione recanti spese di parte corrente" il cui stanziamento viene ridotto del medesimo importo.

2. La disponibilità finanziaria di cui al comma precedente è utilizzata nell'esercizio in corso ponendo la competenza della spesa a carico degli 3.1.01.2, 3.1.01.02.04 e 3.2.01.01.

 

ART. 15

ENTRATA IN VIGORE

 

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo la sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della regione Calabria.



Casella di testo:  Casella di testo: RISERVA NATURALE REGIONALE 
DELLE VALLI CUPE
Casella di testo: •



Quadro di riepilogo analisi economico finanziaria
(allegato a margine della relazione tecnico finanziaria art. 39 Statuto Regione Calabria)

Titolo : Legge regionale "Istituzione Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe"

La tabella 1 è utilizzata per individuare e classificare la spese indotte dall'attuazione del provvedimento.

Nella colonna 1 va indicato l'articolo del testo che produce un impatto finanziario intermini di spesa o minore entrata Nella colonna 2 si descrive con precisione la spesa

Nella colonna 3 si specifica la natura economica della spesa: C "spesa corrente", I "spesa d'investimento" Nella Colonna 4 si individua il carattere temporale della spesa: A " annuale, P " Pluriennale".

Nella colonna 5 si indica l'ammontare previsto della spesa corrispondente.

Tab. 1 - Oneri finanziari:

Articolo

Descrizione spese

Tipologia
I o C

Carattere
Temporale
A o P

Importo

Art. 14

 

Tutela e Riqualificazione Paesaggistica;
Sportello Informativo
e portale Web; Tabellazione sentieri

I

P

Euro 300.000,00

 

Criteri di quantificazione degli oneri finanziari

Vanno esplicitati i criteri utilizzati per la quantificazione della spesa corrispondente. A titolo esemplificativo e non esaustivo si indicano possibili criteri da specificare:

-          esatta determinazione: indennità Garante fissata al 30% dell'indennità percepita dal Consigliere regionale.;

-          stima parametrica: rimborso spese vive documentate per partecipazione ad organi. Individuazione di un numero medio di sedute ed applicazione di un parametro di costo desunto dal funzionamento di organi similari;

-          tetto di spesa: individuazione di un limite massimo di risorse disponibili accompagnata da indicazione nel testo della proposta dei criteri di accesso e di selezione dei potenziali fruitori;

-          mancata indicazione: specificare le ragioni per cui si ritiene che gli oneri non sia determinati ed indeterminabili.

Tab. 2 Copertura finanziaria:

Indicare nella Tabella 2 la U.P.B. e/ Capitolo di copertura degli oneri finanziari indicate nella tabella 1.

A titolo esemplificativo e non esaustivo si individuano come possibili coperture:

-          l'utilizzo di accantonamenti a fondi speciali di parte corrente(8.1.01.01.) di parte capitale (8.1.01.02);

-          riduzione di precedenti autorizzazioni legislative di spesa;

-          nuovi o maggiori entrate;

-          imputazione esatta ad U.P.B. inerente e coerente con la spesa prevista

-          altre forme di copertura

-           

n. UPB/Capitolo

Anno 2015

Anno 2016

Anno 2017

Totale

3.1.01.2;  3.1.01.02.04 e 3.2.01.01

 

100.000,00

100.000,00

100.000,00

300.000,00

 

 

 

 

Totale

 

 

 

300.000,00